European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

RISORSA

Ambasciatori EPALE in Italia - Profili professionali e link alle pagine personali

Gli Ambasciatori EPALE svolgono attività di promozione, informazione e formazione sui temi e gli strumenti di EPALE, sia a livello regionale che nazionale, supportando il lavoro dell’Unità EPALE Italia secondo i temi e le azioni prioritarie individuate ogni anno nel piano di lavoro. Sono formatori, ricercatori universitari, operatori, progettisti europei che hanno maturato esperienza nel settore dell’educazione degli adulti e sono stati selezionati tramite apposito bando tra gli esperti nazionali in materia.

Ogni Ambasciatore è dunque un’antenna sul proprio territorio e promuove EPALE nel proprio ente e associazione di appartenenza, all’interno delle reti professionali o tematiche di cui è membro.

Nei casi in cui gli ambasciatori abbiano maturato esperienza diretta in LLP-Grundtvig e Erasmus+, i loro progetti vengono monitorati e seguiti con particolare interesse per diventare eventualmente studi di caso da inserire in pubblicazioni nazionali o da valorizzare sui canali web e nelle occasioni di disseminazione.

Trattandosi di un impegno volontario, ciascun ambasciatore aderisce alla comunità in base alle proprie esperienze e disponibilità di tempo. Ugualmente, gli ambasciatori portano contributi diversi, in base al bagaglio di competenze personali ed esperienze e una rete locale di contatti/relazioni per la ricaduta sul territorio.

Attualmente sono presenti ambasciatori EPALE nelle seguenti regioni:

CAMPANIA, EMILIA ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, MOLISE, PIEMONTE, VENETO, TOSCANA, SICILIA

 

Ecco di seguito un breve profilo biografico, in ordine alfabetico:

Annamaria Cacchione - EPALE ambasciatoreAnnamaria Cacchione

MOLISE

Il mio profilo LinkedIn

Docente universitario, esperto di progettazione e valutazione europe

Dottore di ricerca di Linguistica e Didattica dell’italiano a stranieri. Insegna presso il dipartimento di Filologia italiana dell’Università Complutense di Madrid. Da oltre 10 anni si occupa di progettazione europea nell’ambito del programma Lifelong Learning/Erasmus+ e EuropeAid. Dal 2014 è esperto indipendente della Commissione Europea per il programma Horizon2020 e valutatore Erasmus+ per l’istruzione superiore. I settori in cui ha lavorato maggiormente sono quello dell’istruzione superiore, della formazione professionale e dell’educazione degli adulti. Nell’ambito dell’educazione degli adulti ha lavorato all’alfabetizzazione digitale degli anziani (Grundtvig), all’integrazione linguistico-culturale dei migranti (progetti FEI) e alla formazione degli insegnanti dei CTP con progetti finanziati da fondi nazionali. Negli ultimi due anni si è occupata di interventi di empowerment e potenziamento dell’occupabilità di adulti disoccupati di lunga durata attraverso l’organizzazione di Job Club, attualmente inclusi in due progetti europei.

 

elisabetta cannova - EPALE ambasciatoreElisabetta Cannova

LAZIO

 

Lavoro nel mondo della cooperazione dal 1981, prima a Genova, mia città natale, e successivamente a Roma, con l’attuale impegno, iniziato nel 1986, di socia-lavoratrice in una cooperativa che è ente di formazione. Nella nostra cooperativa ci occupiamo – ormai da molti anni! – di ricerca socio-economica, di politiche attive per l’inclusione lavorativa attraverso percorsi di orientamento, formazione continua ed educazione permanente, di progetti integrati per lo sviluppo locale. Sono personalmente impegnata nella cooperazione transnazionale dal 1996 come project manager, e i miei principali ambiti di intervento riguardano l’orientamento alla scelta imprenditoriale informata e consapevole, come coach e mentore di nuove iniziative imprenditoriali; sono formatrice sui temi di general management (CSR) e di pianificazione aziendale; progettista di progetti integrati nei campi dell’educazione degli adulti e della formazione professionale, sia per lavoratori sia per disoccupati, dell’imprenditorialità e dei nuovi metodi e sussidi per l’apprendimento permanente.

