L'educatore come un sismografo
Ho recentemente ascoltato, in una sala gremita, una conferenza in cui don Luigi Ciotti ha ricordato don Lorenzo Milani.

La scuola degli ultimi di don Milani molto ha fatto e molto può fare.
Fabrizio Pivari
Commento
Don Lorenzo Milani - Giornata di studi - Parma 23 novembre 2017
Salve,
tra le innumerevoli e interessanti iniziative organizzate in occasione del cinquantenario della morte di don Lorenzo Milani e della pubblicazione della “Lettera a una professoressa”, segnalo la seguente.
L’Unità Educazione del Dipartimento DUSIC dell’Università di Parma e il Teatro delle Briciole organizzano una giornata di studi dal titolo Don Lorenzo Milani: tracce, sguardi, interpretazioni, che si terrà giovedì 23 novembre 2017.
La giornata – articolata in due momenti: un seminario al mattino ed uno spettacolo al pomeriggio – vuole correre lungo un preciso filo rosso: la figura di don Milani così come è stata raccolta e presentata nelle diverse espressioni linguistiche e culturali, dalla letteratura al cinema e al teatro, dalla pedagogia accademica alle frasi spontanee degli ammiratori in pellegrinaggio a Barbiana.
Per chi fosse interessato e/o in zona, ulteriori informazioni sono reperibili al seguente link
http://dusic.unipr.it/it/notizie/23-novembre-2017-don-lorenzo-milani-una-giornata-di-studi
Marco
- Accedi o registrati per poter commentare
"Barbiana 65". Un film da vedere
Grazie di questa condivisione.
Don Luigi Ciotti è tra i testimoni intervistati nel documentario "Barbiana 65. La lezione di Don Milani" di Alessandro D'Alessandro, presentato all'ultima edizione della Biennale del cinema a Venezia (un articolo su Replubblica in occasione della proiezione).
Ne consiglio la visione.
Attualmente è programmato solo in poche regioni, Toscana e Campania, ma ci auguriamo che presto sia disponibile nelle sale di tutta Italia.
realizzato in collaborazione con Fondazione Don Milani.
- Accedi o registrati per poter commentare
Concordo e sottoscrivo
Concordo pienamente con quanto sopra detto.
L'educatore deve avere le antenne sempre all'erta, su tutto.
Non a caso l'etimologia della parola "educare", dal latino *e - ducere", indica proprio l'atto di far venire fuori. L'educatore deve far venir fuori tutte le problematiche, con sensibilità e serenità.
Ad maiora
- Accedi o registrati per poter commentare
La scuola dei primi o la scuola degli ultimi?
La tendenza in tutto il mondo è sempre più "la scuola dei primi" esasperata spesso dagli stessi genitori. Se l'iscrivo a quella primaria poi potrà andare a quella elementare ...
Spero invece che per gli adulti ci sia più spazio per la "scuola degli ultimi".