European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

I Social Network nello sviluppo professionale

Sin dalla fine degli anni ’90 la ricerca nel settore del technology-enhanced learning ha orientato la propria attenzione verso lo studio del potenziale delle reti telematiche a sostegno dell’apprendimento e per lo sviluppo di comunità professionali. Questa tendenza ha raggiunto il culmine a metà degli anni 2000, come attesta l’ampia produzione di studi e monografie dedicate al tema. Solo per citare qualche lavoro in italiano, possiamo ricordare i contributi di Calvani (2005), Delfino, Manca, Persico e Sarti (2005), Trentin (2004), Biolghini e Cengarle (2000), e più recentemente Pozzi e Persico (2011). Se negli ultimi dieci anni ha prevalso l’interesse verso gli aspetti formali dell’apprendimento in rete, attualmente, sotto l’impulso della diffusione dei social network, l’attenzione si sta progressivamente spostando verso lo studio di ambienti più informali, come ad esempio Facebook, nel tentativo di comprendere se e in che misura tali piattaforme possano supportare lo sviluppo di apprendimenti informali e in particolare la crescita professionale. Alla base c’è l’idea secondo cui la partecipazione a reti sociali, l’interazione all’interno di gruppi, lo scambio anche estemporaneo di risorse e informazioni, possano favorire forme di apprendimento informale, generate dal fatto stesso di vivere o essere in rete.

 

Scarica l'articolo (pdf)

 

 

Resource Details
ISBN
ISSN 1825-7321 (online)
Autore della risorsa
Stefania Manca; Maria Ranieri
Tipo di risorsa
Articoli
Paese
Italia
Data di pubblicazione
Likeme (1)