Nuova serie video "Partecipa in Europa" che racconta le istituzioni UE


"Partecipa in Europa" è il titolo della serie di video didattici che l'Agenzia Erasmus+ INDIRE ha appena lanciato per promuovere la partecipazione civica attraverso la consapevolezza di come è fatta l'Europa e come funziona.
Partendo dagli espetti inerenti le elezioni europee, tema del primo modulo didattico con cui si è scelto di aprire la serie in vista della prossima convocazione alle urne, e passando poi dalla storia europea e dalla descrizione di temi come la democrazia, l'educazione alla cittadinanza, la tutela delle diversità, e molti altri temi che saranno affrontati nei moduli di prossima uscita, questi video si propongono di offrire una nuova visione dell'Europa e delle sue istituzioni, per far scoprire e comprendere, senza enfasi né retorica, il significato, anche storico e culturale, del progetto politico europeo e dei suoi valori.
I video sono stati pensati per i partecipanti al programma Erasmus+, per contribuire a rafforzare la consapevolezza del ruolo che il Programma svolge nella costruzione della cittadinanza europea. Ma si rivolgono anche a un pubblico più ampio, che comprende gli alunni delle scuole superiori, gli studenti dell’università, giovani, discenti adulti e in generale tutte le persone che desiderano approfondire i temi dell’impegno civico e politico e della partecipazione alla vita democratica in Europa.
La serie è parte delle risorse didattiche realizzate nell’ambito del progetto europeo P.E.A.C.E. Participation Erasmus Alumni for Civic Engagement, un partenariato coordinato dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, che promuove l’impegno civico e la partecipazione alla vita democratica dei giovani in Europa e dei partecipanti al Programma Erasmus+. I contenuti dei moduli didattici sono stati sviluppati da Paul Blokker, professore di Sociologia politica all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, insieme a un pool di ricercatori, tra cui Esteban Octavio Scuzarello, ricercatore all’Istituto universitario europeo.
I moduli sono disponibili nella sezione Risorse della pagina PEACE e sul canale ufficiale dell'Agenzia Erasmus+INDIRE:
Guarda la serie di video "PEACE Modules"
Fonte: sito erasmusplus.it, articolo di Elena Maddalena