European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Notizie

Una nuova figura: il Garante Regionale per gli anziani.

La Regione Lombardia ha recentemente istituito una nuova figura dedicata alla tutela dei diritti degli anziani: il Garante per gli Anziani.

Infatti, l 'Aula del Consiglio regionale lombardo ha approvato il progetto di legge che sancisce l'istituzione del "Garante regionale per i diritti delle persone anziane". Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità, ha espresso grande soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando come essa rappresenti un impegno concreto per la promozione dei diritti e l'inclusione delle persone over 65. Tale provvedimento si colloca all'interno delle politiche per l'invecchiamento attivo sostenute da  questa legislatura.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella promozione del benessere delle persone anziane, un segmento di popolazione sempre più rilevante in una società che sta invecchiando rapidamente.

Un nuovo riferimento per i diritti degli anziani

Il Garante per gli Anziani avrà il compito di vigilare sul rispetto dei diritti degli anziani, garantendo loro un’assistenza adeguata e promuovendo politiche per l'inclusione sociale, che è una delle priorità Europee. Tra le sue funzioni principali rientrano la segnalazione di eventuali abusi o violazioni, la promozione di iniziative che valorizzino il ruolo degli anziani nella comunità e la collaborazione con enti locali, associazioni e strutture sanitarie per migliorare i servizi a loro dedicati.

Questa figura si inserisce in un contesto di crescenti sfide legate all’invecchiamento demografico. In Lombardia, come in molte altre regioni d’Europa, la percentuale di persone sopra i 65 anni continua ad aumentare, richiedendo un adattamento delle politiche pubbliche e dei servizi.

Uno sguardo all'Europa

In un’ottica europea, la creazione del Garante per gli Anziani si allinea con le strategie dell'Unione Europea, che da tempo promuove iniziative per l’invecchiamento attivo e la solidarietà intergenerazionale. La Strategia Europea per la Disabilità 2021-2030, ad esempio, sottolinea l'importanza di garantire che le persone anziane abbiano accesso a un ambiente inclusivo e che i loro diritti siano pienamente rispettati. Inoltre, il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali stabilisce il diritto a un'assistenza sanitaria di qualità e a un reddito minimo adeguato per gli anziani.

A livello europeo, esistono già figure e organismi simili a tutela dei diritti degli anziani, come i Difensori Civici che operano in vari Stati membri con competenze specifiche. Tuttavia, la Lombardia sembra distinguersi per il focus specifico sul ruolo del Garante, che potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre regioni italiane ed europee.

Riflessioni e prospettive

L’istituzione del Garante per gli Anziani offre diversi spunti di riflessione. 

Prima di tutto, evidenzia la necessità di rafforzare il dialogo tra le istituzioni e la società civile per costruire una rete di supporto efficace per gli anziani. 

Inoltre, pone l’accento sulla prevenzione di fenomeni come l'isolamento sociale e il maltrattamento, che spesso colpiscono le persone anziane in modo invisibile.

A livello europeo, potrebbe essere utile avviare un confronto tra i diversi modelli di tutela già esistenti. Una tale cooperazione potrebbe rafforzare la dimensione europea della tutela dei diritti degli anziani e contribuire a una maggiore armonizzazione delle politiche sociali.

Il Garante per gli Anziani della Regione Lombardia rappresenta una risposta concreta a esigenze reali e sempre più pressanti. È un segnale di attenzione verso una fascia di popolazione che merita tutela, ascolto e valorizzazione. In un contesto europeo, questa figura potrebbe fungere da esempio e stimolare un dibattito più ampio sulle politiche per gli anziani, promuovendo un approccio inclusivo e rispettoso dei diritti di tutti.

Likeme (0)