Risultati dei tavoli di lavoro della giornata di studi presso la Biblioteca delle Oblate sul ruolo della biblioteca in carcere

La giornata di studio sul ruolo della biblioteca per un carcere interculturale, plurilingue e inclusivo, è stata pensata e promossa dal Polo regionale interculturale della Toscana.


- La comunicazione efficace in ambienti plurilingui
- Interazioni tra detenuti stranieri e libri
- Libri e genitorialità in carcere
- Lo scaffale circolante in carcee e la narrativa in lingua
Il presente report contiene anche la rielaborazione di altri punti emersi dalla discussione, ovvero: il ruolo del bibliotecario in carcere e i suoi bisogni formativi e di confronto, lo spazio , la qualità dei libri e i libri più richiesti, i progetti di lettura, il coinvolgimento delle scuole e degli insegnanti, le sinergie tra le istituzioni e l'Amministrazione Penitenziaria per stendere linee guida relative alla gestione delle biblioteche.
-----------
Per approfondire in EPALE leggi l'articolo sullo Scaffale circolante multilingue e carcerario del Polo regionale di documentazione interculturale (link is external)(attivo dal 2003 presso la Biblioteca Lazzarini (link is external)di Prato)
https://ec.europa.eu/epale/it/content/scaffale-circolante-multilingue