 

 

Andrea Ciantar - EPALE ambasciatoreAndrea Ciantar

LAZIO

Formatore, esperto di progettazione europea, nazionale e locale

Il mio blog

Esperienze in ambito educativo, formativo, e della cittadinanza attiva, con una particolare esperienza nel programma LLP (ora Erasmu Plus), Europe for Citizens, servizio civile nazionale, e molti altri. Ambito educativo e della formazione:  esperienza nel lavoro educativo e di cura parte dall’ambito della disabilità, nel 1990. Lavoro in numerosi altri contesti: università popolari e altri ambiti dell’educazione degli adulti di tipo non formale, carcere, centri territoriali, scuola. Le attività educative che propongo utilizzano soprattutto il metodo autobiografico (sono tra i primi diplomati alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), con contaminazioni legate all’arte terapia. Recentemente mi sono formato a Londra nel metodo “More to Life”, diffuso specialmente in Gran Bretagna, America del Nord e Sudafrica, in particolare per quanto riguarda i corsi di sviluppo dell’autostima e della motivazione nei processi di cambiamento. Mi occupo da tempo di formazione nell’ambito del sociale. Ho lavorato con educatori, operatori sociali, insegnanti, volontari, sia per quanto riguarda l’apprendimento di metodologie operative specifiche (metodologie autobiografiche, approcci didattici attivi, gestione del gruppo, ecc.), sia come valorizzazione dell’esperienza professionale. Ricerca e attività di documentazione: parte significativa del mio lavoro con le metodologie autobiografiche è quella della ricerca qualitativa attraverso le interviste e le storie di vita, nonchè la realizzazione di materiale di documentazione, come raccolta di storie in formato testo e video.

 

 

FRANCO CIMA - EPALE ambasciatoreFranco Cima

EMILIA ROMAGNA

Progettazione e gestione di progetti comunitari per aziende nazionali e internazionali

Il mio profilo LinkedIn

Dopo la laurea in International Politics (UNIBO)  ha maturato una buona esperienza nel settore della formazione operando presso sedi regionali di enti dell’Emilia Romagna. Buona conoscenza dei programmi strutturali dell’UE ed esperienza di lavoro con diverse regioni d’Europa, così come nella maggior parte delle regioni d’Italia. Collabora con enti regionali e locali nel raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Educazione degli adulti ovvero quello di far conseguire alla popolazione adulta compreso immigrati, livelli più alti di istruzione in particolare la conoscenza della lingua italiana. In Emilia Romagna La Legge Regionale 12/2003 (artt. 40-43) definisce le Linee guida dell’Educazione degli adulti in Emilia-Romagna. Gli ‘Indirizzi regionali per la programmazione territoriale dell’offerta formativa, educativa e l’organizzazione della rete scolastica’, sono approvati dall’Assemblea Legislativa per un periodo triennale, l’ultima approvazione riguarda il Triennio 2012-2015.

 

 

Horacio CzertokHoracio Czertok

EMILIA ROMAGNA

Regista teatrale, attore

Wikipedia

Direttore della compagnia Teatro Nucleo, Ferrara una delle poche compagnie che praticano ricerca teatrale basata sull’attore e rivolta a spettatori “non professionisti”, nelle strade e piazze del mondo, nell’ambito psichiatrico e nel carcere, stilisticamente ispirato a modelli come Jerzy Grotowski o il Living Theatre. Tra gli aspetti più interessanti, la sua attività teorica e “di scuola”, la personale rielaborazione del “metodo” Stanislavskij attraverso pratiche di laboratorio. È docente alla Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Ferrara in qualità di emerito studioso. Dirige il Laboratorio Teatrale della Casa Circondariale di Ferrara dal 2005.

