European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

La via maestra. Napoli contro la dispersione scolastica su Radio3

spot.

Il 19, 20 e 21 settembre scorso, il programma Tre soldi di Radio3 ha dedicato tre puntate al tema della dispersione scolastica a Napoli e alle azioni proposte da Maestri di Strada, associazione formalmente nata del 2003 per contrastare l’abbandono scolastico e favorire l’inclusione sociale dei soggetti più fragili.


Maestri di Strada ha sede nella zona est di Napoli dove si trovano i quartieri Ponticelli, San Giovanni e Barra che contano una presenza giovanile molto elevata e tassi di disoccupazione superiori al resto di Napoli. Il tasso di abbandono scolastico è altissimo e raggiunge anche il 40%.

La scuola fatica a trattenere i ragazzi che spesso finiscono per passare il loro tempo per strada oppure chiusi in casa e isolati. È uno dei territori più svantaggiati dal punto di vista delle opportunità educative per i minori dove le iscrizioni di ufficio alla scuola superiore non sono un’eccezione. È, infatti, frequente che terminate le scuole medie le famiglie non iscrivano i figli al biennio perché possano assolvere all’obbligo scolastico. Così sono direttamente le scuole medie ad assegnare d’ufficio i ragazzi nelle scuole del territorio, ma le classi restano spesso vuote.


I Maestri di Strada sono educatori, insegnanti, psicologi, mamme e volontari e rappresentano una vera risorsa per il territorio, una comunità educante costantemente impegnata a capire come dare risposte concrete ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie, adottando un approccio multidisciplinare.


Le tre puntate che qui vi riproponiamo, sono di Marta Bellingreri e Costanza Spocci e a cura di Fabiana Carobolante, Daria Corrias e Giulia Nucci e ci accompagnano nella conoscenza di questa realtà attraverso la viva voce dei Maestri e dei loro alunni. 


Nella puntata Ciclofficina: smontare, rimontare, ripartire, trasmessa il 19 settembre, ascoltiamo Giuseppe, dodicenne che non ama andare a scuola, perché  “si scrive e basta” ma frequenta volentieri La ciclofficina dove si impara a riparare biciclette: un mezzo di trasporto comune in tante città, ma quasi una rarità a Napoli est. La bicicletta qui diventa un mezzo alternativo al motorino, un’opportunità per fare movimento, esplorare il territorio e fare educazione stradale, grazie a un programma organizzato dai Maestri di strada. In questo luogo Giuseppe può incontrare i suoi coetanei e imparare un mestiere. Così può immaginare il  futuro, lontano dalla marginalità e la malavita: aprire un giorno una officina sua in città. Ma grazie ai Maestri può occuparsi anche dell’altra sua passione, il rap. È bravo e nei suoi testi racconta i suoi sogni, i desideri e le paure.


In Multivisione. La comunità educante, 20 settembre, andiamo a conoscere più approfonditamente  il modello educativo dei Maestri di Strada, incentrato sul dialogo, l’incontro e il confronto tra educatori, insegnanti, psicologi e genitori. C'è un tempo per riflettere e uno spazio che viene offerto alle mamme, protetto e sicuro, un tempo anche per danzare. Un pulmino le passa a prendere e le porta direttamente alla sede e per qualche ora i problemi sembrano lontani oppure più affrontabili.

E, infine, nella puntata Il teatro a Ponticelli, 21 settembre, entriamo nei laboratori delle arti creati da Nicola Laieta, attore, regista e progettista dei Maestri. I laboratori mettono in evidenza i talenti dei ragazzi che “normalmente si fanno conoscere per le loro intemperanze, più che per i loro talenti” strappandoli alla marginalità. Ascoltiamo le parole di Lucia, sedicenne, attrice di Inferno, spettacolo teatrale di Laieta che confronta l’inferno dantesco con quello vissuto dagli adolescenti di Ponticelli. E scopriamo che per loro l’inferno è l’essere tagliati fuori dalla società, ovvero dalla possibilità di potervi contribuire con la propria intelligenza e creatività.

Consigliamo l'ascolto di Tre soldi a chi vuole conoscere meglio il fenomeno della dispersione scolastica a Napoli e comprendere che è possibile scrivere una storia diversa, dando un futuro ai giovani più fragili.

asdas

Ascolta qui la puntata n. 1 "Ciclofficina: smontare, montare, ripartire."

La via maestra. Napoli contro la dispersione scolastica - Il laboratorio di Ciclofficina non è soltanto un divertimento e uno sfogo: si impara un mestiere. Soprattutto per chi sogna un futuro diverso dai blitz nel quartiere e le scuole abbandonate della periferia. A suon di ruote di bici e di rime di rap.

ddf

Ascolta qui la puntata n. 2 "Multivisione. La comunità educante"

La via maestra. Napoli contro la dispersione scolastica - Il confronto tra educatori, insegnanti, psicologi e genitori è centrale nel modello educativo dei Maestri di Strada. Un tempo per riflettere, ma uno spazio diverso, dedicato alle mamme, anche per danzare.

SDSAS

Ascolta qui la puntate n.3 "Il teatro a Ponticelli".

La via maestra. Napoli contro la dispersione scolastica - Gli adolescenti di Ponticelli fanno anche teatro dai Maestri di Strada. Così trasformano in corpo e in scena tutto quel dolore e senso di abbandono che hanno vissuto. Con la Divina Commedia di Dante, mettendo su un Inferno, che potrebbe essere il loro.

 

 

 

bb Tre soldi

Uno spazio nella sera di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realtà di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta. Tre soldi è un programma a cura di Fabiana Carobolante, Daria Corrias e Giulia Nucci.


In onda dal lunedì al venerdì alle 19.50.

Resource Details
cerchio di persone sedute in piazza.
Tipo di risorsa
Altro
Paese
Italia
Data di pubblicazione
Likeme (1)