Blog
EPALE fokusā: Projekti un partnerības
/nb/file/cooperation-partnershipsCooperation Partnerships

Oktobrī EPALE uzmanības centrā būs projekti un partnerības pieaugušo izglītībā
Oktobrī EPALE iepazīstinās ar lieliskiem sadarbības piemēriem, praktiskiem padomiem, labo praksi un reālām projektos novērotām situācijām no visas Eiropas. Ieskatieties dažos jau publicētos materiālos par šo tēmu:
- 10 populārākie padomi, piesakoties ES finansējumam (IT, ES, PL, FR, DE, LV, HU)
- 5 padomi, piesakoties ES finansējumam (LV, FR, DE, IT, PL, ES, HU)
- Top Pieci izcilākie Erasmus+ projekti mākslā, kultūrā un pieaugušo izglītībā (LT, ET, FR, DE, IT, PL, ES, CS, SK, LV, FI, NL, HR)
EPALE kopienā mēs augstu vērtējam starptautiskās sadarbības nozīmi pieaugušo izglītībā. Ieskatieties EPALE tematiskajā lapā Eiropas politika, projekti un finansējums, kur kopiena un valstu darba grupas ir apkopojušas interesantus rakstus, noderīgus resursus un materiālus par šo tēmu (saturs var atšķirties atkarībā no izvēlētās valodas).
Oktobrī regulāri apmeklējiet EPALE, lai iepazītos ar jaunākajām publikācijām! |

- Want to comment? Login or register


Dear colleagues,
We would like to ask for your contribution to a survey about Languages for Specific Purposes (LSP), as part of a European project called CATAPULT. We seek to identify potential needs in the professional training of teachers of LSP in Europe, with a view to designing and offering a free-of-charge accredited digital course in 2020 to meet the needs identified.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeY-q6z9mmmbos3LrX5t6bYTfczJDq8tjLYLWHlH3pyThO3PA/viewform
Find more info, also in Dutch (including the NL version of the questionnaire) at the site of TELLConsult, one of the project parters: http://www.tellconsult.eu/2018/10/10/calling-all-lsp-esp-teachers-and-trainers/

1. Das Social Media
Update: Facebook am 23. Oktober
2018 von 11:00 bis 12:00 Uhr. Hier geht es zur Anmeldung.
2. Mobilitätsprojekte und Projektpartnersuche in der Erwachsenenbildung am 6. November 2018 von 10:00 bis 11:00 Uhr. Hier geht es zur Anmeldung
3. Onlinetexte schreiben mit Kreativität und Spaß am 20. November von 10:00 bis 11:00 Uhr. Hier geht es zur Anmeldung
4. Strategische Partnerschaften und praxisbezogene Communitys in der Erwachsenenbildung am 4. Dezember 2018 von 10:00 bis 11:00 Uhr. Hier geht es zur Anmeldung
Wir freuen uns Sie und Ihre Kolleg/innen online begrüßen zu dürfen.

Quando si parla di progetti europei, è più facile che la formula usata sia “finanziamenti europei”. E’ così; le persone pensano al progetto europeo come a una possibilità di avere un contributo economico. Per carità, i progetti si realizzano solo se si hanno i fondi adeguati, purchè pero la richiesta di fondi sia funzionale alla realizzazione di un progetto, non viceversa. Ma non è di questo che voglio parlare, bensì del valore aggiunto dei progetti europei e delle partnership.
Quando, agli inizi del 2000, mi sono affacciata nel mondo della progettazione europea, qualcuno manifestò forti perplessità. Il senso delle critiche era: ”siamo una realtà locale, che interesse abbiamo a fare progetti europei?” . Oltretutto, il grande successo di iscrizioni ai corsi e a tutte le nostre iniziative rendeva superfllua l’eventuale ricerca di “finanziamenti”. La mia risposta è sempre stata con la seguente metafora: “se io lavoro in una stanza e da quella stanza non esco mai, nel giro di pochissimo tempo sarò fuori dal mondo e quindi superata; se invece vado fuori, conosco nuove persone, nuove culture, nuovi metodi, mi arricchisco delle idee e delle esperienze altrui. Quando tornerò nella mia stanza sarò un’altra persona. Non solo, avrò anche portato la mia esperienza altrove, contribuendo alla crescita di altre persone”. Ecco, questo è il senso della mia partecipazione ai progetti europei. In poche parole, mi interessa più il valore aggiunto che ogni singolo progetto mi porta, che non il singolo progetto. In questi vent’anni di progettazione europea ho imparato molto sia dal punto di vista personale che professionale, ho conosciuto enti e persone più avanti di me nel campo dell’Educazione degli Adulti, ma anche chi poteva sembrare “più arretrato”, ho dovuto confrontarmi con persone del nord come del sud Europa, dell’est come dell’ovest. Ho visto i muri reali (nord e sud di Cipro), i muri mentali, ma poi l’interesse comune nel singolo progetto e negli obiettivi generali dell’Educazione degli Adulti ha creato gruppi di lavoro diversi ma uniti nel lavoro comune; lavoro che nel tempo generava anche collaborazioni stabili e, qualche volta, amicizie. Alla fine, non solo l’Ente da me diretto è cambiato, ma io stessa non sono più la stessa persona. L’esperienza europea ha fatto di me davvero una persona nuova . A una politicante della mia Regione che, qualche anno fa, sulla stampa offendeva gli insegnanti meridionali, io ho scritto le seguenti parole: “mi sento meridionale per nascita, friulana per adozione, europea per scelta culturale”. Ecco questo è il senso di quello che volevo dire.
Per chi non mi conosce, sono presidente, nonché fondatrice, del Centro di Educazione degli Adulti di Udine “Università delle LiberEtà del FVG” che, proprio a causa del gran numero di attività europee, da qualche anno si definisce “Centro internazionale di Educazione degli Adulti”. Credo anche di essere l’antesignana in Italia dei progetti europei nel campo dell’Educazione degli Adulti.
| join us on