PRALINE – Peer Review in Adult Learning to Improve formal and Non-formal Education

Come sottolineato nel recente studio di Panteia “Sviluppare il settore dell’apprendimento degli adulti”, “Nella maggior parte dei paesi esiste un consenso generale sul fatto che i sistemi di garanzia della qualità dovrebbero essere sviluppati per il settore dell’apprendimento degli adulti, e in particolare per il settore del non-formal. Molti paesi stanno sviluppando o revisionando il proprio quadro legislativo inerente l’apprendimento degli adulti, concentrandosi sui meccanismi di garanzia della qualità. Negli ultimi anni, molti paesi hanno prodotto libri bianchi, comunicazioni, proposte politiche e strategie relative all’apprendimento permanente in cui si sottolineano l’importanza della garanzia della qualità. Tuttavia, la sfida principale è quello di attuare queste strategie. L’esperienza dimostra che ci vuole molto tempo per avere il consenso generale sull’idea e sul contenuto dei sistemi di qualità”.
Il progetto PRALINE – Peer Review in Adult Learning to Improve formal and Non-formal Education, finanziato nell’ambito dell’Azione Chiave 2 – Educazione degli Adulti del programma ERASMUS+, si propone proprio di rafforzare competenze, pratiche e sistemi di assicurazione qualità nell’apprendimento degli adulti, attraverso la messa a punto di:
- la sperimentazione della Valutazione tra Pari, adattata al settore dell’apprendimento degli adulti, quale metodologia di valutazione della qualità e promozione del miglioramento continuo, ritenuta dalla partnership particolarmente adatta ai soggetti che operano nel contesto formale e non formale dell’apprendimento degli adulti.
Uno dei punti di forza del progetto consiste nella natura composita del suo partenariato, che racchiude tutta la filiera dell’educazione degli adulti con scuole di formazione professionale e centri di educazione degli adulti, parti sociali di settore e autorità pubbliche. Di seguito, la lista delle organizzazioni coinvolte:
- Associazione FORMA.Azione srl, Perugia (IT) - Coordinatore;
- Servizio Politiche Attive del Lavoro – Regione Umbria, Perugia (IT);
- LETU – Lithuanian Education Trade Union, Sindacato Lituano degli insegnanti e formatori, Vilnius (LT);
- CECOA – Centro di Formazione professionale per il commercio e i servizi, Lisbona (PT);
- MUT – Malta Union of Teachers, sindacato Maltese degli insegnanti e formatori, La Valletta (MT);
- BUDAPESTI CORVINIUS EGYETEM - Osservatorio sull’Educazione dell’Università ungherese di Corvinius, Budapest (HU)
- CIOFS-FP, Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale, Roma (IT);
- EPLEFPA de Rethel, Lycée – CFA – CFPPA exploitation agricole, Rethel (FR).
La cultura della Qualità, intesa come focus sui risultati dell’apprendimento, sulla formazione dei professionisti del settore, sulle risorse, sui modelli di gestione e organizzativi, è una priorità dell’agenda dell’Unione Europea in riferimento all’apprendimento degli adulti finalizzata a garantire “possibilità di accesso per gli adulti ad opportunità di apprendimento di alta qualità, indipendentemente dal sesso e dalla loro situazione personale e familiare”.
Grazie alla collaborazione tra gli 8 partner di Italia, Francia, Lituania, Portogallo, Malta e Ungheria si intende realizzare i seguenti prodotti:
- Strategia di iniziazione per lo sviluppo di una cultura della Qualità (WUpS – Warming-up Strategy)
- Tool-Box della Peer Review europea per l’apprendimento degli adulti
- Manuale della Peer Review europea per l’apprendimento degli adulti
- Analisi qualitativa relativa alla fase pilota della Peer Review nel settore dell’Adult Learning
- Raccomandazioni per lo sviluppo di una cultura della Qualità e l’implementazione della Peer Review nell’apprendimento per adulti Formale e Non-formale.
Ad oggi, il partenariato ha ultimato i lavori di messa a punto della Strategia di iniziazione e di adattamento della Toolbox e del Manuale della metodologia di Peer Review europea al settore dell’educazione degli adulti. Per quanto riguarda la Strategia di iniziazione, dopo una prima fase di analisi di contesto sia documentale che diretta tramite questionari, ciascuna organizzazione coinvolta ha lavorato ad un proprio Piano esecutivo, individuando target group e obiettivi specifici da raggiungere nel corso della realizzazione di PRALINE e oltre.
La metodologia di Peer Review europea, che unisce autovalutazione e valutazione esterna grazie al coinvolgimento di “Pari” (professionisti esperti dello stesso settore, provenienti da centri di educazione degli adulti o da altri soggetti portatori di interesse) chiamati a valutare determinate performance, ha richiesto un accurato lavoro di definizione di criteri ed indicatori adatti al monitoraggio e valutazione dei soggetti che operano nel settore dell’educazione degli adulti. Questi, nei mesi a venire, parteciperanno alla sperimentazione in contesti formali e non formali di apprendimento in 5 paesi partner, aprendo la via ad una più sistematica implementazione a livello nazionale ed europeo della metodologia proposta. Al fine di garantire l’efficace svolgimento della fase pilota, si è tenuta lo scorso ottobre a Lisbona (PT) la prima edizione della formazione per Formatori dei Pari nel settore dell’Educazione degli adulti, con 16 partecipanti da tutti gli stati membri rappresentati nel partenariato di progetto.
Sitoweb: http://www.praline-project.eu/
Contatti:
Sylvia Liuti – liuti@azione.com
Chiara Palazzetti – palazzetti@azione.com