 

 

Alessandro Falsina - EPALE ambasciatoreAlessandro Falsina

SICILIA

Europrogettista, formatore, avvocato

Il mio profilo LinkedIn

Vocazione europeista già dagli anni del liceo, inizia successivamente un’intensa attività professionale di coordinamento di progetti di mobilità a valere sul Programma Leonardo da Vinci attraverso un’associazione appositamente costituita, consentendo a tantissimi giovani di usufruire con successo di tirocini lavorativi all’estero in diversi settori professionali. Sviluppa e definisce professionalmente il proprio curriculum, a seconda degli incarichi, avviando nel 2001 una lunga collaborazione lavorativa con il Collegio Universitario legalmente riconosciuto dal MIUR operante in Sicilia, occupandosi del coordinamento di iniziative e manifestazioni regionali per l’orientamento scolastico, universitario e lavorativo e della direzione di progetti finanziati di ricerca-azione presso istituti scolastici, oltre che dei principali programmi europei per i giovani.  A fine novembre 2007, assume l’incarico di Direttore di sede operativa della scuola di formazione occupandosi per 5 anni, oltre che del management della struttura, di obbligo istruzione e formazione, di formazione per disoccupati e inoccupati, di formazione permanente e formazione continua, di FSE, del reperimento, inserimento, monitoraggio dei tirocini formativi presso le imprese.  Nel 2013 fonda una società VET Provider attiva nel settore dello sviluppo e dell’aggiornamento professionale del capitale umano, rivolgendo l’attività verso il Programma Erasmus+. Tra il 2014 ed il 2015 entra a far parte degli “Elenchi di Esperti idonei” per la valutazione di candidature del Programma Erasmus+ per l’ambito istruzione e formazione professionale–VET, per i settori educazione degli adulti, istruzione superiore e per Gioventù in Azione. Iscritto all’Albo degli Avvocati ed all’Albo nazionale dei mediatori, si occupa, altresì, di consulenza e assistenza in ambito civile, di Alternative Dispute Resolution e formazione in materia di tecniche di comunicazione, negoziazione, conciliazione e gestione dei conflitti.

 

 

Filocamo EPALE ambasciatoreMaria Angela Filocamo

SICILIA

Classe 1977, nata e cresciuta a Messina, lavoro ed abito a Bologna. Appassionata di giornalismo, lingue e culture straniere, frequento la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina. Il mio primo contratto di lavoro arriva all’età di 20 anni grazie alla cooperativa sociale Utopia di Milazzo (ME), cui devo buona parte della mia formazione formale, informale e professionale. Qui, opero prevalentemente nell’ambito della tutela della salute mentale e dei minori “a rischio”, in progetti di turismo sociale, di ricerca intervento, di reinserimento sociale, scolastico e lavorativo. Seguono 15 anni al servizio delle associazioni di volontariato della provincia di Messina durante i quali, tra le tante cose, mi occupo, sia in ambito locale che europeo, di: consulenza, progettazione, monitoraggio, valutazione, selezione e formazione dei volontari, tutoring e mentoring di studenti universitari e di assistenti europei, servizio civile nazionale, servizio volontario europeo. Referente per l’Anno Europeo del Volontariato 2011, conduco per oltre 10 anni, nella mia provincia, una paziente e tenace opera di sensibilizzazione e promozione dei principali programmi europei attraverso l’organizzazione di seminari, la partecipazione a progetti e interventi in qualità di relatrice. Cofondatrice del think tank Let’s Europe  nato da workshop Grundtvig un gruppo impegnato di amici sparsi in vari paesi europei che, periodicamente si incontrano per mettere in rete le proprie esperienze di cittadinanza partecipata ed elaborare progetti in ambito Civic Tech. Nel mio tempo libero, mi diplomo come insegnante di italiano L2 alla Dilit di Roma ed insegno italiano ai migranti; mi specializzo in Glottodidattica infantile alla Università Sapienza e proseguo la mia formazione permanente con il Centro DITI; aderisco alla Rete di Eccellenza DITI e fondo e dirigo un centro educativo per l’insegnamento delle lingue straniere ai bambini, unico in Sicilia, nell’ambito del progetto “la Città Bilingue” di Magma Civic Lab.

 

 

Vittoria GallinaVittoria Gallina

LAZIO

Docente universitaria presso La Sapienza e Roma 3

Ho studiato filosofia presso l’università La Sapienza di Roma. Fin dagli anni di studio ho cercato di ampliare la mia formazione con momenti di studio all’estero, usufruendo di borse di scambio. Docente di storia e filosofia nella scuola secondaria, impegnata nel sindacalismo confederale, quello che ha costruito nel corso degli anni ’70 e ’80 pezzi significativi di equità e di rivendicazioni sociali importanti. Ho partecipato al lavoro che ha accompagnato e sostenuto l’esperienza delle 150 ore. Dagli anni ’90, dopo un’esperienza di insegnamento in Usa, sono stata responsabile del dipartimento di Educazione permanente presso il CEDE (ora Invalsi) dove ho iniziato ad operare in modo sistematico in collaborazione con programmi europei, in particolare Grundtvig. Sono stata valutatrice presso la commissione EACEA a Bruxelles.

National Project Manager delle due indagini internazionali dell’OCSE sulle competenze alfabetiche degli adulti, (IALS e ALL). Ho collaborato con Isfol alla recente indagine OCSE PIAAC. Docente a contratto di Educazione degli adulti presso l’università di Roma La sapienza, autrice di studi e ricerche, collaboro con riviste scientifiche sul tema.

 

 

nicola_iannalfoNicola Iannalfo

TOSCANA/EMILIA ROMAGNA

Docente e formatore

Laureato alla Facoltà di Lettere di Firenze consegue una formazione artistica diplomandosi al Conservatorio in Contrabbasso. A 23 suona il Contrabbasso presso il Teatro alla Scala di Milano. Dapprima Docente in Conservatorio, si abilita all’insegnamento presso l’Università di Pisa. Consegue Universitario di I Livello sulle Metodologie Didattiche per gli Adulti. Si dedica all’istruzione degli adulti insegnando al Corso serale dell’Istituto Tecnico Agrario di Firenze. Si occupa di formazione e istruzione nelle strutture carcerarie di Prato e Firenze. Dal 2001 al 2008 collabora alla progettazione culturale per la IBM e la UNICREDIT. Si occupa di diritto scolastico. Nel 2015 è relatore alla Camera in Commissione congiunta al Senato per la riforma della scuola 107/2015. Viene inoltre convocato in Commissione Cultura come esperto per La Buona Scuola.
Attualmente oltre che alla docenza, segue la parte progettuale e la gestione delle relazioni con le aziende dell’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.

 

 

