European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Notizie

Tanti interessanti progetti europei all’Università delle LiberEtà

Quad-fvg-logo

 

Inizio d’anno ricco di novità europee questo per l'Università delle LiberEtà. Quattro sono i nuovi progetti approvati sotto l'egida del programma Erasmus+, di cui uno come coordinatore, che coprono temi diversi come l'acquisizione di competenze trasversali, la creatività per favorire abilità imprenditoriali, l'abitudine all'alimentazione sana e la formazione digitale. I progetti si aggiungono ai tre già a metà percorso. Questi progetti, oltre a rinsaldare le collaborazioni con enti da tutta Europa - Portogallo, Spagna, Austria, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Svezia, Lituania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Irlanda, Romania - portano nuove idee e risorse per i cittadini. Di particolare interesse, è il progetto BEPRESEL coordinato da un ente danese, con cui l’Università delle LiberEtà collabora da quasi vent’anni. Il progetto fornisce i fondi per attivare un corso strutturato e gratuito sul benessere psicofisico e l’acquisizione di migliori stili di vita per le persone over 60, tenuto da vari insegnanti delle LiberEtà. I beneficiari saranno supportati anche da strumenti che verranno acquistati ad hoc: una cyclette, che poi resterà a disposizione dei soci, un misuratore della massa grassa corporea, ed altri strumenti per il monitoraggio di base della forma fisica.

Particolarmente interessante, per la ricaduta sulle LiberEtà e sul territorio, è anche il progetto e-Civeles. Il progetto intende, tramite una visione in 3D dei principali monumenti di Udine e delle città dei partner, promuovere la storia e le ricchezze delle città stesse, e stimolare le capacità digitali e linguistiche dei cittadini tramite giochi interattivi.

C'è fermento quindi, anche per le possibili nuove collaborazioni e progetti che si prospettano. È già alle porte infatti un seminario di contatto, previsto per gennaio 2019, per implementare la rete europea di enti di educazione permanente che proietterà, ancora una volta, l’Università delle LiberEtà al centro dell’attenzione europea sul tema dell’Educazione degli adulti.

 

Pina Raso, Presidente Università LiberEtà FVG e Ambasciatrice EPALE

Slider-fvg-logo

 

Likeme (1)