European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

L'affascinante ruolo dell'Ambasciatore EPALE

Una riflessione sulle varie sfaccettature di un ruolo culturalmente rilevante e di responsabilità, rivolto all'informazione e alla formazione sui temi e gli strumenti del "mondo" EPALE. Una riflessione che non ha la pretesa dell'esaustività, ma che racconta la creatività e lo slancio di chi vuole contribuire ad ampliare un luogo di confronto sull'educazione degli adulti.
Profile picture for user Mariadaniela Sfarra.
Mariadaniela Sfarra

La denominazione di Ambasciatore indica chi è portatore di un messaggio per incarico ricevuto. Nello specifico, l'Ambasciatore EPALE ha l'incarico di promuovere sul territorio un dibattito diversificato sull'educazione degli adulti, relativo a diverse categorie di apprendimento: formale, non formale e informale.L'apprendimento formale include gli studenti adulti che rientrano nei percorsi formativi a distanza di tempo, i migranti, gli studenti-detenuti, i lavoratori che vogliono acquisire una riqualificazione professionale, ...; il non formale comprende coloro che si realizzano in altri tipi di contesto, come il volontariato o il servizio civile; l'informale riguarda tutti e le attività svolte ogni giorno sul posto di lavoro, in famiglia e nel tempo libero.

Gli Ambasciatori, esperti del settore e selezionati tramite un bando pubblico, sono stati nominati per la prima volta nel 2015 in occasione del Festival d’Europa e durante la conferenza nazionale per il lancio di EPALE.

Com'è noto, EPALE è la piattaforma elettronica per l'apprendimento degli adulti in Europa, finanziata dal programma Erasmus+. E' anche uno spazio di incontro e confronto per i professionisti del settore dell'educazione degli adulti ed è una community multilingue. "Permette ai suoi membri di entrare in contatto e di imparare dai colleghi di tutta Europa attraverso i post del blog, i forum e lo strumento di ricerca di partner, a cui si aggiungono gli incontri di persona" (https://epale.ec.europa.eu/it/about). 

L'Unità italiana EPALE e le altre Unità europee supportano e, a loro volta, sono supportate da queste figure che provengono da diversi ambiti afferenti alla realtà dell'apprendimento permanente.

EPALE è ancora di più di tutto questo.

È "fare rete", quindi voler raggiungere un ambizioso obiettivo in una società sempre più individualista e frammentata come la nostra.

È "fare rete" tra gli Ambasciatori che attualmente in Italia sono 55 e rappresentano tutte le regioni. È sorprendente come il riconoscersi accomunati dagli stessi interessi, pur avendo una formazione diversificata e legata all'apprendimento formale, non formale o informale, costituisca un collante forte, tale da creare una solida unione. Un fare squadra che si sperimenta subito sul campo, in vari modi:

- partecipando alle varie iniziative di formazione, tutte diverse e sempre innovative, proposte dall'Unità EPALE Italia;

- co-progettando e lavorando insieme per l'Erasmus+ nel settore degli adulti;

- organizzando eventi per il territorio di appartenenza, spesso avvalendosi del contributo integrato di diversi Ambasciatori, ognuno specialista nel proprio ambito, avvalendosi del supporto dell'Unità EPALE;

- promuovendo e partecipando alle iniziative lanciate da Ambasciatori anche di altre regioni, dando un apporto secondo le personali inclinazioni;

- mettendosi in gioco per la promozione del ruolo giocato da EPALE, partecipando a concorsi specifici, come il più recente #EPALEANDME che chiedeva di presentare una o più foto inedite come espressione del supporto ricevuto nel proprio lavoro relativo al lifelong learning.

Ambasciatori_1

 

Gli Ambasciatori contribuiscono a costruire reti sul territorio, stimolando il confronto e la collaborazione tra diversi enti interessati a perseguire l'obiettivo trasversale dell'educazione degli adulti.

La libertà di scegliere come impegnarsi nella promozione del lifelong learning è una caratteristica del ruolo dell'Ambasciatore, con lo scopo ultimo di supportare i temi prioritari individuati di anno in anno. La libertà di inventare le strategie più opportune per raggiungere un'utenza sempre più vasta genera creatività e uno slancio sempre nuovo: questi due elementi inducono a esplorare sentieri non ancora battuti da altri. La possibilità di condividere sulla piattaforma i risultati ottenuti dalle proprie attività con altri operatori europei, di divulgare le iniziative di formazione in corso (come convegni, workshop, seminari, ...) e trasformarle in occasioni di apprendimento per tutti, significa moltiplicare i frutti ottenuti dal proprio lavoro. Un altro strumento su cui poter pubblicare articoli di spessore è l'EPALE Journal on Adult Learning and Continuing Education, una rivista scientifica nata dalla collaborazione tra l’Unità EPALE Italia (Indire) e la Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente (Ruiap), che ogni semestre propone un focus diverso di interesse nazionale. Ogni numero viene pubblicato sia in italiano sia in inglese.

L'Ambasciatore EPALE mira a rappresentare tutto questo, e anche di più. Ne consegue che sia un onore rivestire un ruolo così poliedrico, di spessore culturale e strategico per il lifelong learning, un ambito che ci si augura possa conquistare nel tempo uno spazio sempre maggiore.

 

Mariadaniela Sfarra

Ambasciatrice EPALE Abruzzo


 

 

Login (4)

Commento

E' il mio primo ingresso in EPALE a seguito dell'avvio di un progetto ERASMUS+ ka2 dal titolo "European Senior Exchange".
Sono presidente di un'associazione onlus di Padova che si chiama AGORA' Laboratorio Terza Età Protagonista e che si occupa dell'invecchiamento attivo con formazioni e attività intergenerazionali con tutte le fasce di età, oltre che di emancipazione dell'anziano con corsi su varie tematiche. Abbiamo partecipato nel passato ad alcuni progetti europei ed internazionali, ma sempre in collaborazione di Università locali e straniere. Questa è la nostra prima partecipazione diretta ed è tutto nuovo per noi.
 Navigando su Epale scopro ora tante interessanti informazioni, come quelle contenute nel Suo articolo e desidero ringraziarLa.  In questo lungo periodo di pandemia abbiamo anche più tempo per la lettura, l'informazione e l'istruzione. Per me, che sono alla prima diretta esperienza, Epale è sicuramente un buona fonte di  informazione.
Buon Natale a Lei e  a tutti i Suoi collaboratori. Giancarla
P.S.  Se ha voglia di andare sul nostro blog, questo è l'indirizzo: www.risorsalongevita.org


 
Login (0)

Users have already commented on this article

Effettua il login o Iscriviti per commentare.