Progettare insieme il futuro dell'educazione degli adulti con la TCA ENGAGE a Varsavia

Dal 22 al 25 ottobre 2024, Varsavia ha accolto il seminario transnazionale "ENGAGE: Erasmus+ contact seminar helping to improve key competences and promote the civic, environmental and social engagement of seniors", organizzato dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ Polacca.
L'evento ha coinvolto oltre 70 partecipanti da diversi paesi europei, tra cui educatori per adulti, esperti di apprendimento permanente e rappresentanti di organizzazioni che operano nel settore. L'obiettivo principale era supportare futuri beneficiari nella progettazione di iniziative Erasmus+ che migliorino le competenze chiave e promuovano l'impegno civico, sociale e ambientale negli adulti.
Un'agenda ricca di attività formative e di team building. Durante le quattro giornate, il seminario ha alternato momenti formativi a sessioni interattive, passando per attività pratiche di team building. Ci son stati esercizi di icebreaking come il "domino umano", o il "creative circles", la costruzione di una torre simbolica sulla fortificazione del partenariato, la caccia al tesoro nel centro di Varsavia e la visita di un museo accompagnati da un’associazione locale. L’utilità di questi strumenti sta proprio per abbattere timidezze, per conoscersi, per condividere esperienze e per progettare insieme.
In ogni tavolo di lavoro lo staff delle Agenzie nazionali ha supportato i beneficiari nei loro dubbi e/o richieste, indirizzandoli nella definizione degli obiettivi comuni e la pianificazione delle attività, attraverso il supporto di template specifici che hanno favorito la struttura base per lo sviluppo di progetti Erasmus+ efficaci. I progetti realizzati dai partecipanti sono stati presentati, ricevendo feedback e suggerimenti da parte dell’AN polacca. La cerimonia finale si è conclusa con la consegna dei certificati e una valutazione complessiva dell'evento.
Perché è importante sviluppare competenze chiave in età adulta?
Secondo le Raccomandazioni del Consiglio dell'Unione Europea del 22 maggio 2018, le competenze chiave per l'apprendimento permanente sono fondamentali per una vita di successo nella società. Queste competenze comprendono conoscenze, abilità e atteggiamenti che permettono agli adulti di realizzarsi, partecipare attivamente alla comunità e vivere in modo sostenibile e inclusivo. Il focus è quello di sviluppare competenze quali:
- Competenza alfabetica;
- Competenza multilinguistica;
- Competenza matematica, scientifica, tecnologica e ingegneristica;
- Competenza digitale;
- Competenza personale, sociale e per imparare a imparare;
- Competenza in materia di cittadinanza;
- Competenza imprenditoriale;
- Consapevolezza ed espressione culturale;
Sviluppare queste competenze base significa migliorare la qualità della vita dei discenti adulti, favorire l'occupabilità, la salute e soprattutto l'inclusione sociale. Inoltre, le competenze trasversali come ad esempio pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la creatività sono essenziali in tutte le aree di apprendimento.
Risultati attesi e impatto
Grazie a questa TCA i partecipanti hanno potuto:
- Approfondire la conoscenza delle opportunità offerte da Erasmus+ nel settore Educazione degli Adulti, sia per quanto riguarda l’azione chiave 1 – mobilità per l’apprendimento, sia l’azione chiave 2 – partenariati per la cooperazione;
- Acquisire competenze pratiche di progettazione a livello europeo;
- Creare nuove reti di collaborazione a livello europeo;
- Scambiarsi idee progettuali;
- Migliorare le competenze digitali e linguistiche dei senior;
- Promuovere l'impegno civico e ambientale attraverso l'educazione non formale.
Conclusioni - Un'esperienza arricchente
Il seminario "ENGAGE" non è stato solo un'occasione di formazione, ma anche un'opportunità di networking e scambio culturale. I partecipanti hanno avuto modo di conoscere progetti già avviati, esplorare best practice e creare nuove collaborazioni transnazionali. Un passo significativo verso la creazione di progetti Erasmus+ innovativi e di alta qualità. Le attività di team building e la condivisione di esperienze hanno dimostrato quanto sia importante il lavoro collaborativo per affrontare le sfide educative odierne. Vi lascio con questa frase, emersa dalla condivisione di un progetto vincitore di finanziamento Erasmus+ al quale è stato attribuito l’etichetta buona pratica, frase di Izabela Jaruga-Nowacka, politica polacca: "La vecchiaia, come la giovinezza, non è né puramente buona né puramente cattiva. Ricordando che la maggior parte di noi sarà felice di invecchiare un giorno, dovremmo pensare agli anziani più in termini di 'noi' che di 'loro'."