European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Lavorare con i senior durante il periodo dell'isolamento: una raccolta di esperienze della Fondazione AKTYWNI XXI - Polonia

La Fondazione AKTYWNI XXI di Jelenia Góra sta lavorando all'implementazione del partenariato del progetto SIDAL - Smartphone e Internet nella vita quotidiana, come parte del programma Erasmus +.

Nella primavera 2020 il periodo di isolamento sociale forzato ha portato paradossalmente all'intensificarsi delle attività locali nell'ambito del progetto SIDAL. Lo svolgimento delle lezioni nella formula della didattica online era in linea con l'idea di progetto. Ritrovarsi a vivere in modo naturale, anche se drasticamente, ha mostrato la possibilità di poter utilizzare gli smartphone e Internet in altri aspetti.

Era necessario ricorrere all'organizzazione, soprattutto tecnologica. Nella prima fase si è provveduto alla ricerca di una piattaforma che consentisse la comunicazione, che non richiedesse l'installazione e un software specifico per i destinatari e che fosse facile da usare. Dopo varie prove con diverse piattaforme, abbiamo scelto Google Meet per evitare la procedura di log in per l'acesso dei partecipanti all’incontro. Abbiamo implementato G Suite per le ONG.

Il passo successivo è stato quello di trovare dei modi per comunicare con i partecipanti, fornendo loro informazioni sulle attività previste e dei link agli incontri - abbiamo creato un sito web con cui la maggior parte dei partecipanti si è interfacciata nel corso dell'ultimo semestre: www.zyciewharmoniitocud.blogspot.com. Sono stati forniti i link agli incontri, ulteriore materiale didattico e un calendario con gli eventi.

I senior, studenti dell'Accademia della Terza Età Jeleniogórska gestita dalla Fondazione AKTYWNI XXI Jelenia Góra, hanno ricevuto informazioni tramite messaggio sulla possibilità di partecipare alle lezioni online. 12 persone hanno risposto positivamente (su un totale di 60, cioè il 20%).

Un intero pomeriggio è stato dedicato alla connessione, cercando di dare istruzioni individuali al telefono. Ad aprile 2020 è iniziata una serie di corsi online inerenti alle moderne tecnologie. Gli incontri si sono svolti regolarmente ogni mercoledì. Hanno partecipato da 8 a 12 persone. Sono stati trattati i seguenti argomenti:

- Report sulla formazione dei formatori del progetto SIDAL - presentazione delle tematiche individuate dai partner: e-Seniors Association;

- Formazione per le abilità cognitive,

- Che cos'è un cloud su Internet?

- Internet delle cose,

- Revisione delle applicazioni per supportare la salute e uno stile di vita sano,

- Come interagire su Facebook?

- Comportamento sicuro sui social media e su Internet,

- Come imparare utilizzando Internet?

- Informazioni sui blog, sulla scrittura online, sui blogger e sugli influencer.

Ogni incontro è durato circa 60 minuti: si è aperto con un’attività interattiva, poi è seguita la presentazione dei contenuti del corso con una discussione. Nella fase successiva, è stata svolta un'attività fisica di 3 minuti con elementi di psicologia su come affrontare l'isolamento. La sintesi dell'incontro è stato un altro elemento importante.

Ogni incontro successivo ha rafforzato le abilità dei partecipanti nell'area della partecipazione ai video-incontri, gestendo le sfide tecniche (l'accensione delle fotocamere, dei microfoni, ecc.). I partecipanti hanno compilato dei questionari di valutazione online e hanno sottolineato la crescente diminuzione delle proprie insicurezze nei confronti di questa modalità di formazione.

Da aprile era attiva anche una task force di 4 persone, incaricata di preparare un'attività pratica ricreativa per i senior utilizzando le TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione). L'idea di sviluppare un'attività pratica ricreativa per spronare i senior è nata dai laboratori di formazione guidati dall'Associazione e-Seniors di Parigi, che si sono svolti a febbraio 2020 nell'ambito del progetto SIDAL.

Sono stati individuati l'area territoriale e l'obiettivo tematico del gioco. Durante i preparativi, che si sono svolti online a causa del periodo di isolamento, i partecipanti hanno acquisito, tra le altre, le seguenti competenze come:

- svolgere lavori di gruppo sul cloud di Internet,

- scattare foto per inviarle alle directory nel cloud,

- utilizzare dei generatori di giochi online: cruciverba, labirinti, giochi di parole, QR-code e word cloud

- creare dei quiz utilizzando Google Moduli.

L'8 luglio 2020 si è svolta un'attività pratica ricreativa sulle TIC dedicata ai senior. Due squadre hanno partecipato all'attività. I partecipanti hanno utilizzato una mappa, hanno scattato delle foto e hanno inviato dei messaggi MMS, hanno letto i QR code e hanno cercato delle informazioni sul web riguardo alle domande presenti all'interno del gioco. Hanno risolto dei compiti preparati sottoforma di labirinti e di puzzle. Infine, hanno risposto alle domande del quiz online. Sia i partecipanti, sia gli ideatori sono stati molto soddisfatti della riuscita del gioco. Gli organizzatori hanno già raccolto delle idee per organizzare altre attività.

Ad agosto la Fondazione AKTYWNI XXI ha organizzato un workshop dedicato ai senior dal titolo "Io e il mio smartphone". Durante il workshop di 10 ore, i partecipanti hanno appreso i contenuti e le capacità offerte dai propri smartphone in relazione alle loro esigenze reali. L'abilità chiave che hanno imparato è stata la partecipazione ai video-incontri di Meet.

Il risultato di queste attività si è riscontrato ad ottobre 2020, quando è stato nuovamente necessario passare alla didattica online, con oltre 20 persone che hanno partecipato con cadenza regolare agli incontri su Meet dell'Accademia della Terza Età Jelenia Góra.

Il progetto SIDAL - Smartphone e Internet nella vita quotidiana è stato implementato nell'ambito di un partenariato di enti che svolgono attività di formazione per i senior: Fondazione AKTYWNI XXI (PL), e-Seniors Association (FR) e Training 2000 psc (IT).

L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare un nuovo approccio per migliorare le competenze digitali degli adulti - i migranti digitali, in particolare i senior e le persone con disabilità, per sviluppare una metodologia per sviluppare l'abilità di utilizzare Internet dal proprio smartphone, usando delle applicazioni che migliorano la qualità e le sicurezza della vita.

L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare un nuovo approccio per migliorare le competenze digitali degli adulti - i migranti digitali, in particolare i senior e le persone con disabilità, per sviluppare una metodologia per sviluppare l'abilità di utilizzare Internet dal proprio smartphone, usando delle applicazioni che migliorano la qualità e le sicurezza della vita.

Likeme (0)