European Commission logo
Ustvari račun
Izberete lahko več besed z ločilno vejico

EPALE - Spletna platforma za učenje odraslih v Evropi

Blog

Blog

Cultura ed arte come ponti per la solidarietà nell'educazione degli adulti

Arte e cultura hanno costruito ponti che hanno superato anche la pandemia con il progetto Erasmus+ CABS Culture and Art: Bridges to Solidarity

TreeImage.
Susanna Cristofanello
sdaasd.

Dopo tre anni il progetto Erasmus+ "CABS - Culture and Art: Bridges to Solidarity" si è concluso a maggio 2022 a Kuopio in Finlandia. Il progetto  era cominciato a novembre 2019 con il meeting di Olching in Germania come una nuova avventura in Erasmus+ per il CPIA di Padova e per le altre quattro istituzioni partecipanti, l’ EOI Escuela Oficial de Idiomas di Gijón (Spagna), la Volkshochschule Olching e.V. (Germaniacoordinatore del progetto), la Folkuniversitetet Kursverksamheten vid Lunds Universitetet, Kristianstad (Svezia) - Project Number: 2019-1-DE02-KA204-006113.

Dopo il primo incontro tutti noi partner attendevamo con impazienza i successivi incontri con i nostri colleghi europei con i quali avremmo dovuto lavorare per 2 anni per poi concludere il progetto nel 2021 in ottobre; ed invece è arrivato il Covid19. Gli incontri nei paesi partecipanti, già pianificati con largo anticipo, non potevano più essere tenuti a causa delle restrizioni ai viaggi.  

Allora siamo stati flessibili, inventivi e pazienti e ci siamo incontrati esclusivamente online per mesi e mesi discutendo dello stato di avanzamento del progetto, prendendo decisioni, creando e caricando attività, risorse, documenti, immagini e molto altro sul sito del progetto però non potevamo esplorare insieme la cultura dei partner “dal vivo”, non potevamo mangiare, ridere, ballare, era un peccato, perché la gioia di stare insieme che è uno degli arricchimenti più importanti del programma Erasmus+, non potevamo viverla concretamente!

L’emergenza pandemica sembrava non voler più finire e abbiamo anche organizzato un laboratorio di acquerello transnazionale ibrido, in presenza con studenti finlandesi e contemporaneamente online con studenti e i docenti dagli altri paesi. Online è stato organizzato anche il meeting che avrebbe dovuto tenersi in Svezia, continuando a posticipare gli altri meeting nella speranza di riuscire a vederci di persona.

Finalmente a dicembre 2021 ci siamo incontrati “dal vivo” a Gijón, in Spagna!

E poi è arrivata la guerra in Ucraina e ci siamo subito trovati tutti d’accordo nel sottolineare una volta di più l’importanza di progetti come gli Erasmus+ per lavorare insieme per un' Europa che trovi nella conoscenza reciproca, nell’arte e nella cultura gli strumenti per costruire e mantenere la pace.

Nonostante le persistenti difficoltà dovute alla pandemia siamo però riusciti ad incontrarci qui in Italia a Padova, dal 2 al 5 marzo, e infine a Kuopio in Finlandia dal 18 al 21 maggio.

Ci sono voluti tre anni, un anno in più del previsto, per concludere il nostro percorso insieme ma ce l’abbiamo fatta!

Si possono trovare le risorse e le testimonianze di questo progetto nelle varie sezioni del sito:

Patrimonio culturale: le tradizioni culinarie e musicali dei nostri paesi (Finlandia, Italia, Spagna, Svezia e Germania) e il lato non turistico delle nostre città, presentati dai nostri studenti e dai nostri docenti.

"Evoluzione delle arti in Europa":  opere d’arte di artisti di tre epoche e di otto paesi con attività per gli studenti.

Identità e personalità europee:  personaggi famosi che hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo di un'Europa comune.

• Le Reminiscenze individuali: in diverse lingue, esperienze e le storie di vita degli studenti dei paesi partner, e anche esperienze vissute dagli studenti durante la pandemia.

• Le "Attività di warm up" e le "Risorse varie": una varietà di materiali.

Il sito è un patchwork di risorse raccolte e ispirate dal patrimonio artistico, storico e culturale europeo, un patrimonio che è uno strumento prezioso per una comprensione della nostra ricca realtà  multiculturale, e per la consapevolezza dei comuni valori europei dei partecipanti, valori che attraverso la cultura e l'arte non conoscono le frontiere ma costruiscono ponti.

 

Visita il sito del progetto >> 

 

Susanna Cristofanello, CPIA Padova

 

------------------------------------------------------------------------------------------

Segnalazioni di lettura dal sito:

Incontro in Germania

Incontro in Spagna

Incontro in Italia, Padova (English version)

Pandemia

Incontro in Finlandia

Login (1)

Want to write a blog post ?

Ne oklevajte!
Kliknite na spodnjo povezavo in pričnite s pripravo novega prispevka!

Zadnje razprave

Profile picture for user spelamoc.
Spela Mocilnikar

Vabljeni k spremljanju EPUO foruma Spretnosti za vse

Spretnosti so ključne – za posameznika in skupnost, za vsa življenjska obdobja in okolja!
Pridružite se nam 16. aprila in spremljajte EPUO forum v živo od 10. ure dalje

Več
Profile picture for user spelamoc.
Spela Mocilnikar

Finančne in potrošniške spretnosti za življenje Štirinajsti forum EPUO

Je obilica denarja blagor ali breme? Je pomanjkanje denarja od- in popravljivo? Gresta finančna in potrošniška pismenost vštric? Sta komplementarni ali se celo medsebojno izzivata? So finančne in potrošniške spretnosti enake oziroma enako pomembne vse življenje?
Pridružite se nam 16. novembra 2023 na spletnem dogodku in z nami poiščite odgovore na ta pomembna vprašanja.

Več
Profile picture for user spelamoc.
Spela Mocilnikar

Forum EPUO o osebnih (čustvenih) in medosebnih spretnostih za življenje

Spremljajte v živo trinajsti forum EPUO, v sredo 4. oktobra med 13. in 16:15 uro po spletu. Pogovarjali se bomo o še kako pomembnih spretnostih za življenje: o osebnih (čustvenih) in medosebnih spretnostih.

Več

Latest News

Prihajajoči dogodki