Come organizzare un workshop intergenerazionale? Strumenti di educazione intergenerazionale per gli educatori di adulti


Il primo passo verso una società dove la diversità multigenerazionale sia ricchezza è ri-pensare il sistema di educazione, a partire dagli strumenti pratici per portare insieme le generazioni in un ambiente educativo sicuro, costruttivo e inclusivo. È su questa consapevolezza, scientifica ed esperienziale, che i partner del progetto Erasmus plus KA2 Intergenerational Bridge: Connect To Create, coordinati dal capofila italiano EduVita, hanno sviluppato il progetto, lavorando in 6 diversi stati europei per creare un manuale digitale di buone pratiche di educazione intergenerazionale per gli educatori di adulti e i professionisti che operano in contesti multigenerazionali.

PERCHÉ L’EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE
Rinnovare e adattare i sistemi educativi ai bisogni dell’attuale società europea è, ormai, un orizzonte necessario e prioritario per uno sviluppo sostenibile, inclusivo e solidale. L’andamento demografico e le ricerche evidenziano che il gap generazionale è una sfida costante, soprattutto nel mondo dell’educazione, dove la maggior parte delle opportunità formative sono progettate per le generazioni più giovani. Gli studi dimostrano, infatti, che i sistemi educativi esistenti non riflettono adeguatamente i bisogni degli apprendenti adulti e anziani né quelli degli educatori e i professionisti che operano nell’educazione di adulti, contribuendo così ad alimentare il gap tra generazioni in un circolo vizioso logorante per la società.
Il progetto Intergenerational Bridge: Connect to Create propone l’educazione intergenerazionale come approccio e soluzione per affrontare questa sfida e trasformare il gap tra giovani e adulti in ricchezza multigenerazionale, attraverso il dialogo, lo scambio, il confronto e l’apprendimento cooperativo tra persone di tutte le età. Idea che nasce dall’esperienza quotidiana del capofila e coordinatore italiano del progetto, il centro intergenerazionale EduVita.

UN MANUALE DIGITALE PER L’EDUCAZIONE DI ADULTI
Il manuale raccoglie e sintetizza il percorso di ricerca e formazione effettuato dalle organizzazioni partner di Italia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia e Turchia nel periodo ottobre 2020 - dicembre 2022. In particolare, il volume è il frutto delle seguenti attività:
- Analisi della situazione corrente dell’educazione intergenerazionale nei 6 paesi partner, per individuare basi comuni e approfondire le specificità locali;
- Esperienza di scambio internazionale presso il Centro Multigenerazionale di Jesenice, Slovenia;
- Training per gli educatori di adulti su educazione intergenerazionale e intelligenza emotiva, a Wroclaw, Polonia;
- Raccolta di buone pratiche di educazione intergenerazionale, pubblicate sul sito www.connectocreate.eu
- Implementazione delle pratiche nelle comunità locali per testarle con gruppi multigenerazionali
- Creazione di workshop basati sulle attività pilota con linee guida e istruzioni per gli educatori di adulti
È progettato per supportare educatori, operatori sociali e professionisti che intendono adottare l’educazione intergenerazionale nella loro pratica professionale in contesti multigenerazionali.

COME USARE IL MANUALE DIGITALE
Il manuale digitale è strutturato su 3 diverse sezioni:
- Il capitolo 1 introduce l’educazione intergenerazionale da una prospettiva teorica, presentando le caratteristiche fondamentali e specifiche di questo approccio nei contesti educativi.
- Il capitolo 2 descrive due workshop di preparazione per aiutare educatori, professionisti e organizzazioni che si approcciano per la prima volta all’educazione intergenerazionale a familiarizzare con questo modello e sviluppare più conoscenze pratiche e teoriche.
- Il capitolo 3 include 12 workshop di attività intergenerazionali messe in pratica nelle organizzazioni partner con gruppi di partecipanti di diverse età: adulti (over 55) e giovani (da 16 a 30 anni). Ogni workshop presenta un’introduzione generale sull’attività, le istruzioni per realizzarla, consigli e appunti pratici per chi facilita e i link ad altre risorse utili.

Il manuale è scaricabile al seguente link: https://www.connectocreate.eu/digital-manual/
Il manuale digitale è il risultato del progetto Erasmus+ KA2 Intergenerational Bridge: Connect To Create, coordinato da EduVita (Italia), in partnership con Utena Third Age University (Lituania), Ljudska Univerza Jesenice (Slovenia), Foundation Pro Scientia Publica (Polonia), Nazilli Nazhayat (Turchia), e Právě teď ! o.p.s. (Reppublica Ceca).
Articolo a cura di Filomena Locantore - Comunicazione Digitale