European Commission logo
Accedi Crea un account
Puoi selezionare più parole separandole con la virgola

EPALE - Piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa

Blog

Conferenze locali del progetto "Recognize and Change"

La società europea è scossa dalla diffusione di fenomeni di intolleranza e discriminazione, resi evidenti dall'alienazione dei suoi cittadini nei riguardi della politica e dalla crescita di consensi per posizioni nazionaliste e xenofobe. Il modello culturale europeo è in crisi: l'integrazione tra differenti individui, comunità e nazioni è messa in discussione dagli stati membri, in parte anche a causa delle difficoltà di gestione congiunta del fenomeno migratorio.

Locandina_webinar_rc_1
La società europea è scossa dalla diffusione di fenomeni di intolleranza e discriminazione, resi evidenti dall'alienazione dei suoi cittadini nei riguardi della politica e dalla crescita di consensi per posizioni nazionaliste e xenofobe. Il modello culturale europeo è in crisi: l'integrazione tra differenti individui, comunità e nazioni è messa in discussione dagli stati membri, in parte anche a causa delle difficoltà di gestione congiunta del fenomeno migratorio.

La percezione degli altri (i disadattati) – differenti per genere, religione, cultura, origine e molto altro – diventa un problema ormai incontrollabile piuttosto che un possibile vantaggio per le nostre comunità.

In questo contesto i partner di progetto europei puntano alla «diffusione di una cultura basata sulla pluralità identitaria e sul mutuo riconoscimento tra cittadini europei, lottando contro ogni violenza e discriminazione riferite alle differenze culturali e di genere», sviluppando la consapevolezza (riconoscimento) e la conseguente partecipazione (cambiamento) dei cittadini europei attraverso lo sviluppo di tre temi chiave (relazioni, discriminazione, violenza), che corrispondono ai tre anni di durata del progetto.

L'obiettivo specifico del progetto R&C (OC) è quello di «sensibilizzare i cittadini europei ed extra-europei sulla responsabilità individuale, attraverso la lotta contro la discriminazione e la violenza» stimolando azioni individuali e collettive fra i cittadini europei, in modo da attivare una reazione a catena di effetti in favore di cambiamenti positivi nei processi sociali e culturali. In questo processo virtuoso i giovani giocano un ruolo chiave nello stimolare i loro coetanei, i cittadini e in particolare i decision makers. Per questa ragione il traguardo più importante del progetto R&C è rappresentato dalla partecipazione dei giovani (dagli 11 ai 29 anni), e in particolare degli studenti delle scuole superiori (15/19 anni), i quali frequenteranno attività educative di laboratorio sui tre temi del progetto e parteciperanno in maniera attiva allo sviluppo di una maggiore consapevolezza

 

All’interno di tale iniziativa sono organizzate le conferenze locali di Recognize and change

Qui i link per iscriversi:

9 DICEMBRE "Violenza contro le donne: aspetti psicosociali e giuridici" - LINK:  https://us02web.zoom.us/.../tZcvduiuqj4jH9LJww2h2...

14 DICEMBRE - "Processi interculturali  al tempo del Covid" LINK  https://us02web.zoom.us/.../tZIvceiprDguHdLbn...

17 DICEMBRE " Diritti dei migranti e pandemia" - LINK  https://us02web.zoom.us/.../tZMvf...

19 GENNAIO - "Smart working  emergenziale: aspetti giuridici e psicolosociali"  LINK https://us02web.zoom.us/.../tZEsduytqD4qGdJAm4FV9qpR3Q6GO...

Recognize & Change è un progetto  finanziato  da DEAR Programme - European Commission - Development & Cooperation - EuropeAid e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

 

Likeme (1)