European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Libriamoci 2023: letture interpretative ad alta voce, in lingua straniera, al Corso Serale di Pescara

"Libriamoci" è un appuntamento annuale per tutte le scuole italiane e anche per il Corso Serale dell'Istituto "Aterno-Manthonè" di Pescara.

L'adesione del Corso Serale dell'Istituto Aterno-Manthonè di Pescara al progetto nazionale Libriamoci è ormai, da anni, un appuntamento fisso. Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è l'iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un Protocollo di Intesa tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito e il Ministero della Cultura, che (...) coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all'estero" (https://cepell.it/libriamoci/). L'obiettivo dell'iniziativa è di incentivare il piacere della lettura, attraverso la condivisione.

Quest'anno, all'Aterno-Manthonè si è scelto di articolare il lavoro in varie giornate. 

Uno degli appuntamenti, svolto nell'aula magna dell'Istituto, è stato un incontro di lettura interpretativa ad alta voce nelle tre lingue straniere studiate: Inglese, Francese, Spagnolo. Protagonisti gli studenti delle varie classi che hanno letto brani di diversi autori, come di seguito riportato.

Inglese: di William Shakespeare, alcuni dialoghi tratti da Sogno di una notte di mezza estate; di Oscar Wilde, alcuni dialoghi tratti dalla commedia L’importanza di chiamarsi Ernesto.

Francese: di Paul Eluard, il testo poetico Liberté.

Spagnolo: di Miguel De Cervantes, alcuni brani scelti dal romanzo Don Quijote.

L'attività interdisciplinare e a classi aperte ha mirato ad evidenziare l'importanza della lettura come strumento di libertà mentale, in adesione al filone proposto da Libriamoci: Se leggi ti lib(e)ri. La lettura interpretativa ha stimolato il pensiero alla riflessione, all'evasione dal presente, a immaginare nuovi mondi. Un'attività arricchita dall'esercizio delle lingue straniere, che hanno rappresentato una diversa modalità per misurarsi con sé stessi e con gli altri.

La lettura è stata un veicolo di crescita personale e comunitaria in quanto, il coinvolgimento di tutti gli studenti, giovani e adulti, è passato attraverso l'emozione di salire su un palco, esponendosi davanti a un pubblico, per la lettura di brani in lingua.

Particolare attenzione è stata data alla presentazione della Piattaforma multilingue Epale e al Programma Erasmus+, intesi come utili supporti per l'esplorazione di nuove realtà dell'educazione degli adulti, per stimolanti iniziative e fonti di spunto per nuovi progetti didattici e percorsi formativi.

Riferimenti sitografici dell'Istituto

https://www.facebook.com/SeraleAternoManthone/?locale=it_IT

https://www.manthone.edu.it/istruzione-di-ii-livello-per-adulti/

https://www.instagram.com/serale_aterno_manthone/?hl=it

 

Mariadaniela Sfarra

docente ITCG Aterno-Manthonè, Pescara - Corso serale

Ambasciatrice Erasmus+ EDA Abruzzo

 

 

Likeme (1)