European Commission logo
Oħloq kont
News
Aħbarijiet

Bando Erasmus+ Azione Chiave 3 - Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione e della formazione

Ka3_0

Nell’ambito del programma Erasmus+ Azione Chiave 3 – Sostegno alla riforma delle politiche è aperto il nuovo bando “Inclusione sociale e valori comuni: il contributo nei settori dell’istruzione e della formazione” in scadenza il 25 febbraio 2020.

 

Il bando sostiene progetti di cooperazione transnazionale in uno dei seguenti Lotti:

 

Lotto 1 – Istruzione e formazione generali: progetti che puntino a diffondere, replicare e trasferire buone pratiche sull’apprendimento inclusivo avviate a livello locale oppure a sviluppare metodi e pratiche innovativi per favorire un’istruzione inclusiva e promuovere valori comuni

Lotto 2 – Istruzione degli adulti: progetti che puntino a contribuire all’istituzione di nuove reti nazionali o regionali di erogatori d’istruzione per gli adulti e favorire la loro cooperazione europea; sostenere lo sviluppo di capacità delle reti nazionali o regionali esistenti di erogatori d’istruzione per gli adulti; rafforzare le reti transnazionali esistenti attraverso l’apprendimento reciproco, la consulenza tra pari e lo sviluppo di capacità.

 

Il bando si rivolge ad enti pubblici e privati attivi nei settori dell’istruzione e della formazione generale e per gli adulti, enti di altri settori socio-economici oppure che svolgono attività trasversali, come organizzazioni culturali e sportive, centri di riconoscimento, camere di commercio, organizzazioni di settore ecc.

I progetti devono coinvolgere almeno 4 soggetti di 4 paesi diversi aderenti al programma (Stati membri dell’UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Turchia e Serbia).

Il contributo massimo per progetto potrà arrivare a 400.000 o 500.000 euro a seconda della durata dell’azione e rappresenterà un cofinanziamento dell’80% dei costi totali ammissibili.

 

Il termine di presentazione è il 25 febbraio 2020  alle 17:00 (ora di Bruxelles).

I proponenti sono invitati a leggere con attenzione tutte le informazioni inerenti all’invito a presentare proposte EACEA/34/2019 e alla procedura di presentazione della candidatura

 

 

Leggi anche:

Nuovo bando E+ Azione Chiave 3: Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell’istruzione e della formazione condotte da autorità pubbliche di alto livello

 

 

Login (0)

Trid tikteb artiklu?

Toqgħodx lura milli tagħmel dan!

Ikklikkja l-link t’hawn taħt u ibda ibgħat artiklu ġdid!

L-aħħar diskussjonijiet

EPALE 2021 Thematic Focuses. Let's start!

We invite you to enrich what is set to be an intense year ahead with your contributions and expertise! Let's start by taking parto in this online discussion. The online discussion will take place Tuesday 9 March 2021 from 10 a.m. to 4 p.m. CET. The written discussion will be introduced by a livestream with an introduction to the 2021 Thematic Focuses, and will be hosted by Gina Ebner and Aleksandra Kozyra of the EAEA on the behalf of the EPALE Editorial Board.

More

Diskussjoni ta’ EPALE: Il-forniment ta’ tagħlim ta’ ħiliet bażiċi

Il-ħiliet bażiċi huma trasversali. Dawn mhumiex rilevanti biss għall-politika edukattiva, iżda huma rilevanti wkoll għall-politiki tal-impjiegi, tas-saħħa, soċjali u ambjentali. Il-bini ta’ miżuri ta’ politika koeżivi li jappoġġjaw lill-persuni bi ħtiġijiet bażiċi ta’ ħiliet huwa meħtieġ mhux biss biex il-Perkorsi ta’ Titjib tal-Ħiliet ikunu suċċess, iżda wkoll biex jgħinu fil-bini ta’ soċjetajiet aktar reżiljenti u inklużivi. Id-diskussjoni online se ssir f’din il-paġna fis-16/17 ta’ Settembru bejn l-10:00 u s-16:00 CET u se tkun immoderata mill-Koordinaturi Tematiċi ta’ EPALE tal-EBSN

More