European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Letture, scritture e passeggiate per educare al pensiero ecologico. Intervista a Rosa Tiziana Bruno

Un libro per promuovere percorsi di educazione al "sé ecologico" a scuola a tra gli adulti.

 

foglia

Educare allo sviluppo sostenibile è, oggi più che mai, un obiettivo strategico fondamentale per il presente e per il futuro dell'umanità. Preservare le risorse del pianeta è un obbligo non più eludibile né per la generazione presente né per quelle a venire.  Non solo l’Italia e l’Europa, ma il mondo intero deve, quindi, iniziare a compiere scelte radicalmente diverse rispetto a quelle del passato, abbandonando modelli produttivi e consumistici tradizionali e avviandosi verso nuovi paradigmi economici e comportamentali rispettosi dell’ambiente e orientati verso una società che non produca rifiuti ma sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. 

Perché questo accada, è necessario però un profondo cambio di mentalità che coinvolga le istituzioni, le imprese e le singole persone. Con l'ormai noto Green Deal l’UE si è impegnata a creare fattivamente le condizioni per assicurare una crescita economica dissociata dall’uso delle risorse e lo stop all’emissione di gas a effetto serra entro il 2050.

Proprio per il raggiungimento di questi obiettivi, un terzo dei 1800 miliardi di euro di investimenti del piano per la ripresa di NextGenerationEU e il bilancio settennale dell'UE andranno a finanziare il Green Deal europeo.

Educare gli italiani, i nostri figli e noi stessi, alla sostenibilità significa attivare processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita ed abbracciare un nuovo approccio all’ambiente fondato sulla sfera valoriale forse ancora prima che su quella cognitiva.

Epale Italia ha incontrato Rosa Tiziana Bruno, autrice del libro Educare al pensiero ecologico (Topipittori, 2020), un volume che parla di ambiente mettendo al centro la scuola, luogo per eccellenza adatto a costruire relazioni sostenibili, ovvero a vivere in armonia con gli altri e con gli elementi naturali.

Il libro illustra un interessante percorso di formazione sulla sostenibilità e del sé ecologico e si articola su alcune domande chiave:

  • come possiamo trasformare la nostra vita in modo da non essere distruttivi nei confronti del mondo e di noi stessi?
  • Cosa può fare la scuola per la Natura e per un mondo sostenibile?
  • E cosa la Natura può fare per la scuola? 

I destinatari principali sono insegnanti, educatori e famiglie, ma il percorso è pensato anche per medici, pedagogisti, psicologi e giornalisti.

Abbiamo letto con piacere il libro che, nel frattempo, è stato candidato dalla Commissione Italiana Unesco al premio internazionale di educazione alla sostenibilità, un premio di assoluta rilevanza e prestigio che raccoglie i migliori progetti educativi selezionati dall'Unesco nel mondo. 

Avremo il piacere di avere Rosa Tiziana Bruno nostra ospite a Un libro con Epale il prossimo 13 settembre alle 18 (diretta Facebook sulla pagina di Epale Italia). Parleremo del percorso di educazione al "sé ecologico" che propone e dell'importanza di formare gli adulti affinché siano capaci di formare le nuove generazioni.

Siamo felici che questo volume rappresenti l'Italia in un contesto così importante per il futuro dell'istruzione.

In attesa del 13 settembre, vi lasciamo con questa breve e significativa intervista a Rosa Tiziana Bruno.

EPALE Italia NSS
JMpuGVdI2-bzHkpH0BxvA8HqhMX2eKiEN3knzdcVbHY
Likeme (3)