La comunità che apprende, convegno il 26 maggio
La comunità che apprende. Il Terzo settore per il diritto all’apprendimento permanente, lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale, è il titolo del convegno in programma il 26 maggio 2022 dalle ore 10-13 presso la Camera dei Deputati – Sala Conferenze Palazzo Theodoli – a Roma e in diretta streaming su www.youtube.com/forumterzosettore.
Contesto
Il Convegno si propone di approfondire e porre al centro dell’attenzione politica l’esigenza di una strategia di sviluppo delle competenze e del diritto all’apprendimento permanente, si tratta quindi un'importante occasione per riflettere su come investire risorse (del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dei Fondi europei, delle risorse nazionali e regionali) in modo da:
- Assicurare il più possibile ai cittadini con bassi livelli di competenze le competenze abilitanti per l’occupabilità e la cittadinanza attiva (come da direttiva UE “Upskilling Pathways” e dal Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo delle Competenze della Popolazione Adulta approvato in Conferenza Unificata Stato Regioni l'8 luglio 2021)
- Avviare la costruzione di reti territoriali per il diritto all’apprendimento permanente (legge 92/2012 e Accordo C.U. 2014).
Obiettivi
- Promuovere un’ampia alleanza tra istituzioni pubbliche (istruzione, formazione, lavoro) e Terzo Settore.
- Utilizzare gli strumenti di co-programmazione e co-progettazione:
- per attivare Patti Educativi Territoriali contro la povertà educativa degli adulti.
- per costruire reti di servizi integrate per il diritto all’apprendimento permanente.
Strumenti
- Intercettare, accompagnare, orientare e sostenere i percorsi di apprendimento di adulti con problemi di analfabetismo funzionale e digitale e scarse qualifiche.
- Realizzare percorsi integrati di apprendimento flessibili e personalizzati con una attenzione privilegiata alle competenze di base, chiave e trasversali senza le quali sono impossibili i percorsi di upskilling e reskilling per qualificare e riqualificare il capitale umano.
- Promuovere e diffondere reti integrate di servizi per emersione, individuazione e validazione delle competenze necessarie sia per motivare e orientare le persone ai percorsi formativi, sia riconoscere e valorizzare le competenze comunque acquisite per il mercato del lavoro e per la cittadinanza attiva.
Il seminario intende promuovere il confronto tra i diversi punti di vista istituzionali e sociali per individuare le scelte necessarie alla realizzazione di azioni coordinate e integrate ai diversi livelli con l’obiettivo di dare vita a una strategia per il miglioramento delle competenze della popolazione adulta e a un sistema integrato per il diritto di tutti i cittadini all’apprendimento permanente.
A questo scopo, dopo i saluti istituzionali, il programma della giornata prevede le seguenti tavole tavole rotonde:
Ore 10.15 - "Patti Educativi Territoriali: un’alleanza per l’educazione inclusiva", coordinata
Coordinata da Viviana Neri (Consulta Educazione e istruzione del Forum Terzo Settore)
Ore 10.45 - "Il quadro istituzionale e normativo per la costruzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente: punti di forza e di debolezza"
Coordinata da Lorenza Venturi (Capo Unità Epale Italia, Agenzia Erasmus+ Indire)
Ore 11.30 - "Verso un sistema integrato dell’apprendimento permanente nella ripartenza del Paese e delle comunità"
Verso un sistema integrato dell’apprendimento permanente nella ripartenza del Paese e delle comunità
Coordinata da Diego Dutto (CESE – Comitato economico e sociale europeo)
L’accesso alla sala è a numero limitato. È obbligatorio accreditarsi scrivendo a forum@forumterzosettore.it entro lunedì 23 maggio ore 14 indicando nome e cognome, data di nascita, indirizzo di posta elettronica e cellulare.
Scarica il Programma della giornata: