European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Guida alla Creazione di un'Associazione di Promozione Sociale per l'Educazione degli Adulti in Italia

le associazioni di promozione sociale (APS) possono giocare un ruolo cruciale nel settore dell'educazione per adulti

L'educazione degli adulti è un campo vitale che contribuisce significativamente allo sviluppo personale e professionale degli individui e alla coesione sociale. In Italia, le associazioni di promozione sociale (APS) possono giocare un ruolo cruciale in questo settore, ma devono navigare in un complesso quadro normativo. Ecco una guida essenziale per chi desidera fondare un'APS focalizzata sull'educazione degli adulti, assicurandosi di rispettare le normative del terzo settore.

Passo 1: Costituzione e Statuto

La fondazione di un'APS inizia con la redazione di un atto costitutivo e di uno statuto dettagliato. L'atto costitutivo, che può essere redatto come atto pubblico o come scrittura privata autenticata, serve a formalizzare l'intenzione dei fondatori di costituire l'associazione. Questo documento deve includere i dati anagrafici dei fondatori, la denominazione dell'associazione, la sede legale, e l'indicazione degli scopi perseguiti.

Lo statuto, d'altra parte, è il documento che stabilisce le regole fondamentali per l'operato dell'APS. Esso deve delineare chiaramente:

  • Scopo e Obiettivi: L'APS deve avere scopi di utilità sociale, come l'educazione degli adulti, e deve operare senza scopo di lucro. Questo significa che non può distribuire eventuali avanzi di gestione ai soci o ai fondatori, ma deve reinvestirli in attività conformi ai suoi obiettivi sociali.
  • Attività: Le modalità attraverso cui l'associazione intende perseguire i suoi scopi, che devono essere coerenti con le finalità di promozione sociale.
  • Amministrazione: La struttura organizzativa dell'APS, compresa la composizione e le funzioni dell'assemblea dei soci e degli organi di gestione, come il consiglio direttivo.
  • Gestione Finanziaria: Le modalità di gestione delle risorse economiche, compresa la destinazione degli avanzi di gestione.
  • Diritti e Doveri dei Soci: Le condizioni di ammissione, i diritti, i doveri e le modalità di recesso dei soci.

Passo 2: Iscrizione al RUNTS

Dopo la costituzione, il passo successivo è l'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Questo registro è una componente cruciale del sistema normativo italiano per le organizzazioni del terzo settore, poiché conferisce una formalizzazione legale all'APS.

L'iscrizione è obbligatoria per poter operare legalmente e per accedere a specifici vantaggi, tra cui:

  • Legittimità Legale: L'APS acquisisce una piena capacità giuridica e può, ad esempio, stipulare contratti, acquistare o vendere beni immobili, e partecipare a bandi pubblici.
  • Benefici Fiscali: L'iscrizione permette di beneficiare di agevolazioni fiscali, come esenzioni o riduzioni di imposte e tasse.
  • Accesso a Finanziamenti: Le APS iscritte al RUNTS hanno accesso più facile a finanziamenti statali, regionali e locali, nonché a fondi europei e donazioni private, che possono essere cruciali per il sostegno delle attività educative e sociali.

Questi due passi rappresentano la base giuridica e operativa per l'APS, consentendole di operare efficacemente e in conformità con le normative italiane per il terzo settore, garantendo al contempo una gestione trasparente e orientata agli scopi sociali.

Passo 3: Struttura Organizzativa

La struttura organizzativa è fondamentale per garantire una gestione efficace e trasparente dell'Associazione di Promozione Sociale (APS). Essa deve includere:

  • Assemblea dei Soci: È l'organo sovrano dell'APS, composto da tutti i soci. L'assemblea ha il compito di determinare le linee guida generali dell'associazione, approvare il bilancio, eleggere i membri del consiglio direttivo e, se previsto, quelli dell'organo di controllo. Si riunisce almeno una volta all'anno per l'approvazione del bilancio e può essere convocata in sessioni straordinarie per decisioni importanti come modifiche statutarie o decisioni strategiche.
  • Consiglio Direttivo: Questo è l'organo esecutivo dell'APS, responsabile della gestione quotidiana e dell'attuazione delle politiche approvate dall'assemblea dei soci. È composto da un numero variabile di membri, spesso incluso un presidente, un vicepresidente, un segretario e un tesoriere. Il consiglio direttivo pianifica e organizza le attività dell'APS, gestisce le risorse finanziarie e rappresenta l'associazione di fronte a terzi.
  • Organo di Controllo (facoltativo ma consigliato): Anche se non obbligatorio, avere un organo di controllo è altamente raccomandato, specialmente per APS di grandi dimensioni o che gestiscono significativi volumi di risorse. Questo organo può essere composto da un revisore dei conti o un collegio dei revisori, a seconda delle dimensioni dell'associazione. Il suo ruolo è di supervisionare la gestione finanziaria e amministrativa dell'APS, assicurando che le operazioni siano condotte in modo trasparente e conforme alla legge e allo statuto.

Passo 4: Attività Conformi agli Obiettivi

Le attività dell'APS devono essere rigorosamente allineate con gli scopi statutari. Per un'associazione che si concentra sull'educazione degli adulti, le attività potrebbero includere:

  • Corsi di Formazione: Organizzazione di corsi su vari argomenti, che possono variare da competenze professionali a materie artistiche o culturali, a seconda dei bisogni e degli interessi della comunità.
  • Laboratori e Workshop: Sviluppo di sessioni pratiche che permettono ai partecipanti di acquisire abilità specifiche o di approfondire conoscenze in aree particolari.
  • Conferenze e Seminari: Invito a esperti per discutere temi di interesse generale o specifico, stimolando l'apprendimento e la discussione tra i membri della comunità.
  • Iniziative di Alfabetizzazione e Educazione Continua: Programmi volti a migliorare le competenze di base in lettura, scrittura e calcolo, oltre a fornire educazione continua su temi come la tecnologia, la salute e i diritti civili.

Ogni attività deve essere progettata per promuovere l'apprendimento continuo e lo sviluppo personale e professionale degli adulti, garantendo che l'offerta formativa sia accessibile e risponda alle esigenze della comunità servita dall'APS. Questo impegno non solo contribuisce allo sviluppo individuale, ma rinforza anche il tessuto sociale e culturale della comunità.

Passo 5: Trasparenza e Rendicontazione

La trasparenza e la rendicontazione sono aspetti fondamentali per qualsiasi APS, essendo regolate da normative specifiche che mirano a garantire l'operato chiaro e responsabile delle organizzazioni del terzo settore. Per rispettare questi obblighi, la tua APS deve:

  • Redazione del Bilancio Annuale: Preparare e approvare un bilancio dettagliato che illustri le entrate e le uscite, i progetti realizzati, e l'impiego degli eventuali avanzi di gestione. Questo documento deve essere redatto in modo chiaro e comprensibile, seguendo gli standard contabili applicabili alle APS.
  • Pubblicazione del Bilancio: Una volta approvato dall'assemblea dei soci, il bilancio deve essere pubblicato sul sito web dell'APS o su altre piattaforme indicate dalla legge, rendendolo accessibile sia ai soci che al pubblico. Questa pratica non solo soddisfa un requisito legale, ma aumenta anche la fiducia dei finanziatori e della comunità.
  • Relazione delle Attività: Oltre al bilancio, è buona pratica redigere una relazione annuale che descriva le attività svolte, i progetti realizzati, e i risultati ottenuti. Questa relazione dovrebbe anche riflettere su come le risorse sono state impiegate per avanzare gli obiettivi dell'APS.

Passo 6: Finanziamenti e Gestione Finanziaria

La gestione finanziaria di un'APS deve essere mirata e strategica, soprattutto considerando che deve sostenere e promuovere attività educative senza scopo di lucro. Le fonti di finanziamento possono includere:

  • Fondi Pubblici: L'APS può accedere a bandi di finanziamento pubblici destinati a supportare iniziative di utilità sociale. È importante che i progetti presentati rispondano chiaramente agli obiettivi del bando e che l'APS sia in grado di gestire i requisiti di reporting e monitoraggio specifici.
  • Donazioni Private: Attrarre donatori privati, sia individui che entità corporate, può fornire una fonte vitale di fondi. È cruciale mantenere relazioni di trasparenza e fiducia con i donatori, mostrando come i loro contributi vengano utilizzati per realizzare impatti sociali positivi.
  • Attività Commerciali: Sebbene limitatamente, un'APS può organizzare attività commerciali che siano coerenti con e subordinate ai suoi scopi sociali. I ricavi generati da queste attività devono essere reinvestiti nell'associazione per supportare le sue iniziative educative.

Fondare e gestire un'APS dedicata all'educazione degli adulti richiede un impegno significativo non solo nella fase iniziale ma anche nella gestione quotidiana. Rispettando rigorosamente i passaggi di trasparenza, rendicontazione e gestione finanziaria, la tua organizzazione non solo sarà in linea con le normative, ma potrà anche assicurare un impatto duraturo e positivo sulla comunità.

Likeme (0)