European Commission logo
Accedi Crea un account

Popular searches on EPALE

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Notizie

Il Teorema della Sostenibilità: un progetto civico per rigenerare Crotone con amore, visione e partecipazione

È stato recentemente presentato al Museo e Giardini di Pitagora di Crotone il libro “Il Teorema della Sostenibilità – Da Pitagora alla Città del Futuro” di Giovanni Buscema. Un’opera che propone un modello di rigenerazione ambientale, sociale e culturale, ispirato all’armonia pitagorica e proiettato verso un futuro sostenibile.

Il libro-manifesto nasce come atto d’amore verso Crotone, con l’intento di restituirle dignità e speranza. Intreccia filosofia, etica pubblica e pratiche ESG, strutturandosi attorno a un Teorema fondato su sette principi guida: equilibrio, innovazione, inclusione, bellezza, consapevolezza, responsabilità e visione. Esso si rivolge a cittadini, studenti, educatori, amministratori pubblici, e nasce per essere condiviso, discusso, vissuto come strumento civico e formativo.

Si tratta di un progetto civico concreto in chiave di sostenibilità: un esperimento unico, in cui cultura e azione si fondono. Il ricavato del libro, infatti, sarà destinato alla realizzazione della prima panchina solare partecipata di Crotone, non solo un arredo urbano innovativo, ma un simbolo tangibile di rinascita, inclusione e speranza. Alimentata da energia pulita, dotata di QR informativi per la cittadinanza, la panchina offrirà anche connessione USB, illuminazione e un messaggio permanente inciso nella struttura. I nomi di tutti i lettori saranno inseriti fisicamente o digitalmente su di essa, trasformando ogni acquisto in un atto di impegno, affetto e responsabilità verso la propria comunità. Il progetto rappresenta un ponte tra lettura e trasformazione urbana, tra parole e gesti concreti, aprendo una nuova frontiera del fare sostenibilità.

Il libro affronta anche le criticità ambientali di Crotone con uno sguardo costruttivo: la complessa eredità del passato industriale e le bonifiche ancora da completare non vengono negate, ma interpretate come sfida collettiva per attivare nuovi modelli di sviluppo e coinvolgere tutti gli attori del territorio in un percorso di rigenerazione condivisa.

«Credo che qualcosa di bello possa ancora accadere», afferma l’autore. «Questo libro è una lettera d’amore, una chiamata alla partecipazione. Non è un viaggio solitario, ma un cammino collettivo».

Tra gli obiettivi futuri dichiarati nel libro: replicare il modello del Teorema in altri territori italiani, costruire alleanze tra enti pubblici e privati, attivare biblioteche civiche di sostenibilità e percorsi educativi legati all’Agenda 2030 e al PNRR. Il testo si presta a essere adottato in contesti formativi, universitari e scolastici, anche grazie a un linguaggio inclusivo e narrativo che stimola l’apprendimento esperienziale e la cittadinanza attiva.

Il Teorema della Sostenibilità è più di un libro: è un manifesto di rigenerazione, un ponte tra passato e futuro, un gesto civile che nasce dal basso e punta a risvegliare una nuova consapevolezza collettiva. Un progetto educativo, ambientale e culturale che pone al centro il territorio e le sue potenzialità inespresse.

Ornella Pegoraro

Ambasciatrice Erasmus+ EDA Calabria

Likeme (2)