Anna Lodeserto - EPALE ambasciatoreAnna Lodeserto

LAZIO

Formatrice e coordinatrice di progetti transnazionali

Il mio profilo LinkedIn

Twitter: @AnnaLodeserto  |  Instagram: alodeserto

Laureatasi in Scienze Internazionali e Diplomatiche con specializzazione in Politiche dello Sviluppo e Paesi extra-europei (Africa, America Latina e Medio Oriente) presso il Campus internazionale “Roberto Ruffilli” – distaccamento con sede a Forlì dell’Università degli Studi di Bologna, e conseguito un master universitario di secondo livello in “Peacekeeping and Security Studies”, Anna Lodeserto si è occupata di contrasto alla criminalità organizzata a livello transnazionale al fianco delle coalizioni della società civile attive in tutta Europa per poi sviluppare il livello di partecipazione dei cittadini nei processi decisionali. Dal 2009 al 2015 si è, inoltre, occupata di cooperazione universitaria nell’area euro-mediterranea, lavorando nell’ambito di organizzazioni non governative prima, poi come consulente presso l’Unione delle Università del Mediterraneo (UNIMED) su progetti specifici nell’ambito dei programmi europei TEMPUS e ENPI e come tutor per diversi percorsi di alta formazione tra cui il “Master of Laws (LL.M.) in International Crime and Justice” promosso da e svolto presso il Campus dello United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI) e il Master “HOPE – Humanitarian Operations in Emergencies: Managing Projects, People, Administration & Logistic in the field” tenuto presso l’organizzazione italiana impegnata nella risposta alle emergenze umanitarie INTERSOS.

Dalla fine dell’anno 2015 potenzia ulteriormente il proprio impegno nell’ambito dell’alta formazione tenendo e coordinando corsi specialistici per enti pubblici e privati (tra cui il CSV Sodalis della Provincia di Salerno e la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini) e diventando uno degli ambasciatori EPALE (Electronic Platform for Adult Learning in Europe) .

 

 

Fausta MinaleFausta Minale

CAMPANIA

Docente Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA)

Docente di Scienze Matematiche nel corso IDA (già  EDA, ex 150 ore) della Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (NA) da 20 anni. Ha ricoperto più volte il ruolo di coordinatrice, funzione di sistema, funzione strumentale di raccordo con l’istituzione reclusiva. Si è formata in numerosi corsi specifici dedicati alla didattica per adulti, in particolare reclusi e ha completato il suo profilo professionale conseguendo la qualifica di Counselor-Esperto in relazione d’aiuto. Ha partecipato al progetto interregionale Edulab dell’Irre coordinando, con funzione di esperto-tutor per 2 anni, una quindicina di Corsi per Adulti. Ha partecipato come relatrice a convegni sull’Educazione in Età Adulta organizzati dall’Università  Federico II, Suor Orsola Benincasa, Isfol e scuole della Campania ; come docente, a corsi SICSI di Area comune; come esperta del settore istruzione, a Conferenze di Servizio del DAP, ad eventi della Biblioteca Nazionale di Napoli e in audizione alla Camera dei Deputati-Commissione Cultura. Ha collaborato alla realizzazione del libro “Davanti a me è caduto il cielo: scritti di donne recluse”. Ha pubblicato articoli o parti di articoli su “Le due città”, “Adultità” “Quaderni EDA”. L’esperienza più recente è stata la partecipazione come membro italiano al progetto transnazionale biennale di ricerca e sperimentazione “Learn to Learn for Adult Returners”.

 

 

Paola Pertegato EPALE ambasciatorePaola Pertegato

VENETO

Il mio profilo LinkedIn

Progettista, formatrice

Con la partecipazione ad uno scambio socio-culturale internazionale nel 1990 comprende le potenzialità di queste esperienze per la crescita personale e l’impatto sociale ed inizia ad essere attiva come volontaria e collaboratrice presso enti pubblici e privati nella progettazione europea. Nel 1995 collabora a Padova alla fondazione di un’associazione dedicata agli scambi e dinamiche interculturali, di cui dal 1996 è dirigente e dal 2001 coordinatrice. Ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto per l’ambito orientamento, l’associazione si occupa a livello locale ed internazionale di educazione non formale, informazione, orientamento e formazione professionale prioritariamente su aree tematiche quali apprendimento interculturale, cittadinanza attiva, contrasto a discriminazioni ed esclusione sociale, cooperazione intergenerazionale. Dopo la laurea e il corso di perfezionamento “Life Design e Career Counseling” ha costantemente aggiornato la sua formazione in diverse aree di interesse in Italia e all’estero. Nell’associazione e per altri enti è stata progettista, formatrice, project manager, valutatrice esterna per progetti di numerose azioni in LLP, Youth in Action, Erasmus+ , Europe for Citizens, Servizio Civile. Attiva nelle aree informazione ed orientamento, referente per di un punto della rete Eurodesk e nella rete Euroguidance.

