Turismo sostenibile e rispetto per l'ambiente: dall'UNESCO un MOOC (gratuito) per tutte le figure professionali coinvolte nel settore

È possibile che il turismo possa proteggere e persino migliorare in modo sostenibile il valore eccezionale di un patrimonio che appartiene a tutta l'umanità?
Per l’UNESCO sì ed è proprio verso il raggiungimento di obiettivi quali la sostenibilità turistica, patrimoniale e ambientale che lavora l'università internazionale UNESCO UNITWIN Network "Culture, Tourism, Development”. Nata nel 2002 per condividere le proprie conoscenze ed esperienze nei campi della cultura, del turismo e dello sviluppo, la rete intende dare un contributo significativo alla ricerca sul turismo in uno spirito di solidarietà tra università, decisori, organizzazioni non governative, società civile e settore privato.
UNESCO UNITWIN Network dal 2018 organizza il MOOC Tourism Management at UNESCO World Heritage Sites, una formazione liberamente accessibile, gratuita e aperta a tutti coloro che desiderano saperne di più sulla gestione del turismo nei siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Presenta, inoltre, un focus speciale su figure professionali come accademici, gestori di siti, agenzie statali, decisori politici, studenti e altri professionisti coinvolti nel turismo.
Questa edizione 2021 fornisce nuovi approfondimenti e numerosi casi di studio da tutto il mondo nei suoi sei capitoli.
Cosa si impara
A conclusione del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere appieno la gestione del turismo nei siti UNESCO.
- Accedere a un'ampia panoramica teorica di argomenti, teorie e questioni relative al turismo e contestualizzarla nel campo del turismo culturale nell’ottica della sostenibilità.
- Applicare le teorie a esempi concreti di gestione del turismo nei siti del patrimonio di tutto il mondo.
Struttura
Il corso si compone di sei capitoli, resi disponibili ogni settimana. Durante ogni capitolo, i corsisti potranno acquisire conoscenze sui diversi aspetti della gestione del turismo nei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO grazie a documenti e video ad hoc prodotti dai membri di una rete internazionale di importanti università.
I partecipanti avranno anche l'opportunità di valutare la loro comprensione dei testi e i progressi nell'apprendimento attraverso quiz e altre attività come discussioni e attività valutate tra pari.
Iscrizione
Iscrivendosi entro la fine del 2022 è possibile guardare tutti i materiali messi a disposizione come video e testi teorici, rispondere ai quiz, monitorare i propri progressi e discutere di turismo con una comunità internazionale di persone interessate alla gestione del turismo nei siti UNESCO.
NON è necessario aver completato il primo e il secondo volume di questo MOOC per iscriversi all'edizione 2021. Per i principianti interessati, tutti i documenti delle edizioni precedenti saranno resi disponibili per il download al momento dell'iscrizione.
Valutazione e certificazione
Il processo di valutazione si basa su quiz settimanali, in cui i partecipanti possono testare le proprie conoscenze, e attività online di peer-review in cui mettere in pratica le nozioni appena acquisite. Gli iscritti che completano con successo il corso (con un punteggio dell'80% o superiore) riceveranno un certificato di completamento del corso gratuito.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi rimandiamo alla pagina dedicata