European Commission logo
Kreirajte nalog
Možete da odaberete više riječi odvojenih zarezom

EPALE - Elektronska platforma za obrazovanje odraslih

Resurs

Epale Journal n.10, 2021. "Ripensare l'educazione degli adulti oltre la pandemia: contributi di ricerca"

Profile picture for user a.ceccherelli.
Alessandra Ceccherelli

Questo numero della rivista Epale Journal on Adult Learning and Continuing Education raccoglie contributi di dottorandi e ricercatori selezionati e presentanti alla Conferenza Internazionale “Re-thinking Adult Education Research. Beyond Pandemic Time, Towards INTALL Project Results”, organizzata dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, nell'ambito del progetto Erasmus+ International and Comparative Studies for Students and Practitioners in Adult Education and Lifelong Learning” (INTALL), e tenutasi online il 7 e l’8 giugno 2021.

La Conferenza è stata dedicata al ruolo della ricerca in educazione degli adulti e al ripensare l’insostituibile contributo offerto dal Lifelong e Lifewide Learning per affrontare le sfide che connotano la nostra epoca.
I quattro assi tematici, discussi e approfonditi nel corso della conferenza grazie ai contributi e alle riflessioni di studiosi e ricercatori afferenti a varie università italiane ed europee, sono stati adottati per articolare e presentare i contributi pubblicati in questo numero della rivista.

 

EPALE Journal on Adult Learning and Continuing Education

"Ripensare l'educazione degli adulti oltre la pandemia: contributi di ricerca"

a cura di Glenda Galeotti e Fabio Togni

N. 10, dicembre 2021

ISSN: 2532 - 7801 (online)

Scarica Epale Journal n.10

 

Consulta i numeri precedenti


In questo numero:

  • Editoriale, Glenda Galeotti, Fabio Togni
  • Competenze di ricerca e progettazione nella e della Alta Formazione, Fabio Togni
  • Riqualificare l’insegnamento: dall’emergenza alla “glocalizzazione formativa”, Grazia Romanazzi, Tommaso Farina
  • Entrepreneurial education: nuove prospettive di ricerca per l’educazione in età adulta, Letizia Gamberi
  • La formazione dei professionisti dell’educazione per la prevenzione dei comportamenti antisociali nei giovani. Il progetto europeo DIVE IN, Valentina Guerrini, Maria Grazia Proli
  • Definire l’identità professionale del coordinatore dei servizi educativi: una ricerca esplorativa all’interno del territorio toscano, Debora Daddi
  • La relazione tra employability e learning outcomes: una traiettoria di ricerca prendendo come caso di studio i corsi di laurea magistrale di area della formazione non-teaching dell’Università di Firenze, Dino Mancarella
  • Prevenzione e gestione dei conflitti generati dalla diversità religiosa nei luoghi di lavoro: ipotesi per uno strumento di rilevazione dei dati, Placido Antonio Sangiorgio
  • Apprendimento informale e sviluppo della professione artigianale: il caso di “mastri birrai”, Andrey Felipe Sgorla
  • Pluralismo commerciale, contatto e traiettorie di apprendimento in un quartiere ad alto tasso multietnico, Martina Capaccioli
  • Oltre la resilienza nel lavoro sociale: pratiche, apprendimenti e trasformazioni a partire dall’esperienza della crisi, Antonella Cuppari
  • Educated for the Digital Transformation?! Students’ Acquisition of Competences for Digital Learning and Teaching During and Past Pandemic Times, Jörg Schwarz, Therese Rosemann, Marie Rathmann
  • Temporal Aspects of Digital Teaching and Learning. Didactical Implications from a Continuing Higher Education Research Project, Jan M.A. Schiller
  • Lo smart working in prospettiva formativa. Il caso di ACI Informatica S.p.A., Claudia Banchetti, Marina Slavutzky, Stefano Zordan
  • Psychological Effects of Covid-19 on University Students. Is there a Silver Lining? Deborah R. Vivo, Gaspare Dalia
Resource Details
ej.
ISBN
ISSN: 2532 - 7801 (online)
Autor resursa
RUIAP, Epale Italia
Vrsta resursa
Studije i izvještaji
Datum objave
Login (1)

Want to add a resource ?

Don't hesitate to do so!
Click the link below and start posting a new resource!