Test di Gardner: un'esperienza in contesti di fragilità

Ho partecipato ad una esperienza di Teaching Assignment presso il CEPA di San Bartolmè di Tirajana in Gran Canaria, nell'ambito del progetto Erasmus "Inside" del nostro istituto, ed ho potuto sperimentare l'utilizzo di uno strumento acquisito da un Training Course al quale ho partecipato in precedenza a Nizza. L'utilizzo del Test è indicativo delle peculiarità presenti nelle nostre personalità. Il test è stato proposto e somministrato alla popolazione scolastica degli adulti frequentanti i corsi della mia scuola (IIS MOSE' BIANCHI di MONZA). Ho voluto proporlo anche durante la mia esperienza all'estero e di seguito ne riporto i risultati:
TABELLA RIEPILOGATIVA
STUDENTE |
SMAT TYPE |
|||||||
BODY |
GROUP |
LOGIC |
MUSIC |
NATURE |
PICTURE |
SELF |
WORD |
|
1 |
13 |
7 |
18 |
10 |
13 |
16 |
16 |
15 |
2 |
15 |
12 |
19 |
13 |
13 |
14 |
10 |
12 |
3 |
13 |
8 |
17 |
13 |
12 |
17 |
16 |
14 |
4 |
16 |
12 |
18 |
12 |
14 |
10 |
15 |
10 |
5 |
13 |
14 |
13 |
9 |
17 |
15 |
16 |
15 |
6 |
13 |
13 |
15 |
12 |
6 |
12 |
17 |
11 |
7 |
14 |
13 |
17 |
19 |
10 |
13 |
15 |
18 |
TOTALE |
97 |
79 |
117 |
88 |
85 |
97 |
105 |
95 |
MEDIA |
13,857 |
11,285 |
16,714 |
12,571 |
12,142 |
13,857 |
15,000 |
13,571 |
Il Test consiste in 40 domande che riguardano gli 8 tipi di intelligenza individuati da Howard Gardner. Ogni domanda ha un punteggio che va da 1 (poco rilevante) a 4 (molto rilevante).
Ogni “SMAT TYPE” include cinque risposte dei quesiti posti quindi il minimo per ogni tipo di intelligenza è 5 punti, il massimo è 20.
Come vediamo dalla tabella riassuntiva le medie delle risposte vanno dai 11,2850 ai 16,714 punti, e ci danno un risultato credibile, che riduce gli scarti della percezione che ogni candidato ha di sé che può portarlo a sopravvalutarsi o sottovalutarsi eccessivamente (alcuni candidati infatti si sono attribuiti punteggi molto alti, e altri sono stati invece molto bassi).
Osservazioni: In base alle risposte date, abbiamo i seguenti punteggi in ordine decrescente:
- LOGIC SMART 16,714
- SELF 15,000
- VISUAL e BODY 13,857
- WORD 13,571
- MUSIC 12,571
- NATURE 12,142
- GROUP 11,285
LOGIC SMART è la tipologia di “SMART TYPE” con il punteggio più alto seguito da SELF SMART, mentre il punteggio più basso è quello di MUSIC, NATURE ed ultimo GROUP SMART che ha pochi punti in meno.
Il quadro evidenzia che i candidati sono molto attenti alla logica delle proprie azioni e decisioni, riflessivi ma spesso chiusi in loro stessi.
Hanno una scarsa propensione al lavoro di gruppo e questo suggerisce l’idea sull'opportunità di stimolare a livello didattico/operativo l'apertura alla collaborazione, un’abilità necessaria sia per il long-life learning sia per la convivenza civile tout-court.
Per quanto riguarda la scarsa attitudine alla NATURE SMART e alla MUSIC SMART derivano probabilmente: la prima da una scarsa cultura nella realtà sociale di tutti e sulla quale occorre cercare di impattare mediante azioni quotidiane; la seconda evidentemente è una tipologia di Smart Type che attiene alla sfera della creatività che viene sacrificata per dare spazio ad altri bisogni e alla quale, invece, occorrerebbe dare maggiore spazio in attività ludico/ricreative.
Risalendo sulle prime posizioni (LOGIC) sarà senz’altro vantaggioso relazionarsi puntando sulla logica degli argomenti e delle decisioni, per far accettare i nuovi concetti, argomenti e/o contenuti, lasciando il tempo di riflettere sulle procedure e farle proprie.
Da notare il secondo tipo di “smart”, la Body Smart, suggerisce un approccio più dinamico e coinvolgente nelle attività svolte , che metta in gioco anche il corpo, ad esempio giochi di ruolo per riutilizzare i concetti/argomenti appresi in precedenza, attività che prevedono un minimo di movimenti (anche un semplice cambio di aula/ambiente) oppure attività che indirettamente favoriscono lo sviluppo di quell’abilità di gruppo.
