European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

Learning the Blended Way: risorse per professionisti della formazione

L'obiettivo generale del progetto E+ "Learning the Blended Way" è lo sviluppo delle competenze di formatori e formatrici, insegnanti, educatori ed educatrici che operano nei settori educativo e sociale per favorire e sostenere la transizione verso un approccio di formazione e apprendimento blended (ossia “misto”: digitale e analogico).

I partner di progetto – Organizatia Umanitara CONCORDIA (OUC) in Romania come capofila, Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) in Italia e Concordia Bulgaria in Bulgaria – hanno una vasta esperienza nella formazione, anche online e blended.

Nell’ambito del progetto sono state sviluppate alcune risorse rivolte a coloro che operano nel settore formativo.

Il Curriculum presenta l’impianto della formazione progettata ed erogata ai profili di Formazione di formatori (ToT), specificandone gli obiettivi e i risultati di apprendimento, le diverse fasi e sessioni, i contenuti trattati e le modalità di coinvolgimento dei partecipanti (Formatori di Formatori). Trattandosi di una formazione pilota, il documento include anche alcune osservazioni finali di valutazione e suggerimenti per una sua revisione e una più efficace implementazione.

A partire dalla formazione erogata e con un approccio di apprendimento dell’esperienza è stato elaborato  il “Manuale per la progettazione di percorsi di formazione-apprendimento blended”. Il documento presenta una riflessione sull’introduzione di un approccio blended alla progettazione, allo sviluppo e alla valutazione dei processi formativi. Il ragionamento si sviluppa attorno all’osservazione e all’analisi di diversi ambienti di apprendimento come luogo in cui avviene l’apprendimento stesso. L’apprendimento, l’insegnamento e la formazione blended sono qui definiti dalla simultanea e intenzionale presenza di ambienti di apprendimento digitali e analogici integrati nella stessa strategia formativa, in base agli obiettivi formativi specifici e ai risultati di apprendimento attesi, rendendo il processo formativo più inclusivo e partecipativo. Viene quindi proposto un focus specifico su quegli aspetti, fasi o momenti del processo di progettazione formativa che più e meglio di altri consentono di pensare alla formazione e all’apprendimento in una prospettiva blended, e vengono evidenziati i “punti di innesto” (entry points) per l’adozione di un approccio blended.

Il “Toolkit per la formazione blended. Attività e strumenti per la progettazione e realizzazione di percorsi di formazione e apprendimento blended” raccoglie alcuni strumenti formativi, analogici e digitali, per supportare l’integrazione di una prospettiva blended all’interno di un processo di formazione-apprendimento. Considerando la prospettiva specifica per  TOT (Trainers of Trainers, formatori/formatrici di formatori/formatrici) adottata in questo Toolkit, gli strumenti formativi sono concepiti come tutti gli strumenti per svolgere le attività relative al processo formativo: dalla fase di progettazione a quella di erogazione, monitoraggio e valutazione. In base alla loro funzione all’interno e nel corso del processo formativo, gli strumenti sono articolati e raggruppati in modi diversi a fini analitici. In una prospettiva mista (blended), tutte le categorie suggerite contengono sia strumenti analogici che digitali, e la selezione, l’uso o la categorizzazione degli strumenti variano in termini di ambiente di apprendimento a cui si riferiscono o in cui vengono applicati. Seguendo l’articolazione suggerita, alcuni strumenti e attività sono descritti in dettaglio evidenziando potenzialità e limiti nel loro utilizzo in specifici ambienti di apprendimento.

Resource Details
Autore della risorsa
Silvia Destro ed Elisa Rapetti
Tipo di risorsa
Risorse didattiche aperte
Paese
Italia
Data di pubblicazione
Lingua del documento
Italiano
Likeme (0)