Progetto Erasmus+ STRIPS on the integration road - Immigrazione, diversità, rispetto dell’altro nella sua diversità
"STRIPS on the integration road" è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Paternariati strategici nel settore giovani (2016-1-SE02-KA205-001475).
Il team di progetto è composto da tre organizzazioni partner che, a diverso livello e con diverse modalità operative lavorano ai temi che il progetto vuole esplorare: il tema dell’immigrazione, della diversità, del rispetto dell’altro nella sua diversità.
I Paesi rappresentati sono tre: Svezia, Italia e Spagna.
Per la Svezia: Kvinnor Soma Sverige, un’organizzazione no-profit operante, in un concetto di cittadinanza europea allargata, nel settore dell’integrazione e della cittadinanza attiva delle giovani generazioni. Per l’Italia: Bluebook srl, una società di comunicazione che lavora, prevalentemente, sul tema della comunicazione sociale e allo sviluppo di progetti di formazione e integrazione, per tutti. Per la Spagna: Asociación Cultural Integra, un’organizzazione no-profit impegnata in progetti di mobilità e di paternariato internazionale, in una prospettiva di dialogo fra giovani appartenenti a culture diverse.
Alla realizzazione del progetto ha attivamente collaborato, in qualità di partner associato, una quarta organizzazione: CSPE Cooperazione Sud per l’Europa, un’agenzia di formazione italiana impegnata in prima linea nell’accoglienza dei migranti, nella promozione del principio di cittadinanza europea e nella gestione di programmi educativi finalizzati all’inserimento lavorativo.
In venti mesi di attività, in collaborazione con un gruppo di operatori del settore, youth workers e giovani migranti, il team di progetto ha prodotto, come risultato prioritario, una collezione di quindici vignette che potete trovare sul sito di progetto in lingua inglese e nelle tre lingue dei partner e una guida che, raccontando il percorso di creazione delle vignette, illustra i passaggi per utilizzarle come strumento di comunicazione, reinventandole e delineando nuove prospettive.
Nella realizzazione delle STRIPS abbiamo lavorato insieme, confrontandoci, discutendo sulle prospettive, personali e non, che ognuno di noi ha condiviso con gli altri; ci siamo posti domande e abbiamo trovato possibili risposte; abbiamo lasciato, come è ovvio, molte domande aperte e poi ci siamo anche divertiti, come è bello sia in ogni tipo di lavoro. Alcune di queste vignette sono divertenti, altre sono amare. Alcune suggeriscono pensieri e immagini inespresse o sottese, altre sono semplici e immediate.
Tutte però hanno un obiettivo comune: condividere uno strumento di riflessione a disposizione di tutte le persone che, a vario titolo, si occupano di questi temi e sono attivamente impegnate nel delineare i molti, diversi, possibili percorsi di integrazione per le persone e di sviluppo per società sempre più multiculturali, sempre più diverse, sempre più accoglienti, per tutti.
Condividiamo la nostra esperienza e vi invitiamo a scaricare I materiali messi a disposizione sul sito di progetto http://stripserasmusplus.eu/
Per ulteriori informazioni potete contattarci utilizzando I seguenti indirizzi e-mail: