Blog
Apprendimento intergenerazionale. Il modello delle case multigenerazionali
/da/file/wettbewerbwaltendorfjpgwettbewerb_waltendorf.jpg

Nelle case multigenerazionali, le persone anziane e i giovani imparano gli uni dagli altri tramite attività comuni. In Austria, questa nuova forma di convivenza legata al modello della "famiglia estesa" è ancora in fase di sviluppo. È pertanto auspicabile l'avvio di programmi con il sostegno economico da parte dello stato.
Le case multigenerazionali hanno lo scopo di ricreare un modello di coesistenza e mutuo sostegno tra giovani e anziani, di promuovere le attività comuni e di favorire il supporto e l'apprendimento reciproco. Questo modello può avere la forma di una comunità puramente coabitativa o di interessi, oppure di convivenza tra persone non legate da parentela con gestione congiunta dell'economia domestica, in modo da garantire il sostentamento individuale e comune. Tale concetto può esprimersi anche sotto forma di luogo di incontro quotidiano per individui di diverse generazioni. L'offerta di attività e servizi si basa di solito sull'iniziativa personale o sul volontariato.
Convivenza multigenerazionale in Austria
Bernhard Seidler, amministratore della GiP GmbH (Generationen in Partnerschaft, ovvero partnership tra generazioni), sostiene che, a differenza della Germania, l'Austria non dispone attualmente di un proprio modello di sovvenzione statale. La convivenza multigenerazionale viene finanziata, ad esempio, tramite un modello combinato di residenza per l'assistenza agli anziani e per la custodia dei bambini. L'organizzazione sviluppa e mette in atto concetti pedagogici individuali e progetti intergenerazionali che si concentrano sulla coesistenza e la convivenza di tutte le generazioni. GiP mette a disposizione personale specialistico specificamente formato alla gestione delle tematiche intergenerazionali e offre consulenza e strumenti per lo sviluppo di progetti di investimento in ambito generazionale. Insieme alla Caritas è stato ideato un corso qualificante per lo sviluppo della competenza intergenerazionale (vedi rapporto), che avrà inizio nel mese di ottobre 2017.
Casa multigenerazionale di Waltendorf: imparare dagli altri e con gli altri
Secondo la direttrice onoraria Karin Steffen, la casa multigenerazionale (MGH) di Waltendorf a Graz è attualmente l'unica casa multigenerazionale in Austria che offre questa forma aperta come modello quotidiano. Si tratta di un luogo con diverse sale multifunzionali e un giardino dove i bambini, i giovani, gli adulti e gli anziani dialogano, trascorrono il proprio tempo insieme e si sostengono a vicenda. Dalla collaborazione di tutte le persone coinvolte nascono diverse occasioni di apprendimento reciproco. La caffetteria, ospitata nell'accogliente cucina, è il fulcro della casa. Oltre a numerose offerte formative specifiche, vengono organizzate attività per tutte le generazioni, dai giochi con la palla ai giochi di logica, dalle attività musicali ai laboratori creativi.
La casa è ospitata in un edificio costruito oltre 200 anni fa, utilizzato fino al 2009 come ufficio distrettuale. Per mantenere la funzione pubblica della struttura, lo Schutzverein Ruckerlberg, ovvero l'associazione di tutela e iniziativa civica esistente fin dal 1968 e pertanto la più antica di Graz, ha avuto l'idea di utilizzare lo storico edificio come casa multigenerazionale, restituendolo così ai cittadini. L'istituzione è gestita da tre anziani volontari, che lavorano all'interno di una fitta rete di collaboratori. L'ente gestore è la città di Graz, responsabile per la manutenzione dei locali.
Le attività comuni favoriscono l'apprendimento
L'obiettivo dichiarato della casa multigenerazionale è di stimolare l'assistenza tra persone che abitano nella stessa area attraverso la conoscenza personale e diverse opportunità di apprendimento reciproco. Sono nate già molte amicizie, inoltre sono state lanciate iniziative di sostegno, alcune anche importanti, come l'assistenza per i bambini o l'intermediazione di un'operatrice. Oltre ad attività di musica, danza, cucito, artigianato, cucina e una tavola rotonda intergenerazionale, vengono organizzate anche lezioni, letture e conferenze.
"Le attività si svolgono spesso in modo spontaneo, senza essere state prima organizzate. In casa è bandita ogni forma di timidezza e paura di avvicinarsi all'altro. Facciamo ogni sforzo per rendere le nostre attività accessibili a tutti, in modo da coinvolgere il maggior numero possibile di persone. Organizziamo anche attività interculturali con i migranti, tra cui gruppi di conversazione in tedesco ed escursioni... ma occorre andare a prenderli a casa perché non sono propensi a venire di loro spontanea volontà", queste le parole della coordinatrice Karin Steffen. Sono stati lanciati anche progetti che coinvolgono altre associazioni e progetti di assistenza sociale da parte dell'Istituto per il sostegno alle famiglie (IFF, Institut für Familienförderung) che opera nella cosiddetta "area di assistenza sociale n. 1" della città, secondo la suddivisione territoriale adottata. Per i prossimi mesi sono previste attività teatrali con il coinvolgimento di tutte le generazioni e un percorso di formazione intellettivo studiato appositamente per i più piccoli. Le intenzioni di Karin Steffen per il futuro sono chiare: organizzare sempre più eventi gratuiti per coinvolgere il maggior numero di persone e assicurare la continuità delle attività attraverso l'impiego di personale part-time.
Programma di finanziamento per le case multigenerazionali rilanciato in Germania
A partire dal 2006, in Germania viene incentivato lo sviluppo delle case multigenerazionali con l'idea di trasferire il concetto di "famiglia estesa" alla società moderna. L'approccio concettuale non include soltanto percorsi di apprendimento reciproco (programmi di apprendimento e supporto, programmi di sostegno) e condiviso (offerte culturali e di svago), ma anche attività di formazione che prevedono uno scambio di esperienze (ad esempio, caffè narrativi).
Nel frattempo l'idea è diventata realtà in circa 550 comuni e quartieri. Il programma di finanziamento per le case multigenerazionali promosso dal Ministero federale tedesco per la famiglia, gli anziani, le donne e la gioventù (Bundesministeriums für Familie, Senioren, Frauen und Jugend) è stato rilanciato nel 2017. Questo programma ha tre obiettivi trasversali: lavoro intergenerazionale, coinvolgimento volontario e assistenza sociale a livello locale. Viene cofinanziato attraverso un sistema congiunto di fondi europei, nazionali e comunali.
Karin Steffen della casa multigenerazionale di Waltendorf e Bernhard Seidler del GiP di Graz auspicano che un programma di sostegno di questo tipo venga presto introdotto anche in Austria, al fine di facilitare l'attuazione dei progetti intergenerazionali.
Ulteriori informazioni in tedesco:
- Apprendimento intergenerazionale: imparare con gli altri da pari a pari (DE, IT, EN)
- Meb edizione 13/2011: La formazione in terza età come fattore di invecchiamento attivo (DE)
- Contributo di eb.at alla formazione supplementare ai fini dello sviluppo della competenza intergenerazionale presso l'istituito bifeb (inizio: 10/2017) (DE)
- Progetto "Partnership tra generazioni" (DE)
- Casa multigenerazionale di Graz-Waltendorf (DE)
- Programma federale tedesco per le case multigenerazionali (DE)
- Manuale di apprendimento intergenerazionale (DE)
Text/Author of original article in German: Christine Bärnthaler/CONEDU
Redaktion/Editing of original article in German: Karin Kulmer/CONEDU

