Aperte le candidature per il seminario nazionale EPALE "Sviluppare e valorizzare lo spirito d'imprenditorialità"

Oggi il numero dei cittadini italiani che preferiscono il lavoro autonomo a quello subordinato è ai minimi storici. L’Italia si posiziona al di sotto della media europea ed è molto lontana da quella di Stati Uniti, Cina e dei Paesi emergenti.
L’imprenditoria, però, è ritenuta cruciale per la ripresa economica, per la creazione di posti di lavoro, per l’inclusione e la riduzione della povertà perché promuovendo l’innovazione e la competitività favorisce la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva delle economie.
Spirito di iniziativa e l’imprenditorialità sono per questo al centro delle politiche europee, e insieme costituiscono una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dall’Unione europea.
Come si può articolare un percorso di educazione all'imprenditorialità? Come è possibile sviluppare attitudini, conoscenze, abilità e competenze utili per diventare imprenditori? E quali sono gli ostacoli che si incontrano in Italia? Esistono esperienze di successo da poter trasferire da un contesto ad un altro?
Attorno a queste domande, l’Unità Epale Italia organizza il Seminario nazionale Sviluppare e valorizzare lo spirito d'imprenditorialità che si terrà a Milano dal 5 al 7 novembre 2018.

Il seminario si propone di:
- Offrire una panoramica delle politiche europee che incentivano lo sviluppo della competenza imprenditoriale, evidenziando le criticità che ne impediscono l’attuazione
- Indagare lo stato dell’arte in Italia: con particolare riferimento alla circolare del Ministero del marzo 2018 con cui il MIUR intende promuovere percorsi di Educazione l’Imprenditorialità nelle scuole secondarie di secondo grado. Ma che cosa prevede il MIUR per l’educazione formale degli adulti?
- Proporre una raccolta dei migliori strumenti a supporto e dell’apprendimento e dello sviluppo professionale imprenditoriale
- Proporre ai decisori delle linee guida mirate allo sviluppo dello spirito di imprenditorialità nell'eda
Il seminario si rivolge principalmente a
- Formatori e docenti dell’istruzione professionale e CPIA
- Orientatori
- Imprenditori e auto imprenditori
- Adulti interessati ad affacciarsi al mondo dell’impresa
I partecipanti saranno selezionati attraverso la seguente candidatura online. Per coloro che riceveranno conferma di partecipazione, le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno rimborsate dall'Unità Epale Italia.
Per individuare i partecipanti che saranno invitati all'evento, l'Unità Epale Italia seguirà i criteri di selezione riportarti sul modulo stesso:
- Essere iscritti alla Piattaforma EPALE per un miglior svolgimento delle attività previste
- Interesse personale per la tematica in relazione al proprio profilo professionale in ambito educazione degli adulti (da indicare nelle motivazioni personali alla partecipazione)
Sarà data priorità a coloro che non hanno mai partecipato ad un seminario EPALE. In caso di domande provenienti da persone dello stesso ente si potrà accogliere una sola richiesta (sulla base della motivazione personale)
Scadenza per la presentazione delle domande: domenica 16 settembre ore 23:00
interessantissimo!