European Commission logo
Skapa ett konto
News
Nyheter

WORK VR: ecco la piattaforma per l'apprendimento di una lingua straniera

8005m_enaippiemontevrrealtvirtuale

Si è svolto online l’evento finale di WORK-VR, (Piloting Virtual Reality for Language Learning in the Context of Employability), finanziato tramite il programma Erasmus plus, che utilizzando la tecnologia della realtà virtuale ha contribuito ad aumentare la qualità dei programmi di istruzione e formazione professionale per 265 migranti e rifugiati disoccupati, affrontando le questioni relative all’apprendimento di una seconda lingua e di una nuova cultura in un paese diverso dal proprio.

Il progetto è stato portato avanti da una partnership europea: oltre a EnAIP Piemonte, l’Ente coordinatore Videnscenter for Integration, (Danimarca), VNB (Germania), Pistes-Solidaires (Francia), Synthesis (Cipro).In EnAIP il progetto ha coinvolto i centri di Acqui Terme, Borgomanero, Borgosesia, Cuneo, Domodossola, Novara, Omegna, Rivoli e Settimo; inoltre, sono stati formati all’utilizzo della realtà virtuale nella didattica sette tra operatori e operatrici delle sedi di Domodossola, Novara, Omegna, Torino e della Sede Regionale.

WORK-VR ha permesso la realizzazione di una piattaforma di realtà virtuale che offre un’ampia gamma di esercizi per imparare una lingua straniera, avvalendosi del riconoscimento vocale per gli esercizi di ascolto e di pronuncia e che permette di verificare quanto appreso attraverso dei test a fine lezione.All’interno della piattaforma, una volta selezionata la lingua (italiano, greco, tedesco, francese e danese) e l’ambito professionale di interesse (assistenza alla persona, edilizia, accoglienza o ristorazione) l’utente, oltre a esercizi mirati sulla lingua, avrà a disposizione diversi contenuti, tra cui glossari specifici, dialoghi tipici del settore, la rappresentazione di una giornata tipo sul lavoro e una guida per affrontare situazioni difficili e di emergenza.

Attraverso un metodo di insegnamento stimolante e realistico, gli utenti hanno così l’opportunità di acquisire competenze specifiche e vocaboli correlati a particolari contesti lavorativi, che favoriranno la loro integrazione nel mercato del lavoro abbattendo barriere linguistiche e culturali.Cuore del progetto è infatti la centralità della persona: WORK-VR ha prodotto una piattaforma di apprendimento che potrà essere utilizzata come strumento utile per imparare le lingue in situazione, sia per autoctoni che per stranieri che si preparano ad un’esperienza di stage, tirocinio e comunque di immissione nel mondo del lavoro.

Durante l’evento finale, per EnAIP Piemonte, sono intervenuti nella presentazione del progetto Luca Sogno, Presidente, Ettore Libener, Responsabile Servizio Coesione Sociale e Progetti internazionali, Francesca Costero, Coordinatrice del progetto, Elisa Franzò, che per WORK-VR si è occupata di strutturare lezioni di italiano, ed Elio Calosso, che ha gestito il settore tecnico.

Preziosi gli interventi di Lorenza Venturi, Responsabile dell’Unità nazionale di supporto Epale – INDIRE, che ha affrontato il tema dell’educazione degli adulti e dei prossimi obiettivi da raggiungere in questo campo, e di Rossella Celmi, Integration Specialist and Coordinator dell’Ufficio Speciale di coordinamento del Mediterraneo, che ha presentato un'analisi della situazione delle migrazioni in periodo Covid; gli apporti di Michael McDonald, Fondatore di Gold Lotus e di Marco Mazzaglia, Video Game Evangelist e Technical Director Academy in Synesthesia, sono stati molto pratici e da stimolo per avvicinare il mondo della realtà virtuale e dei videogiochi alla didattica, grazie ai numerosi esempi di come si possano utilizzare tali strumenti a fini educativi e sociali.

La partecipazione a progetti europei come WORK-VR favorisce l’internazionalizzazione del nostro Ente e l’apertura a una cultura diffusa europea sia tra gli operatori che tra gli allievi: i principali vantaggi si identificano nel miglioramento qualitativo dell'insegnamento e dell'apprendimento e nella preparazione degli studenti alla vita e al lavoro in un mondo sempre più globalizzato.

 

Scopri la piattaforma di WORK-VR: https://vcc.vifin.dk/start/workvr

 

Francesca Costero

Ambasciatrice EPALE Piemonte

Login (0)

Logga in eller Registrera dig så kan du kommentera.

Vill du skriva en artikel?

Tveka inte!

Tryck på länken nedan för att börja skriva en artikel!

De senaste diskussionerna

Att bygga kompetenser för ett demokratiskt liv. Vuxenutbildningen och vuxnas lärandes roll

Börja diskutera hur 2000-talets kompetenser kan bidra till fler aktiva medborgare!

Mer