- Ønsker du at kommentere? Log ind eller registrér
- 1 af 2
- næste ›







Atsaucoties uz iepriekšējo rakstu, kurā minēts starppaudžu mācīšanās modelis tieši izglītības ziņā, manuprāt, šādas paaudžu mājas var funkcionēt daudz efektīvāk.
Pirmkārt, mācīties dažādas prasmes - sociālās, kaut vai iemācīties spēlēt mūzikas instrumentu nav salīdzināmas ar to, ka gan jaunietim, gan senioram vienlaicīgi un vienādām metodēm ir jāiegūst vidusskolas izglītība. Otrkārt, šī ideja, manuprāt, ļoti labi strādā kā tāds realitātē esošs sociālais tīkls - jaunietis var iegūt dzīves pieredzi, vecmāmiņas kūku recepti vai atbalstu, kamēr vecāki cilvēki var iemācīties lietas, ko jaunieši prot labāk, piemēram, apgūt tehnoloģijas un tml. Šāda veida paaudžu integrēšana ir labs risinājums, lai vispārīgi mazinātu plaisu, kas rodas starp dažādām paaudzēm tieši starppaaudžu interešu konfliktu dēļ. Protams, jāņem vērā, vai šādas starppaudžu mājas apmeklējums ir brīvprātīgs vai kā citādāk, taču šis ir veids, kā veicināt paaudžu sapratni un kopīgu darbošanos, īpaši mūsdienu steidzīgajā vidē, kur visu uzskatām par pašsaprotamu un bieži kļūstam neiecietīgi, ja otram kaut kas nesanāk.

EPALE's two-day online discussion (23-24 October) on intergenerational learning has started! Join moderator Graciela Sbertoli (EBSN Secretary General) and share your views online!
Feel free to follow the discussion on Twitter using #epale2017.

EPALE's two-day online discussion (23-24 October) on intergenerational learning has started! Join moderator Graciela Sbertoli (EBSN Secretary General) and share your views online!
Feel free to follow the discussion on Twitter using #epale2017.
- 1 af 2
- næste ›
| Følg med på