European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Pillole di Movimento e di lunga vita: un progetto e tante attività per promuovere l’attività motoria quotidiana come farmaco di salute

Nel 2018 l’Associazione di promozione sociale Lunga Vita Attiva ha creato il progetto “Pillole di Movimento”, sessioni gratuite di attività motoria in

Lunga Vita Attiva è un'associazione di promozione sociale nata a Trieste per rispondere alle esigenze di un territorio con caratteristiche peculiari: una popolazione di anziani tra le più alte in Italia, un solido sistema di ricerca, di medicina ed assistenza, un ampio sistema di impianti sportivi ed una antica e diffusa cultura sportiva che si può trasformare in cultura del movimento per un invecchiamento attivo e consapevole.


L’Associazione opera per incrementare la partecipazione delle persone adulte e senior all’attività motoria e allo sport e incoraggiare la responsabilizzazione del proprio invecchiamento attraverso la modifica dei comportamenti verso l’adozione di stili di vita sani ed attivi. Promuove la comunicazione e la solidarietà tra generazioni per una maggiore inclusione sociale e la creazione di spazi urbani ricreativi per una città più vivibile a vantaggio di tutti.

 

Logolungavita


Nel 2018 Lunga Vita ha dato vita al progetto “Pillole di Movimento”, le preziose pillole in questione sono sessioni gratuite di attività motoria in varie discipline, come il nuoto, lo yoga, la ginnastica dolce, il nordic walking, il tai-chi quan, la danza e attività legate al “mondo cavallo”.

"Attività che - come spiega Ariella Cuk, presidente dell’Associazione Lunga Vita Attiva- non costano nulla e sono alla portata di tutti, specie per adulti ed anziani che vogliono avere una lunga vita attiva”.

 

 

Precisazione-pillole-2018

Il progetto, mirato alle fasce di popolazione inattive, è attuato attraverso la distribuzione delle “pillola di movimento” nelle farmacie e presso i medici di famiglia.

La “pillola” contiene suggerimenti sui benefici del movimento ed un “coupon” valido per provare le svariate attività di movimento offerte gratuitamente dalle associazioni culturali e sportive che partecipano al progetto.

Le istruzioni per l’uso sono semplici: basta scegliere l’attività preferita tra quelle presentate nella lista; poi telefonare per prenotare una sessione gratuita e presentare la “pillola” ritirata in farmacia per partecipare alle attività proposte.


Il progetto, sostenuto dalla Fondazione CRTrieste, ha visto l’adesione della Regione Friuli-Venezia Giulia, il Comune di Trieste, l’Ordine dei Medici della provincia di Trieste, l’Ordine dei Farmacisti e Federfarma e il Coni del Friuli-Venezia Giulia. 


Nel Friuli-Venezia Giulia solo un terzo delle persone tra i 18 e 69 anni ha uno stile di vita attivo, mentre una corretta attività fisica può tradursi in un significativo aumento dell’attesa di vita, un miglioramento della capacità respiratoria e muscolare, riduzione di malattie coronariche, ipertensione, infarti, diabete, cancro al colon e al seno, e riduzione della depressione. I benefici fisici sono dunque rinomati, ma non sono da sottovalutare i risvolti positivi anche in termini di vitalità e aggregazione che la pratica di queste attività possono apportare.


Pillole di Lunga Vita Attiva … resilienti!

 

Pillole2021

 

Lunga Vita Attiva non si è arresa nonostante le mille difficoltà e le mille precauzioni che si sono dovute affrontare a causa del Covid-19, e non ha voluto rinunciare alle sue tradizionali Pillole di Lunga Vita, ovvero cicli di incontri mensili sui temi che fanno riferimento alla salute, lo sport, l’alimentazione, l’attività fisica e lo “star bene” con se stessi e gli altri. 


Il programma e la realizzazione degli incontri hanno subito cambiamenti rispetto agli anni passati, per questo Lunga Vita Attiva ha creato uno spazio virtuale nel quale avere l’opportunità di restare in contatto e raccontare gli interessi e le passioni dei suoi componenti, uno spazio per potersi conoscere meglio e raccogliere storie che parlano della generazione “60&dintorni” e della Trieste che si è vissuta.

 

Vedi il programma 2021 nella pagina dell’Associazione:
https://www.lungavitattiva.it/projects/pillole-di-resilienza-2021/

----------------------------------------------------

L'8 aprile, l’unità Epale Italia organizza - in modalità online- il seminario "Educare alla salute, comunicare il ben-essere", leggi l'articolo con le informazioni sul programma e la modalità di partecipazione: 

 Seminario nazionale Epale: Educare alla salute, comunicare il ben-essere. Iscrizioni aperte! | EPALE (europa.eu)

 

#EpaleSalute

Likeme (3)