CIC to CIC - materiale didattico e ludico-didattico per l'apprendimento dell'italiano

I materiali qui allegati sono stati realizzati nell'ambito del progetto "CIC to CIC - Corsi Integrati di Cittadinanza - Conoscere l’Italiano per Comunicare!”, vincitore del Label europeo delle lingue 2018.
La descrizione del progetto e delle sue attività formative è online su EPALE.
In particolare pubblichiamo qui i materiali prodotti a supporto delle attività:
- Manuale "Permesso di Soggiorno: Cosa Fare", a cura del CPIA 1 Perugia
- Gioco “Indovina la parola”, carte (livello A1, A2, B1) e libretto d'uso, a cura di Cidis Onlus
Permesso di Soggiorno: Cosa Fare è un manuale pensato per rendere più agevole l’approccio al test di lingua italiana di livello A2 previsto dal D.M. del 4 giugno 2010 e dal D.P.R. 179/2011. Lo strumento è organizzato in due parti una destinata a coloro che devono sostenere i test ed una a chi opera nelle associazioni, patronati ed enti impegnati a vario titoli nei percorsi di accoglienza e integrazione dei migranti.
Nella prima parte, pensata per un’utilizzazione diretta da parte dell’utente, vengono spiegate le leggi e le modalità di esecuzione dei test attraverso un linguaggio discorsivo e diretto. Sono stati inseriti, inoltre, alcuni esempi di test spiegati passo passo e altri per esercitarsi.
Nella seconda parte, pensata per gli operatori di settore, sono riportate le normative di riferimento.
Gioco "Indovina la parola": materiale ludico-didattico per l’insegnamento-apprendimento dell’italiano L2 per ragazzi e adulti stranieri. “Indovina la parola” composto da una scatola contenente 200 carte divise per i 3 livelli A1, A2 e B1 e di un “libretto per le istruzioni” per gli insegnanti. A ciascun livello è assegnato un colore così da favorire la suddivisione degli stessi a seconda del livello del gruppo classe. La finalità didattica del gioco è, da una parte l’arricchimento del lessico e dall’altra lo sviluppo della competenza orale: il suggeritore presente in ciascuna squadra deve, attraverso indizi, far indovinare la parola presente nella carta pescata dal mazzo.
Il progetto è realizzato dalla Regione Umbria in partenariato con CPIA di Terni, CPIA 1 di Perugia, l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria, l'Università per stranieri di Perugia, le associazioni Cidis Onlus e CSC Coop sociale.
