ME Progetto EU-RUDISNET_ITALY


Il secondo evento moltiplicatore del progetto EU-RUDISNET in ITALIA si è svolto il 28 agosto presso la sede della cooperativa Socialmente, all'interno dell’OUTLET VILLAGE di Città Sant'Angelo, in provincia di Pescara. (Italy)Abbiamo deciso di organizzare l'evento qui per estendere la portata della nostra divulgazione, spostandoci più a nord nella regione Abruzzo dopo il Multiplier Event di Monteodorisio(CH), nel sud della regione.
25 persone hanno partecipato all'incontro, che è stato introdotto da Sandro D'Ercole, presidente del Conzorzio e dal responsabile locale del progetto Francesco tenaglia. L'incontro è iniziato alle 10.00 ed è terminato alle 13.00.
L'incontro era rivolto agli operatori sociali che lavorano in organizzazioni pubbliche e private. Da segnalare la presenza di persone con disabilità fisica in rappresentanza di due associazioni di disabili.
L'evento è stato organizzato dai responsabili locali del progetto, Francesco Tenaglia e Luigia Belli, ed è stato tenuto da: Francesco Tenaglia, che ha illustrato il progetto e ne ha spiegato obiettivi e risultati.
Annamaria Ruggeri, presidente della cooperativa sociale "new laser", con esperienza decennale, ha illustrato la situazione delle persone disabili che vivono nelle aree rurali della regione Abruzzo. Ha discusso con i partecipanti e ha elogiato il lavoro svolto dal progetto Rudisnet. Luciano Di Nardo, presidente della cooperativa sociale "socialmente", ha raccontato la sua esperienza con le persone con disabilità nelle aree rurali, portando le testimonianze di collaboratori che da anni sono impegnati in questo settore.
L'incontro è stato molto proficuo, grazie alla partecipazione attiva dei partecipanti.
Al termine dell'incontro, il responsabile Francesco Tenaglia si è messo a disposizione dei partecipanti per spiegare concretamente il funzionamento del sito web del progetto.
Al termine dell'incontro è stato organizzato un punto di raccolta all'ingresso del centro commerciale per diffondere il progetto alla cittadinanza, attraverso la consegna di brochure appositamente create e la visione del sito web "www.eurudisnet.eu".
Invitiamo a visitare il sito del nostro progetto: