Missione come maestra: Facilitare l'inclusione digitale per tutte le persone con piu sessant'anni. L'inclusione digitale (ICT- Information and Communication Technology) sarà effettuata attraverso la comunicazione tramite i social media, ins ...

In questa pagina puoi trovare esempi di buone prassi e casi di studio tratti da progetti di apprendimento degli adulti di tutta Europa. Utilizza EPALE per trarre ispirazione e per scoprire in che modo sono stati realizzati i diversi progetti di apprendimento degli adulti.
Per condividere le tue buone prassi, carica i risultati dei tuoi progetti nel Centro risorse o condividi la tua storia con un post del blog.
Missione come maestra: Facilitare l'inclusione digitale per tutte le persone con piu sessant'anni. L'inclusione digitale (ICT- Information and Communication Technology) sarà effettuata attraverso la comunicazione tramite i social media, ins ...
È disponibile online il nuovo numero della Rivista Epale Journal, numero doppio dedicato a una ricognizione sull'apprendimento permanente in Italia in un momento di passaggio che si colloca alla fine dei primi 5 anni dell'azione Epale e verso un ...
Traduzione dall'inglese Credo che oggi non sia necessario convincere nessuno che la protezione dell'ambiente e il comportamento eco-consapevole sono fondamentali per la sostenibilità della società umana. Inoltre, in occasione della non-conferenz ...
Il presente contributo descrive un’esperienza pilota di self assessment e di sostegno all’occupabilità (BdC2) realizzata con un gruppo di giovani laureandi e laureati (lt, lm) nell’ambito del Servizio di promozione all’occupabilità (SPO) del Centro di Ate ...
Parte della metodologia M.I.G.R.A.N.S. (Metodologia Iper Globale per Richiedenti Asilo Non Scolarizzati) è anche l'alfabetizzazione numerica. Katia Raspollini ne ha parlato a Reggio Emilia nel corso dell'ultima edizione del convegno su "Cit ...
La Raccomandazione (99)19 del Consiglio d'Europa definisce la mediazione penale come il procedimento nel quale la vittima e il colpevole sono messi in condizione, se vi acconsentono liberamente, di partecipare in modo attivo alla risoluzione delle qu ...
ABSTRACT Nei primi paragrafi di questo articolo si illustrano i risultati della Ricerca Azione condotta da febbraio a giugno 2016 con un gruppo di apprendenti L2 del CPIA di Varese. In veste di docenti-ricercatori abbiamo cercato di avvicinarci allo studi ...
Il progetto CLIL “Chianti Life Inspiring Learning”, realizzato dal CPIA2 di Pontassieve in provincia di Firenze ha ricevuto il Label europeo delle Lingue 2016, per il suo contributo all’apprendimento delle lingue straniere in un contesto informale. Il p ...
Questo breve studio intende dare evidenza di alcuni dati che hanno fatto da cornice al lavoro portato a termine con il progetto DiveActive, un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo dedicato al miglioramento delle condizioni di vita delle persone diversoabili. Partendo da una ricognizione della normativa in essere sull'integrazione dei disabili, e da un'analisi in particolare dell'ambito sportivo e del settore turistico su cui il progetto si è focalizzato, il volume propone linee di possibile sviluppo locale e alcune testimonianze dalle attività svolte.
Il progetto europeo Learning2.0gether (2012-2014) ha coinvolto giovani (18>27 anni) con competenze Social Media e lavoratori e imprenditori over 50. Due target indicati come prioritari dall’Unione europea, vista da un lato la crescita della disoccupazi ...