EPALE a Fierida, appunti dal workshop


L'Auditorium dell'Opificio Golinelli a Bologna ha ospitato il 13, 14 e 15 ottobre un'edizione speciale di Fierida per il suo decennale.
Anche EPALE Italia ha risposto all'invito di sostenere questa iniziativa che rappresenta il più importante appuntamento per la scuola a livello nazionale. Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE, ha partecipato alla plenaria di apertura di questa sesta edizione di Fierida che ricordava, con dati e riflessioni ad ampio raggio, le ragioni per celebrare 10 anni dalla riforma dell'istruzione degli adulti nel nostro paese. Cogliendo però lo spirito pragmatico dell'iniziativa, EPALE ha proposto di animare sessioni di lavoro rivolte allo staff dell'educazione degli adulti, a tutti i livelli (docenti, dirigenti, amministrativi, operatori che collaborano con le scuole), per far conoscere le opportunità europee dedicate a questo settore per la formazione all'estero e per la collaborazione tra organizzazioni di paesi diversi.
In primo luogo i contributi finanziari che il programma Erasmus+ mette a disposizione, con un budget specifico per le attività di formazione all'estero dei professionisti dell'educazione rivolta agli adulti, settore formale e non formale. Quello stesso finanziamento consente anche ai discenti, che rispondano ad alcuni requisiti richiesti, di andare all'estero per studiare e formarsi.
Il budget viene assegnato dalle rispettive Agenzie nazionali per il settore, sulla base di bandi annuali aperti alle candidature per due tipi di progetti: i progetti di mobilità e i partenariati.
In Italia l'Agenzia nazionale di riferimento per il settore EDA tutto, incluse le scuole dell'istruzione degli adulti, è l'Agenzia Erasmus+ Indire.

All'interno dell'Agenzia ha sede anche l'Unità nazionale EPALE Italia che gestisce la piattaforma a livello nazionale e propone attività di formazione, sensibilizzazione e networking per promuovere l'uso della piattaforma e far conoscere tutti gli strumenti, e per costruire occasioni di confronto in presenza o digitali tra i protagonisti di questo settore, mettendo in comunicazione le reti esistenti, sostenendo nuove sinergie.
A Fierida sono state presentate le prossime iniziative di EPALE Italia:
- EPALE Edu Hack "Fare pace con l'ambiente. Proposte territoriali di innovazione digitale per la transizione verde", iniziativa organizzata con la rete ICT della RIDAP e con l'agenzia formativa Egina, le cui iscrizioni di sono chiuse proprio il 15 ottobre con un'impennata di adesioni dopo la presentazione a Fierida che ha confermato l'interesse dei docenti a mettersi in gioco, letteralmente, accogliendo last minute la sfida del social hackathon che l'Unità EPALE ha rilanciato nell'occasione di questo incontro a Bologna;
- il seminario nazionale "Non dis-perdersi. Azioni di rete per contrastare la povertà educativa" che si svolgerà a Roma il 9 e 10 novembre, appuntamento importante che ha segnato il tutto esaurito nelle iscrizioni pochi giorni dopo l'apertura delle candidature. Sul tema, di centrale attualità, l'Unità EPALE lavorerà ancora nei prossimi mesi.

Nel corso del workshop EPALE sono state presentate anche le più recenti iniziative europee rivolte alla community dell'Adult Learning, grazie all'intervento di due membri del CSS (Central Support Service) di EPALE, Filippo Mantione e Sara Saleri:
- EPALE Community Conference 2022, la 3 giorni online, aperta a tutti, di incontri, relazioni, workshop sui temi prioritari scelti da EPALE per il 2022: Giovani adulti, Rivoluzione delle competenze, Comunità di apprendimento e Creatività e cultura per la coesione sociale. I video-interventi della conferenza che si è svolta dal 18 al 20 ottobre, restano visibili su EPALE (per sempre).
- Kit risorse di EPALE: lo strumento con cui l'Unità europea seleziona alcuni tra gli oltre 80.000 contenuti pubblicati da tutti i Paesi in piattaforma, per stimolare un approfondimento tematico e guidare gli utenti all'esplorazione delle varie sezioni.
- EPALE Community Stories, la raccolta di racconti che anche quest'anno ha dato modo agli educatori di diventare protagonisti con una propria testimonianza, proponendo un frammento scritto alla realizzazione di un grande racconto corale della e per la community.
Infine, graditissimo ospite di EPALE a Bologna, il prof Giovanni Emanuele Corazza (Università di Bologna, Marconi Institute for creativity) ha presentato in anteprima il suo stimolante intervento per la Community Conference europea sul tema "Creatività, intelligenza, innovazione".
E' possibile rivedere il video della diretta il 14 ottobre da Bologna sulla pagina facebook di EPALE Italia, oppure rivedere l'intervento (in inglese) del prof. Corazza alla EPALE Community conference, il 20 ottobre.

Le due sessioni di workshop EPALE del 14 ottobre hanno fatto parte degli eventi organizzati per gli #ErasmusDays 2022.
Riportiamo qui le slide degli interventi dei relatori:
- Opportunità Erasmus per l'educazione degli adulti, Marilena Spezzano - Agenzia Erasmus+ Indire
- La piattaforma EPALE, Martina Blasi - Unità EPALE Italia
- Le attività di EPALE Italia, Daniela Ermini - Unità EPALE Italia
- Breve guida alla comunicazione efficace. Partiamo da EPALE, Alessandra Ceccherelli - Ufficio Comunicazione Erasmus+ Indire
