European Commission logo
Log in Create an account
Each keyword is searched for in the content.

EPALE - Electronic Platform for Adult Learning in Europe

12 Jun
2017

Motivare gli adulti: il potere della valutazione dell'apprendimento in giro per il Mondo oggi

Remote Event
to

Secondo di un ciclo di tre interessanti webinar su la "Revisione dell'Alta Formazione per gli Adulti", organizzato dal SUNY Empire State College della State University of New York, il Prof. Patrick Werquin dell'Istituto francese di Ricerca ed Educazione Terziaria per Adulti CNAM parlerà di motivazione degli adulti e dell'importanza della valutazione dell'apprendimento nel Mondo di oggi, il prossimo 12 giugno 2017 dalle 18.00 alle 19.00 CET.

Event Details
Status
As planned
Event type
Conference
Organiser type
Other event
Organiser name
SUNY Empire State College
Registration URL
Contact details
La registrazione all'evento non è necessaria. Sarà sufficiente entrare nella stanza virtuale del webinar (vedi sopra) 10 minuti prima della sessione. Qualsiasi domanda di chiarimento o richieste di maggiori informazioni possono essere inviate a Alan.Mandell@esc.edu o Karen.LaBarge@esc.edu
Aims and objectives
Durante la sessione, saranno affrontate questioni riguardanti la partecipazione degli adulti in programmi di apprendimento formali. Il Prof. Werquin si concentrerà inizialmente sulla risaputa evidenza che la maggior parte dei processi di apprendimento per adulti avviene in contesti non formali (es. educazione non formale e informale, sul luogo di lavoro), e sull'assunto che la motivazione è uno dei fattori principali per convincere gli adulti ad impegnarsi in attività di apprendimento formale. La motivazione è la chiave perché, anche quando tutte le barriere in accesso vengono rimosse, i tassi di coinvolgimento rimangono molto bassi, in particolare tra coloro "con bassi livelli di qualifica" che hanno costantemente vissuto esperienze di valutazione negative e non vogliono correre il rischio di fallire ancora una volta. Il sistema di formazione degli adulti non prende in considerazione il gap tra le persone con bassi e alti livelli di qualifica, ma anzi tende ad allargarlo, indipendentemente dal paese di riferimento.

In questo contesto, il riconoscimento degli apprendimenti pregressi dovrebbe essere messo in prima linea poichè si basa su un approccio positivo: l'assunto che ciò che conta risieda su quello che le persone conoscono e sanno fare, e che i candidati spesso aumentano la propria autostima in questo processo. I risultati della valutazione (crediti, qualifiche, certificati, esenzioni) possono rappresentare un elemento di particolare criticità per continuare nel processo di apprendimento. Gli effetti di una migliorata autostima devono essere presi in considerazione per qualsiasi approccio valutativo, anche nel più comunemente usato modello econometrico.

Il webinar del Prof. Werquin, tenuto in lingua inglese, la cui partecipazione è del tutto gratuita, offrirà numerosi esempi e buone pratiche da tutto il Mondo.
Attending fee
Off

Users have already commented on this article

Login or Sign up to join the conversation.