European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Presentazione dei Cammini trentini

Nel mese di settembre 2024 si sono riuniti i 5 rappresentanti dei “Cammini Trentini” per un incontro aperto al pubblico per presentare 5 cammini del Trentino.

Il giorno 12 settembre 2024 a Mori (TN) si sono riuniti i cinque rappresentanti dei “Cammini Trentini” che mettono la Comunità al centro.

L’incontro aperto al pubblico è stato molto partecipato e sono stati presentati i seguenti Cammini:

  • Cammino di S.Vili 
  • Cammino Jacopeo d’Ananunia
  • Cammino dei 7 laghi
  • Cammino delle terre sospese
  • Cammino di San Rocco

I Cammini, seppur diversi tra loro, sono legati da una stessa filosofia che vede al centro il ruolo della Comunità e il Cammino come occasione per sperimentare forme di accoglienza e inclusione.

Il camminare è fusione tra corpo e mente e può contribuire a trovare un giusto equilibrio tra questi elementi permettendo di riscoprire “un passo lento” in contrapposizione alla vita frenetica dei nostri giorni. 

La storia dell’Associazione Amici del Cammino di Santiago e il Cammino Jacopeo d’Anaunia sono stati presentati da Remo Bonadiman, Presidente dell’AAACS e sono legati storicamente ai sette affreschi di S. Giacomo presenti sulle facciate del centro di Borgo d’Anaunia – Fondo (TN).  Furono fatti dipingere da sette capifamiglia salvati dalla pestilenza della fine del 1400 che per ringraziare si recarono a Santiago di Compostela, un pellegrinaggio lungo ed impegnativo per quei tempi.

La devozione al Santo è stata da sempre molto sentita dalla comunità della Val di Non e a Fondo in particolare dove, nel 500, è nata la Confraternita di S. Giacomo. 

Circa venti anni fa un piccolo gruppo di persone ha partecipato, su proposta della dott.ssa Manuela Sebeglia, ad un Progetto Europeo Socrates Grundtvig 2 dal titolo “TACS, Tradizione Attualità Cammino Santiago” che aveva come obbiettivo promuovere e realizzare la formazione di una coscienza europea. 

A seguito dell’esperienza nel novembre 2007 è stata ufficialmente costituita L’Associazione “Anaune Amici del Cammino di Santiago” che nel corso degli anni si è evoluta ampliando il numero dei propri iscritti e approvando la realizzazione del “Cammino Jacopeo d’Anaunia”. Dal 2009 tale percorso di circa 190 km è praticabile in sette tappe e si snoda in Val di Non e bassa Val di Sole sui sentieri dei pellegrini di un tempo. 

L’apertura all’Europa è stata stimolo per affrontare nuovi progetti e ha favorito la realizzazione di varie iniziative sociali e culturali. Un esempio è la collaborazione con il carcere di Trento per camminare insieme ai detenuti. Nell’anno 2023 la Commissione Europea, tramite l’Agenzia Nazionale Italiana Erasmus+ - INDIRE, ha approvato e co-finanziato il progetto SMA (Sostenibil-Mente Adagio) presentato dalla nostra Associazione. Il progetto, rivolto all’educazione degli adulti, è stato condiviso con l’Associazione “Algaba de Ronda” con sede a Ronda (Andalusia), “Associacao Portuguesa de Ecoturismo -APE” con sede a Coimbra (Portogallo) e “Camino Frances Federacion – CFF” con sede a Carrion de los Condes (Palencia – Spagna).

Si è sviluppato un interessante progetto con obbiettivi e sfide comuni che è stato presentato al convegno di Fondo il giorno 20 luglio 2024. Erano presenti all’incontro i responsabili delle Associazioni citate, la rappresentante dell’Agenzia nazionale ErasmusPlus-Indire dott.ssa Marilena Spezzano e l’ambasciatrice Erasmus-Epale dott.ssa M.Teresa Caccavale. Il progetto è stato coordinato dalla dott.ssa Manuela Sebeglia condiviso e sostenuto dal Presidente e dal direttivo della AAACS. Si è costituito un gruppo di lavoro (Staff) per la progettazione e coinvolto circa una trentina di persone (Learners e Staff) che hanno partecipato alla mobilità. 

Il progetto è stato davvero interessante e ha stimolato staff e learners a cimentarsi con lo studio di una lingua straniera e con gli strumenti informatici utili allo scopo.  L’esperienza di mobilità ha generato soddisfazione in tutte le persone coinvolte e apprezzamento per questi progetti  davvero importanti per la comprensione  e condivisione delle problematiche comuni per una  significativa “UNIONE EUROPEA” 

Per approfondire la conoscenza del Progetto e le attività svolte dall’Associazione è possibile consultare il sito www.santiagoanaunia.it

 

Likeme (0)
Etichette