 

 

davide pesce - EPALE ambasciatoreDavide Pesce

LIGURIA

Giornalista, esperto di comunicazione sociale

44 anni, giornalista, viaggiatore e maestro di sci. Obiettore di coscienza per arciserviziocivile nel 1994. Dal 2000 responsabile della comunicazione e dei progetti europei del Cesavo, il Centro di Servizi per il Volontariato di Savona, un’organizzazione cui aderiscono 60 associazioni del savonese. Dal 2011 nel consiglio di amministrazione di un’associazione francese che ha l’obiettivo di promuovere la mobilità internazionale dei giovani per favorirne l’inserimento professionale, e dal 2015 è parte del board del network europeo Volonteurope. Esperto di comunicazione sociale e progetti con partners europei. Dal 2014 portavoce del Forum Savonese del Terzo Settore.

 

 

pina rasoGiuseppina Raso

FRIULI VENEZIA GIULIA

 

Laureata in Matematica e fisica presso l’Università di Messina, svolge la professione di insegnante di Scuola superiore dal 1971 al 2004. Nel 1993 fonda il Centro internazionale di educazione permanente Università delle LiberEtà, del quale è tuttora presidente e direttrice dei corsi. Ha progettato e fondato l’Università delle LiberEtà elaborando un progetto, per la prima volta in Italia, che veda l’educazione degli adulti del sistema non formale superare il concetto di università della terza età, avendo come guida il rapporto dell’Unesco “Nell’educazione un tesoro” (leggi mio articolo su EPALE). Ha fatto da tutor e in certi casi da formatore dello staff e dei formatori per la fondazione di centri per l’educazione degli adulti in Italia:Università delle LiberEtà di Cremona e Crema, della Piana (RC), di Napoli. Ha tenuto conferenze sull’educazione degli adulti in vari paesi (Polonia, Spagna, Israele, ecc.). Ha un rapporto di collaborazione stabile con l’AIEA (associazione degli enti di educazione degli adulti di Israele) con cui c’è uno scambio annuale di attività e di conferenze e con le Volksochschlen carinziane. Sta istituendo una rete europea di centri impegnati nell’educazione degli adulti con l’obiettivo di promuovere lo scambio di competenze attraverso i progetti europei. Al momento vi aderiscono quattordici enti di Spagna, Austria, Slovenia, Grecia, Galles, Inghilterra, Germania. Del ruolo di Ambasciatore EPALE ne ha parlato anche in un articolo sul Messaggero.

 

 

claudiorossoClaudio Rosso

PIEMONTE

Esperto in Europrogettazione e coordinamento di progetti internazionali finalizzati all’employment, capacity building e strategic partnership

Il mio profilo LinkedIn

Nel 1990 ha partecipato ai primi progetti finanziati dalla Commissione europea attraverso il Fondo Sociale Europeo a livello regionale (Piemonte e Lombardia) e nazionale (PON Ministero del Lavoro). Nei primi anni 2000 fonda e diventa presidente di un consorzio, ente di formazione professionale, erogando, sull’intero territorio nazionale, diverse centinaia di corsi di formazione continua, formazione tecnica superiore, riqualificazione personale occupato, finalizzata all’occupazione per disoccupati ed inoccupati, azioni di sistema, progetti FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione) e pari opportunità. Negli stessi anni fonda e diventa presidente di una altra società consortile, che nel 2003 viene accredita in Regione Piemonte e Lombardia per la formazione e l’orientamento. Per lo stesso gruppo nel 2008 avvia le filiali in America Latina – Brasile (San Paolo – Rio de Janeiro) sui progetti di formazione di italiani all’estero finanziati dal Ministro del Lavoro, e successivamente, in stretta relazione al potenziamento dei Progetti Interreg MED avvia la filiale di Tunisi. Nel frattempo costituisce un ente di diritto internazionale con sede legale a Bratislava che ha come mission il coordinamento di progetti finanziati dalla Commissione europea. Dal 2007 si occupa del coordinamento di progetti di formazione internazionale e di progetti di innovazione, finanziati dal Programma LLP, 7FP (7th Framework Programme) ora Horizon 2020. A fine 2014 coordina l’avvio delle attività progettuali in Egitto connesse alla Riforma del TVET (Technical Vocational Education and Training) a Il Cairo.

