Resurss
Publicēja Mariadaniela Sfarra
Il contributo, seppure di qualche anno fa, affronta il sempre attuale tema della dispersione scolastica: parte dalle cause che generalmente che ne sono all'origine, evidenzia il raggiungimento del culmine negli anni della scuola secondaria superiore e dell'università, arriva ad auspicare il ridimensionamento del fenomeno tramite un ritorno alla concretezza della cultura. In questa prospettiva, il Long Life Learning si pone come la migliore risposta alle naturali esigenze formative di ognuno.
Il tema ben si collega alla riflessione sull'inclusione sociale dei gruppi vulnerabili sollecitata da Epale per il mese di settembre, nella consapevolezza che comunque "le difficoltà si superano affrontandole (...) con la forza della convinzione, della volontà, della perseveranza, (...) non già con la fuga e gli abbandoni o l'illusione di traguardi di facile approccio" (Sfarra M., 2005).
Parole chiave: Long Life Learning, deprivazione culturale.
/nl/file/ladispersionescolastica-problemieprospettivepdfLa dispersione scolastica: problemi e prospettive
Autrice: Mariadaniela Sfarra
in Cavalieri, M.P. (2005). Identità e diversità due concetti complementari. Roma: Anicia, pp. 167-182.
Per gentile concessione dell'editore.
- Itāija
Vai vēlaties komentēt? Piesakieties vai reģistrējieties