La funzione del care giver dall'infanzia all'eta adulta nel quadro della programmazione europea


L'evento intende promuovere le opportunità offerte dal Programma Erasmus per la formazione del caregiver. Tale figura è centrale nel processo evolutivo della persona sia nell'infanzia sia nell'età adulta. L’iniziativa si caratterizza per essere un momento di riflessione condivisa sul tema della relazione di cura tanto nel processo educativo quanto nel processo evolutivo, argomento di massima importanza nell’attuale scenario sociale ed educativo che vede le Istituzioni pubbliche, private e scolastiche quotidianamente coinvolte ed interessate nella gestione di relazioni disfuzionali tra giovani discenti e caregiver.
La giornata di studio è concertata con gli attori del territorio quali Comune, Asl, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Opere Pie parrocchiali, ed esperti psicologi e psicoterapeuti. Tale fase di condivisione è utile al fine di creare le sinergie necessarie e opportune per definire un circuito virtuoso di relazioni sociali, educative e assistenziali a sostegno dei soggetti più fragili sia nell'ambito istruzione sia nell'ambito dell'educazione degli adulti. La concertazione interistituzionale potrebbe rappresentare una best practice da valorizzare attraverso un percorso di mobilità Erasmus. In tale prospettiva l'iniziativa si svolgerà durante la settimana degli info day Erasmus, in modo da promuovere i valori fondanti del programma e le opportunità conseguenti.