Come parlare di cambiamento climatico a scuola? Intervista con Luca Mercalli

In questa intervista per Dire fare, insegnare Luca Mercalli, climatologo, divulgatore scientifico e docente, traccia un quadro attuale e aggiornato sulla lotta al cambiamento climatico, ma soprattutto sulle iniziative e le misure che gli Stati e i singoli cittadini dovrebbero attuare per arginarlo. Il fenomeno del cambiamento climatico, infatti, è irreversibile e all’uomo non resta che prevenire un ulteriore cambiamento e adattarsi a quello in atto.
L’intervista con il climatologo è avvenuta in occasione del lancio della Summer School “Storia dell’ambiente, clima e pandemie” promossa dalla Fondazione Euducation e dall’Istituto Storico Parri di Bologna per gli insegnanti della scuola secondaria, alla quale Mercalli ha partecipato come relatore.
In classe il tema del reciproco rapporto tra uomo e ambiente non si esaurisce nella trattazione all’interno di una singola disciplina, ma è necessario che sia il risultato di un percorso trasversale a tutte le discipline: sia quelle scientifiche e tecniche applicate, che le scienze umane come la filosofia, la sociologia e l’antropologia per un dibattito e una riflessione sul comportamento dell’uomo, che a quelle dell’asse storico-sociale, che forniscono indicazioni per comprendere le cause dei grandi disastri ambientali causati dall’uomo nel corso degli anni e permettono il confronto tra epoche e aree geografiche e culturali diverse.
Educare alla sostenibilità ambientale vuol dire quindi far acquisire allo studente competenze interdisciplinari che spazino dalla comprensione tecnico-scientifica, alla consapevolezza dell’importanza della normativa nazionale ed europea a tutela della salvaguardia ambientale, sino all’elaborazione etica e la promozione di cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo.
Numerose le risorse digitali per la didattica offerte dai siti dei principali Istituti di ricerca, dalle Università, dalle Nazioni Unite e dai Servizi meteorologici nazionali ed internazionali.
Intervista con Luca Mercalli. Il cambiamento climatico e gli obiettivi per il futuro

Per maggiori informazioni sulla collaborazione tra Epale Italia e la rivista Dire,fare, insegnare, vedi:
Promuovere la scuola in sinergia. Nuova collaborazione di Epale Italia | EPALE (europa.eu)