 

 

Emanuela Sebeglia - EPALE ambasciatoreManuela Sebeglia

TOSCANA

Esperta di progettazione europea, docente in congedo appassionata di educazione

Sono nata, diversi anni fa, sotto il segno dell’acquario a Firenze da madre fiorentina e padre istriano. Dopo il liceo classico Dante dove illuminati professori mi hanno fatto odiare il latino e il greco, sono resuscitata alla Facoltà di Biologia, dove nel ’68 si respirava tutt’altra aria. Sono sposata con Andrea, professore ordinario di chimica, da 42 anni il che spiega la mezzaluna luminosa che ogni tanto appare sopra la mia testa. Dopo la laurea le possibilità lavorative in quegli anni erano multiple…carriera universitaria, impiego nell’industria, insegnamento. Ho scelto quest’ultimo.

Con gli studenti ho sempre avuto un ottimo rapporto, ma visto che i prof a lungo andare si fossilizzano a scuola ho colto l’occasione di poter avere un incarico presso il Provveditorato di Firenze, come responsabile del servizio di educazione alla salute e collaborazioni europee. I 12 anni trascorsi in PROVVEDITORATO sono stati impegnativi ma di grande “divertimento”. Nel 1995 ho iniziato a ideare, proporre e coordinare Progetti europei SOCRATES e LLP. Ho perso il conto di quelli realizzati ma credo siano una quarantina. Ho due figli grandi: Valeria e Gabriele, felicemente single. Non ho nipoti, anche se mi piacerebbe nell’attesa mi dedico ancora a iniziative europee per la salute dei miei neuroni e forse per essere ancora come mi disse un partecipante a un seminario europeo da me organizzato : “Ma Lei dottoressa è un Motore!”.

 

 

Carlo Smaldone Villani - EPALE ambasciatoreCarlo Smaldone Villani

LAZIO

Libero professionista in Adult Education & New Technology in Education

Il mio profilo LinkedIn | about.me

Dal master per “Esperti di Progettazione Formativa” ha iniziato la carriera presso INECOOP per la formazione di manager di cooperative e consorzi. Dal 1991 è in società pubblica con responsabilità sul progetto RIPAM (formazione del personale per la pubblica amministrazione) e, a seguire, realizza uno studio di fattibilità per incubatori tecnologici a Salerno. Dal 2000-01 viene coinvolto dal MIUR nel corso-concorso di formazione dei presidi nel loro passaggio a dirigenti scolastici. Da allora presiede due associazioni per la gestione di percorsi IFTS orientati alla creazione di master e formazione del III livello per giovani del Mezzogiorno e dal 2008 è vicepresidente di associazione francese con ispettori della pubblica istruzione. E’ coordinatore dal 2006-07 del progetto Op.La. (Opportunità per lavoro) “Tecnico esperto alla gestione e alla comunicazione degli archivi digitali” finanziato da ItaliaLavoro. Nel 2014 lavora con INVALSI per la creazione del sistema di valutazione della scuola italiana VALES come valutatore, e successivamente con Erasmus+/INDIRE per la valutazione dei progetti KA2 e KA1.

 

Resource Details
Autore della risorsa
EPALE Italia
Tipo di risorsa
Altro
Paese
Italia
Data di pubblicazione
Lingua del documento
Italiano
Likeme (1)