Blog
Competenze interculturali e leadership
Qual è il ruolo della cultura all’interno della nostra vita quotidiana? L'interculturalità è un argomento decisivo nell'era della globalizzazione e coinvolge la complessità delle relazioni umane all'interno della società, influenzando i nostri comportamenti, idee e percezioni. Sin dall'inizio, i principi di inclusione, identità e comprensione reciproca hanno da sempre caratterizzato il concetto di integrazione promosso dall'Unione Europea, giocando un ruolo attivo nel colmare il divario culturale e rimuovere le barriere provenienti da contesti diversi. In questo senso, “Interculturality - Intercultural Competence Development for International Business Environment” è un progetto che ha l'obiettivo di unire le persone promuovendo un approccio basato sull'apertura mentale all'interno dell'ambiente aziendale.
All'interno di questo quadro, il progetto Erasmus + Interculturality mira alla creazione di un corso per lo sviluppo professionale permanente (CPD) appositamente progettato per gli educatori, gli insegnanti e i mentori per la formazione degli adulti che lavorano in contesti interculturali per gestire efficacemente le sfide e le opportunità negli ambienti multiculturali sul posto di lavoro. I paesi partner che partecipano alla realizzazione del progetto Interculturality sono: Spagna, Italia, Polonia e Turchia. Grazie al progetto, i formatori supporteranno le persone che lavorano in ambienti aziendali internazionali per migliorare il proprio sviluppo interculturale.
In che misura l'interculturalità influenza la nostra mente? Le persone hanno percezioni, stereotipi e aspettative diverse sul mondo che ci circonda; queste inevitabilmente influenzano i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti. Lo scopo del progetto Interculturality è quello di mettere a disposizione degli strumenti per valutare i diversi fattori culturali per gestire le sfide, le ambiguità e le situazioni di conflitto con i team multiculturali all'interno dell'ambiente di lavoro. In particolare, i leader moderni avranno il compito di guidare il processo di gestione del cambiamento all'interno delle organizzazioni e questo potrà avvenire soltanto attraverso lo sviluppo della comunicazione interpersonale. Interculturality offre una panoramica sulle competenze e sulle responsabilità che un leader mondiale deve padroneggiare per promuovere la comunicazione, l'innovazione e la flessibilità tra i dipendenti all'interno delle organizzazioni moderne.
Oggi siamo chiamati a confrontarci con tempi duri, dovuti all'avvento della pandemia causata dal Covid-19, che ci spingono a ripensare e riadattare costantemente la nostra visione del mondo e le nostre abitudini. In particolare, il confinamento, la distanza sociale e la chiusura delle frontiere ci costringono a riflettere sul nostro ruolo e sul nostro impatto all'interno della società, evidenziando più che mai la necessità di cercare e promuovere l'inclusione. Infatti, soltanto dopo aver compreso la vera essenza dell'interculturalità saremo in grado di trovare nuove soluzioni senza precedneti per comunicare e superare la paura, il pregiudizio e l'autoisolamento. Sfide moderne richiedono soluzioni innovative e devono essere perseguite attraverso uno sforzo mondiale comune e inclusivo per promuovere il dialogo e l'inclusione come invito alla cooperazione reciproca.
Il progetto Interculturality mira al conseguimento dei seguenti risultati:
- La Mappa delle competenze che descrive le competenze rilevanti che i leader e gli educatori devono sviluppare per comprendere e gestire l'interculturalità nell’ambiente di lavoro;
- I Moduli di formazione, il materiale di formazione è organizzato secondo quattro diversi argomenti che approfondiscono ulteriormente i fattori culturali, il loro contesto di sviluppo, l'impatto e le sfide della leadership mondiale all'interno dei team multiculturali;
- Le Risorse educative aperte (OER) che verranno offerte su una piattaforma online dedicata per promuovere un'esperienza di apprendimento accessibile e interattiva
- L'App Interculturality per coinvolgere e relazionarsi ulteriormente con i partecipanti in modo innovativo affrontando i contenuti formativi.
Partecipa a questo viaggio interculturale! Per saperne di più cercaci sui social media:
- Visita il sito web del progetto Interculturality (http://interculturality.eu/)
- Puoi trovarci su Facebook (https://www.facebook.com/Interculturality-An-Erasmus-Project-10884663415...)
- E su LinkedIn (https://www.linkedin.com/company/interculturality-an-erasmus-project/).

- Vous souhaitez formuler un commentaire? Connectez-vous ou inscrivez-vous

- Se connecter or inscrivez-vous to post comments or vote