European Commission logo
Create an account
Blog
Blog

Innovazione didattica in sanità: l’esperienza del Corso di Laurea in Infermieristica della Valle d’Aosta

Un'esperienza concreta di utilizzo delle nuove metodologie didattiche.

Il cyberspazio rappresenta una nuova sfida per la società e in particolare per il mondo dell’educazione, dove i formatori dovrebbero favorire forme di pensiero critico che diano la possibilità al soggetto di muoversi agevolmente e responsabilmente anche all’interno di questo spazio virtuale.

Andrebbe pensato un percorso di Internet Literacy (abilità nell’uso di internet) che possa educare il giovane a un utilizzo critico e consapevole del web, anche perchè siamo ormai in una rivoluzione antropologica in cui l’accesso o meno alla rete fa la differenza tra gli individui che rischiano di incappare in nuove disuguaglianze sociali di cui il “digital divide” ne è un esempio.

Infermiere_social

Sarà sempre più marcata la distinzione tra chi è connesso e chi non lo è, tra chi è in grado di accedere alla rete e chi non vi riesce. 

Non abitare il cyberspazio significherà rimanere esclusi dalla miriade di relazioni e connessioni che si instaurano in una società sempre più globalizzata e ancorata a un’informazione che viaggia soprattutto attraverso i flussi delle reti elettroniche.

In sanità, dove il valore della relazione umana è un assioma, stanno entrando nella routine nuove tecnologie che, nel medio-lungo periodo, cambieranno anche il modo di curare e assistere le persone - forse - liberando l’uomo dal fare a vantaggio del pensare ed essere.

Come in passato ci hanno insegnato ad utilizzare prima la matita e poi la penna, oggi è d’obbligo la progettazione di percorsi didattici integrati in cui le nuove tecnologie (ivi compresi i social network) diventino patrimonio delle nuove generazioni attraverso una formazione innovativa in grado di creare, sviluppare e consolidare le competenze del terzo millennio.

Cli_aosta_1
In tal senso, è dal 2017 che il Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) di Aosta ha introdotto nella formazione teorico-pratica metodologie didattiche innovative (es.: flipped classroom, webquest, debate) e l'utilizzo del social network EDMODO: uno strumento formativo che ha permesso in meno di 2 anni di collegare in rete il 100% degli studenti afferenti al CLI e più del 50% dei tutor clinici presenti nelle diverse sedi di tirocinio.

Un’esperienza concreta che ha favorito lo sviluppo di un modello didattico innovativo in cui le nuove tecnologie permettono di interagire con lo studente e i formatori, ma in prospettiva anche con l’utente che vuole avere un ruolo attivo nella riprogettazione dei servizi sanitari offerti alla collettività. 

Dott. Giovan Battista De Gattis

Ambasciatore EPALE per la Valle d'Aosta

Login (0)

Want to write a blog post ?

Don't hesitate to do so! Click the link below and start posting a new article!

Najnovije rasprave

Izgradnja vještina za demokratski život. Uloga učenja i obrazovanja odraslih

Počnite raspravljati o tome kako vještine 21. stoljeća mogu učiniti građane aktivnijima!

Više

Online EPALE rasprava o kreativnosti i kulturi za društvenu koheziju

U srijedu, 7. prosinca, od 10 do 16 sati po srednjoeuropskom vremenu, EPALE će održati online raspravu o kreativnosti i kulturi za društvenu koheziju.

Više

Online diskusija: "strukovne prekvalifikacije i oblici usavršavanja: Poticanje međugeneracijske suradnje."

Sudjelujte u ovoj internetskoj raspravi u kojoj ćemo istražiti zašto i kako se moramo pomaknuti prema ponovnom osposobljavanju i usavršavanju u različitim sektorima ili dobnim skupinama.

Više