Il Test di Gardner ha molteplici aspetti:
1. aiuta ad assumere consapevolezza, sia a chi lo propone sia a chi lo esegue, dei propri stili cognitivi,
2. è utile per adeguare un approccio metodologico con effetti che ricadono nelle attività di routine,
3. la conseguenza è che si posso proporre argomenti/contenuti con approcci personalizzati,
E' possibile reperire il Test di Gardner cliccando qui.
Per approfondire:
Redefining Smart: Multiple Intelligences, Edutopia
Multiple Intelligences, Dr. Thomas Armgstrom

Commento
Applicazione in altri contesti
Caterina, certamente è stato già stato sottoposto nella mia scuola Mosè Bianchi serale (Monza) su un campione significativo di 86/150 studenti presenti in quella sera a scuola.
Può supportare sicuramente le scelte didattiche/metodologiche dei docenti non solo nelle situazioni di spiccata ed evidente fragilità ma anche nel gruppo classe e quindi può rientrare nell'ambito della programmazione disciplinare.
Il caso specifico che tu menzioni rientra nell'ambito della metodologia, attraverso la quale si può operare in modo da incentivare le abilità del team working, per esempio con presentazioni su argomenti disciplinari, interdisciplinari o trasversali in modo che tutti possano contribuire secondo le proprie peculiarità/attitudini.
I gruppi possono formarsi in modo spontaneo ( per affinità elettive) oppure essere pilotati dal docente per verificare quali dinamiche scaturiscono se rientrano nelle risposte attese.
Di seguito i risultati del Test somministrato in collaborazione con il collega G. Colantoni:
Risultati TEST DI GARDNER sulle intelligenze multiple, somministrato a 86 studenti frequentanti il corso serale presso l’Istituto Mosè Bianchi di Monza nei mesi di gennaio/febbraio 2023.
SMART TYPE Body Group Logic Music Nature Picture Self Word
Media Totale 13,3372 10,6395 14 10,2790 12,3023 13,1860 14 12,8255
Somma Totale 1147 915 1204 884 1058 1134 1204 1103
Il Test consiste in 40 domande che riguardano gli 8 tipi di intelligenza individuati da Howard Gardner (5 domande per ogni “Smart Type”). Ogni domanda ha un punteggio che va da 1 (poco rilevante) a 4 (molto rilevante), quindi il minimo per ogni tipo di intelligenza è 5 punti, il massimo è 20; come vediamo dalla tabella riassuntiva le medie vanno dai 10 ai 14 punti, e ci danno un risultato credibile, che riduce gli scarti della percezione che ogni candidato ha di sé che può portarlo a sopravvalutarsi o sottovalutarsi eccessivamente (alcuni studenti infatti si sono attribuiti punteggi molto alti, e altri sono stati invece molto bassi).
I candidati sono in totale 86, tutti con età superiore ai 18 anni, così ripartiti:
24 studenti del triennio del corso Tecnico del Turismo,
41 studenti del triennio del corso Amministrazione Finanza e Marketing,
21 studenti del triennio Costruzioni, Ambiente e Territorio.
- Accedi o registrati per poter commentare
Applicazione in altri contesti
Vorrei sapere se il test è stato applicato anche nella scuola in cui insegni, nelle tue classi del serale.
Credi che possa essere uno strumento utile per il docente per la programmazione delle attività?
Per esempio: se verifico che la maggior parte dei discenti non è portata per il lavoro di gruppo, posso calibrare le attività e allo stesso tempo stimolare in loro le abilità di team working?
Grazie mille e grazie anche per il materiale condiviso.
- Accedi o registrati per poter commentare
Impatto "globale"
Buongiorno Caterina,
volevo aggiungere che un'attività di questo tipo - di fatto si tratta di un sondaggio sugli studenti - si può ripetere ciclicamente, e oltre a fornire un orientamento efficace per il docente nel suo lavoro in classe, si rivela importante a livello di Istituto per l'educazione degli adulti, perché ci fornisce informazioni importanti sulla nostra utenza come scuola serale, che possiamo usare per orientare le nostre attività come scuola, a livello più ampio e sul lungo periodo. Mi riferisco per esempio alla comunicazione, a come raggiungere il nostro target, che è molto vasto eppure è difficile da attirare e conquistare.
- Accedi o registrati per poter commentare
applicazioni del test in didattica
Ottimo strumento per adulti e meno adulti; in sede didattica e per diverse discipline, utilizzabile per avviare diverse riflessioni non solo sul sé ma anche sulle relazioni fra noi e il mondo!