European Commission logo
Fiók létrehozása
Több szót is választhat vesszővel elválasztva

EPALE - A felnőttkori tanulás elektronikus európai platformja

News

Hírek

Progetto Click Clever - Social Education per Tardivi Digitali

Click Clever.

Progetto Click Clever.

Progetto Click Clever 

Social Education per Tardivi Digitali

Facebook, Linkedin, Twitter, Instagram, WhatsApp sono tutte opportunità che abbiamo tra le nostre mani per conversare con altre persone. Troppo spesso però queste occasioni vengono letteralmente bruciate: sarà capitato a chiunque di leggere contenuti online fuori contesto e vedere o subire azioni invadenti o completamente sbagliate per modi, toni e tipologia.

L'obiettivo del Progetto è testare azioni innovative volte a sviluppare il pensiero critico sulla comunicazione social, aumentare la consapevolezza degli utenti sulla veridicità delle informazioni online e, al tempo stesso, promuovere un uso più responsabile di Internet contribuendo a rendere il Web un mondo migliore da abitare per tutti, valorizzando le sue opportunità.

A tal fine, il progetto intende creare strumenti innovativi di Social Education. Per Social Education si intende lo sviluppo di capacità cognitive, sociali, civiche e creative che consentono al cittadino di accedere alla rete attraverso un approccio rispettoso e un pensiero critico. Capacità che aiutano il cittadino a partecipare più attivamente agli aspetti economici, sociali e culturali della società e a svolgere un ruolo attivo nel processo democratico. I social media in Europa dovrebbero essere caratterizzati dalla responsabilità dell'utente e da un atteggiamento rispettoso nei confronti degli altri cittadini con diverse opinioni online. Oggi la Social Education è in grado di fornire strategie per promuovere la responsabilità dell'utente e creare una cultura digitale.

Target group del progetto sono i Tardivi digitali e Docenti EDA (Educazione degli Adulti). Il social tardivo digitale (l’adulto) infatti, preso dall’entusiasmo di questa nuova scoperta, non si pone limiti lasciandosi andare a commenti e condivisioni senza filtri.

Obiettivi Specifici

  • Trasformare il tardivo digitale in un cittadino digitale adulto e consapevole, capace di abitare ambienti relazionali, come i social network, che servono alla persona anche per affermare la propria esistenza e soprattutto il proprio valore nella costruzione di un’identità personal & social
  • Creare Cultura Digitale
  • Promuovere tra gli adulti l’educazione alla comunicazione e alla relazione in internet e sui social scoraggiando le azioni dei cyberbulli adulti

Opere d'Ingegno:

  • IO1 - Platform OER
  • IO2 - Analisi GAP di capacità
  • IO3 - Toolkit e Galateo di CLEVER CLICK
  • IO4 - Linee guida per l'uso futuro

Impatto

Il progetto migliora la vita reale: la vita online influenza la nostra vita reale. È importante considerare le conseguenze delle parole online nella vita reale. Il progetto educa ad aumentare le potenzialità del web in tutti i settori come l’economia, la cultura e l’istruzione. Il progetto mira a sensibilizzare le Istituzioni per risolvere le lacune legislative relative alle questioni online. Per quanto concerne i bambini gli adulti hanno il dovere morale di educare i loro figli: oggi manca la figura dell'adulto che sia in grado di trasferire valori ed esperienze nei luoghi online. Gli adulti non possono rinunciare ad abitare il mondo digitale comportandosi "da adulti". I nostri figli vivono gli spazi digitali ed è impensabile esimersi dall’educarli ad un loro uso corretto.

Stato di avanzamento del progetto

Il progetto procede secondo quanto indicato nel crono-programma e così come di seguito indicato:

 IO1 - Platform OER

Click Clever ha creato una ePlatform come Open Educational Resources per condividere con il target group, i beneficiari, i rilevanti stakeholders e  pubblico in generale tutti i contenuti formativi, fonti e risorse.

I risultati di progetto fino ad ora raggiunti sono già disponibili online sulla Piattaforma (www.clickclever.eu) nelle 5 lingue afferenti al progetto.

IO2 - Analisi GAP di capacità

L’IO2 ha previsto lo svolgimento di una Gap Analysis. Lo scopo è stato quello di PRODURRE una RICERCA SCIENTIFICA  per avere un’analisi approfondita della fenomenologia sul grado di ignoranza digitale tra i tardivi digitali, necessaria per lo sviluppo della fase successiva IO3.

Per l'attuazione, il controllo, il monitoraggio e la valutazione del progetto, sono cruciali le riunioni transnazionali di partenariato. CLICK CLEVER prevede un totale di quattro incontri di progetto: oltre al Kick Off Meeting tenutosi a Lecce il 13 novembre 2018, ed al secondo incontro svoltosi  il 4 aprile 2019 a Parigi, a breve in data 10 ottobre 2019 si terrà a Bruxelles il terzo meeting per discutere sulla realizzazione degli IO4 ed iniziare la programmazione degli eventi moltiplicatori.

Login (0)

Szeretne cikket írni?

Ne habozzon!

Az új cikk készítéséhez kattintson az alábbi linkre!

Legfrissebb beszélgetések

Profile picture for user BajkaGy.
Györgyi Bajka

A mesterséges intelligencia vezérlése a kortárs társadalomban

Csatlakozzon hozzánk, hogy átgondoljuk és megvitassuk a mesterséges intelligencia szerepét a kortárs társadalomban, és a lehetséges eszközöket, amelyek segítségével megtanulhatjuk a lehető legjobban használni.

Több
Profile picture for user BajkaGy.
Györgyi Bajka

Fenntarthatóság és felnőttkori tanulás: túlmutat a zöld készségeken?

Csatlakozzon hozzánk, és elmélkedjünk együtt a zöld készségekről, mint az olyan összetett, egymással összefüggő problémák megoldásának módjáról, mint az éghajlatváltozás és a környezeti kihívások.

Több
Profile picture for user BajkaGy.
Györgyi Bajka

Középpontban az alapkészségek a Készségek európai évében

Ha azt szeretnénk, hogy a Készségek európai évének célkitűzései teljesüljenek, egyértelműen szükség van az alapkészségekre irányuló beruházásokra.

Több

Latest News