European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Notizie

Podcast come nuova frontiera del lifelong learning

Perché fare didattica con il podcasting?

I podcast offrono una piattaforma accessibile, flessibile e coinvolgente per acquisire nuove conoscenze e competenze. Consentono l'apprendimento in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, si adattano ad innumerevoli esigenze, interessi e stili di apprendimento.

La pandemia da Covid-19 ha rappresentato l’occasione forzata per riflettere su forme ed efficacia dell'e-learning. Ne è emerso che la struttura dei podcast si presta per scopi didattici: si pensi all’articolazione classica materia/lezioni; la stessa si può trasporre nel format di un podcast, individuando un tema o un argomento da declinare in un certo numero di episodi. Benché il codice primario resti quello audio, tali episodi possono essere corredati da immagini, testi, link a pagine web: in questo caso, si parla di podcast “aumentato” o “migliorato”. Questi elementi concorrono a potenziare i risultati di apprendimento.

Podcast e apprendimento continuo

Il primo passo per la costruzione di un podcast formativo risiede in un'attenta analisi dei bisogni del gruppo di discenti che dovrà fruirne. Il format che ne seguirà, ovvero l’organizzazione dei contenuti del podcast, sarà così costruito in modo quanto mai raffinato e preciso.

Non esistono format/modelli di podcast universalmente validi per l’apprendimento continuo (non esistono nella didattica e nella pedagogia in genere). E' bene, tuttavia, considerare un numero di caratteristiche ricorrenti in riferimento al target adulto, al fine di elaborare format adeguati:

  • scarsa disponibilità di tempo;
  • desiderio di flessibilità nell'apprendimento;
  • preferenza per un maggiore grado di autonomia;
  • obiettivi personali o professionali, ovvero necessità di rispondere a problemi concreti attraverso l'esperienza formativa.

Il podcast si configura, inoltre, come uno strumento formativo accessibile ed inclusivo.

 

Ti interessa l'argomento? Ti piacerebbe collaborare sul tema? Scrivimi: irene@ciape.it

Likeme (1)

Commento

Buongiorno Dott.ssa De Laurentis,

 sono un'insegnante di inglese in un CPIA e penso che l'uso del podcast in classi come le nostre possa essere molto utile. Esiste un progetto già avviato a riguardo? sarei interessata a partecipare eventualmente per il prossimo anno scolastico.

Grazie

Alessandra Pinto

 

Likeme (0)

Users have already commented on this article

Effettua il login o Iscriviti per commentare.