European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Seminario EPALE "Non dis-perdersi. Azioni di rete per contrastare la povertà educativa”

Epale Italia organizza il seminario nazionale “Non dis-perdersi. Azioni di rete per contrastare la povertà educativa”, a Roma il 9 e 10 novembre

 

grafica evento.

Epale Italia organizza il seminario nazionale “Non dis-perdersi. Azioni di rete per contrastare la povertà educativa” che si terrà a Roma nei giorni 9-10 novembre 2022.

Nell’anno europeo della Gioventù, il seminario prende in esame il tema della dispersione scolastica e della povertà educativa nei giovani adulti mettendo al centro l’importanza delle reti territoriali, come strumento di contrasto efficace alle disuguaglianze educative.

Il fenomeno della dispersione scolastica in Italia è molto esteso ed in controtendenza rispetto all’andamento europeo.

Secondo l’ultimo rapporto Eurostat, gli “abbandoni scolastici precoci” (espressione con cui si intende  l’abbandono prematuro dei percorsi di istruzione e la formazione tra i 18 e i 24 anni) nell’Unione Europea sono in costante diminuzione.

Nel 2021 gli Stati membri che hanno segnalato le percentuali più basse di abbandono precoce dell’istruzione e della formazione sono stati Croazia (2%), Slovenia, Grecia e Irlanda (3%) e Lituania e Paesi Bassi (5%).

Purtroppo, però, quote molto elevate si registrano ancora in altri Paesi e il nostro è tra questi: Romania (15%), Spagna e Italia (entrambe 13%).

Al tema dell’abbandono scolastico si collega quello della povertà educativa. Questo concetto, comparso nella letteratura negli anni ’90, indica l’impossibilità per un minore di avvalersi del diritto ad apprendere, a formarsi, a sviluppare capacità e competenze, a coltivare aspirazioni e talenti personali. Si riferisce dunque non solo alla lesione di un diritto. quello allo studio, ma alla mancanza di opportunità educative nel senso più ampio del termine, dalla fruizione di attività culturali, a quelle sportive, ricreative, sociali. Come è intuibile, la povertà educativa è prevalentemente legata a contesti sociali svantaggiati, segnati da disagio familiare, precarietà occupazionale e limitata disponibilità economica.


Una buona notizia però c'è. Il territorio può avere un ruolo decisivo nel ridurre queste problematiche se crea e attiva reti, patti e alleanze educative, ovvero se mette in atto una collaborazione tra enti locali, scuole e altri soggetti della cosiddetta comunità educante. Come provato da molte iniziative in atto nel nostro Paese queste reti sono in grado di dare risposte concrete per combattere povertà educativa e abbandono scolastico.

Il seminario Epale Non dis-perdersi sarà l’occasione per conoscere più nei dettagli il quadro della situazione italiana grazie al contributo di Openpolis e Inapp e partecipare attivamente a gruppi di lavoro su temi specifici con approfondimenti che andranno in tre direzioni: dispersione scolastica, orientamento e competenze per l’occupabilità. 

Saranno, inoltre, presentati i risultati dell’indagine Patti educativi Territoriali e percorsi abilitanti condotta dal Forum Disuguaglianze Diversità. 

All’interno del seminario saranno presentate buone pratiche nate in contesti territoriali diversi, compresi i progetti all’interno degli istituti penali minorili per il contrasto all'abbandono scolastico dei giovani adulti autori di reato. 

La partecipazione di Amir Issaa, rapper scrittore e autore di progetti educativi, sarà uno degli esempi di come accendere la passione per l'educazione per far scattare l'amore per la scuola. Il suo metododo "Educazione rap" nasce proprio dai contesti difficili che fanno parte della sua stessa biografia.

Tramite una poster session sarà possibile conoscere le iniziative e i progetti in corso (selezionati tra le proposte candidate entro il 15 settembre) finalizzati a contrastare abbandono scolastico e povertà educativa grazie alla collaborazione attiva con gli enti del territorio.

Un'apposita sessione delineerà il quadrò europeo e potremmo conoscere buone pressi trasferibili nate in altri Paesi EU.

Consulta il programma >>

 

Non dis-perdersi. Azioni di rete per contrastare la povertà educativa
Seminario nazionale EPALE

A chi si rivolge

Il seminario si rivolge primariamente a docenti e educatori che operano nel settore dell’educazione degli adulti in tutta Italia e affronterà il tema del contrasto alla povertà educativa e all’abbandono scolastico - soprattutto nelle aree più fragili- tramite l’attivazione di reti territoriali. 

Dove e quando:
Roma 9-10 novembre 2022

Come si partecipa:
Iscrizione, entro il 2 ottobre: https://indire.eminerva.eu/isc/?evt=EPALE_nondisperdersi_9e10novembre2022

 

 

r.

Contenuti per approfondire in EPALE:  

 

 

#nondisperdersi

articolo originale pubblicato il 2.09.2022

Likeme (6)

Commento

i dati sul mancato raggiungimento per i giovani di una certificazione al terzo livello del quadro europeo - diploma di secondo grado o IEFP almeno biennale dicono che l'Italia è agli ultimi posti livello europeo e che la dispersione e l'abbandono scolastico riguarda almeno il 12,9 % dei giovani.

I dati devono essere meglio descritti - il monitoraggio del MIUR sugli abbandoni non registra percentuali così elevate - e vanno cercati i fattori che determinano tali fattori: a. provenienza sociale, linguistica, territoriale; b. mancanza di offerta e strutture formative ed educative efficaci; c. rete sociale di contrasto alla povertà educativa inefficiente o inesistente

Solo una descrizione accurata del fenomeno può mettere in campo le azioni per intervenire.

Likeme (0)

Users have already commented on this article

Effettua il login o Iscriviti per commentare.