Sinergie interdisciplinari: nasce a Reggio Calabria il Gruppo territoriale DIMMI Storie Migranti



A Reggio Calabria nasce il Gruppo territoriale DIMMI Storie Migranti, istituito per leggere e valorizzare le storie partecipanti al Concorso DiMMi - Diari Multimediali Migranti. Oltre a questa funzione, il comitato punta a diventare un centro di idee e iniziative orientate alla promozione dell'inter-cultura e dell' inclusione sociale nel territorio reggino.
La composizione eterogenea del comitato, composta da quattro professioniste con competenze distinte, rappresenta un valido esempio di collaborazione interdisciplinare.
Marianna Capo, Ambasciatrice Eda-Erasmus + Campania e referente del Comitato, è ricercatrice senior in Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dove insegna Pedagogia sociale e Pedagogia dell’orientamento. Grazie alla sua esperienza ed competenza in metodologie narrativo-autobiografiche, apporta una prospettiva approfondita alla comprensione delle storie migranti.
Alessandra Priore é professore associato presso la stessa università, dove insegna Pedagogia generale. Coordina il Corso di studi in Scienze della Formazione Primaria e dirige il Centro di Ateneo T.A.L. (Teaching and Active Learning). Le sue ricerche si focalizzano sulla formazione degli insegnanti, l'orientamento e le relazioni educative familiari, offrendo una fondamentale connessione tra il mondo accademico e quello sociale.
Elena Siclari è assegnista di ricerca in Filosofia del diritto e avvocato. Ha conseguito due dottorati di ricerca: il primo in Diritto ed Economia presso l'Università Mediterranea, con una specializzazione in Filosofia del diritto, e il secondo in Filosofia presso l'Institut Catholique di Tolosa in Francia. Le sue linee di ricerca principali comprendono la filosofia del diritto interculturale, l'alterità, la società e il diritto, conoscenze e competenze che offrono opportunità di dialogo tra diverse culture e analisi approfondite delle dinamiche interculturali e legali.
Francesca Placanica è dottoranda in "Teaching & Learning Sciences" e integra competenze in ingegneria informatica, scienze dell'educazione e formazione primaria. Il suo lavoro si concentra sull'inclusione e sulla promozione dell'occupabilità degli individui in condizione di disabilità mediante l'utilizzo di tecnologie avanzate.
In sintesi, attraverso il Comitato, queste professioniste non solo si dedicano alla lettura e valorizzazione delle storie di migrazione, ma sono anche impegnate a sostenere attivamente la promozione del territorio reggino tramite ricerche e iniziative concrete.