European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

L'educazione alle emozioni come necessità nella scuola

Nell'avvio di un percorso formativo, per favorire l'apprendimento, si dovrebbe tenere conto, come elemento necessario, dell'educazione alle emozioni.

educazione alle emozioni.

Nell’ambito del percorso scolastico vengono trasmessi molti insegnamenti per il raggiungimento di determinate competenze. Ma c’è un aspetto molto spesso sottovalutato, anche se di fondamentale importanza. Si tratta dell’educazione alle emozioni. Queste ultime hanno un ruolo di grande rilevanza nell’apprendimento e dovrebbero essere sempre tenute in considerazione, ogni volta che si pensa all’avvio di un percorso formativo.

Qual è il ruolo delle emozioni nell'apprendimento

Le emozioni non sono soltanto delle reazioni ai diversi stimoli che incontriamo nella vita di ogni giorno. Sono, infatti, anche delle forze motrici molto forti che influenzano il modo in cui pensiamo, apprendiamo e interagiamo con gli altri. Ogni volta che uno studente si confronta con un problema di una determinata materia, entrano in gioco le sue capacità logiche, ma anche concetti più legati all’ambito emozionale, come la fiducia, l’autostima e l’ansia.

Anche quando un gruppo di studenti lavora insieme ad un progetto, i risultati possono essere più importanti e più efficaci alla riuscita del lavoro grazie alle loro conoscenze, ma anche al ruolo intervenuto per la loro capacità di empatia e di ascolto.

Da questo punto di vista si capisce come far rientrare l’educazione alle emozioni nel percorso formativo degli studenti sia una vera e propria necessità. L’educazione alle emozioni non può essere soltanto un argomento “facoltativo”, perché, attraverso delle attività ben disposte, gli studenti sono in grado di riconoscere, comprendere e gestire le loro emozioni e diventano più preparati ad affrontare le sfide scolastiche e quelle della vita.

Gli studenti che hanno seguito un percorso di educazione alle emozioni possono avere delle relazioni interpersonali maggiori, si muovono con più facilità nei contesti sociali e professionali e sono più resilienti di fronte agli ostacoli che possono incontrare.

Come procedere all'integrazione dell'educazione emotiva

Ci sono alcune strategie che possono essere messe in pratica per integrare l’educazione emotiva nel percorso scolastico degli insegnanti. Sono fattori di fondamentale importanza. Innanzitutto, si dovrebbe fare affidamento su programmi specifici. Esistono, infatti, dei programmi didattici dettagliati basati su ricerche che possono essere integrati nelle scuole per aiutare gli studenti a sviluppare la loro intelligenza emotiva.

Si possono creare momenti e spazi in cui gli studenti possono avere la possibilità di esprimere liberamente le loro emozioni e condividere le loro esperienze. Le emozioni non dovrebbero essere però affrontate soltanto nel contesto di lezioni dedicate, ma dovrebbero essere integrate in tutte le materie.

In senso generale, l’educazione non dovrebbe limitarsi soltanto alla trasmissione di conoscenze, ma dovrebbe avere il risultato anche di fare in modo che gli studenti apprendano gli strumenti necessari per vivere una vita più soddisfacente.

I benefici a lungo termine dell'educazione alle emozioni

Il potenziamento delle capacità emotive degli studenti ha delle ripercussioni molto importanti non solo nell’ambito scolastico. Infatti, lo sviluppo dell’educazione emotiva si riflette in ogni aspetto della loro vita. Pensiamo all’individuo che ha appreso come gestire emozioni anche negative, come la tristezza, la delusione, la rabbia, lo stress: sarà meglio equipaggiato per affrontare gli ostacoli che la vita gli presenterà.

Inoltre, la capacità di comprendere e gestire le emozioni rende gli individui più adattabili, migliorando la loro capacità di lavorare in gruppo, di gestire i conflitti e di stabilire relazioni positive nel mondo lavorativo e in quello personale.

Giorgio Rini

CPIA Terni

Ambasciatore EPALE Umbria

Likeme (0)