European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

Comunicato stampa del Seminario "Un ponte tra istruzione e giustizia”, 18 e 19 aprile 2024 a Verbania

Presso la Scuola di Formazione del Personale del Ministero della Giustizia di Verbania nei giorni 18 e 19 aprile 2024 si è svolto il Seminario residenziale dal titolo “Un ponte tra Istruzione e Giustizia”.

Nel corso degli anni l’USR Piemonte e il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta (PRAP), hanno promosso a tutti i livelli, sia regionale che nazionale, la formazione congiunta giungendo così a consolidare tali sinergie. 

Dal precedente percorso formativo interregionale tenutosi nell’anno scolastico 2019-20 a cura dall’USR Piemonte in collaborazione con l’USR Liguria e con il PRAP nasce il documento “Fare Scuola fare Giustizia”, un Vademecum per agevolare il dialogo e l'interazione tra le due Amministrazioni, al fine di coordinare in modo efficace le attività di entrambe. Da esso emergeva con evidenza l’auspicio ad una costante collaborazione tra tutti i soggetti dell’offerta formativa nelle istituzioni penitenziarie.

In ragione di tale finalità - proseguire l’esperienza di confronto e ricerca - è stato promosso il seminario del 18 e 19 aprile a Verbania organizzato dall’USR Piemonte, con il Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CRRS&S) dei CPIA del Piemonte, in collaborazione con l’USR Liguria e il CRRS&S dei CPIA della Liguria, con il PRAP e con il Centro per la Giustizia Minorile Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (CGM). 

Due giornate di lavoro intense dedicate all’approfondimento delle sinergie educative tra scuola, giustizia ed esecuzione penale minorile alle quali hanno partecipato anche i Garanti Regionali per i diritti dei detenuti, per il Piemonte il Dott. Bruno Mellano, e per la Liguria il Dott. Doriano Saracino, che hanno contribuito ad una più ampia riflessione sugli aspetti che possano facilitare e valorizzare il ruolo dell’istruzione nell’ambito trattamentale.

Le possibilità offerte dal Programma Erasmus+ per l'internazionalizzazione della scuola carceraria sono state illustrate da Martina Blasi dell’Unità EPALE Italia (Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE) che ha offerto una panoramica di buone pratiche Erasmus+ in ambito di educazione in carcere e un'analisi sui dati della partecipazione alle azioni di mobilità e partenariati strategici da parte delle scuole e delle organizzazioni che lavorano in questo ambito.

Leggi il Comunicato stampa per il resoconto dettagliato:

>>> COMUNICATO STAMPA SEMINARIO “UN PONTE TRA ISTRUZIONE E GIUSTIZIA” VERBANIA 18 E 19 APRILE 2024

 

Resource Details
Autore della risorsa
USR Piemonte
Tipo di risorsa
Altro
Data di pubblicazione
Lingua del documento
Italiano
Likeme (1)