Nuovo bando E+ Azione Chiave 3: Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell’istruzione e della formazione condotte da autorità pubbliche di alto livello


La commissione Europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte nell’ambito del Programma Erasmus+ Azione Chiave 3 Sostegno alle riforme delle politiche - Sperimentazioni di politiche europee nel campo dell’istruzione e della formazione condotte da autorità pubbliche di alto livello.
Che cosa sono le sperimentazioni di politiche europee? Sono progetti di cooperazione transnazionali realizzati da autorità pubbliche di alto livello dei paesi del programma. Consistono nel verificare la pertinenza, l’efficacia, il potenziale impatto e la scalabilità di misure politiche tramite sperimentazioni sul campo condotte in parallelo in paesi diversi, sulla base di approcci (semi) sperimentali e protocolli di valutazione comuni. Unendo leadership strategica, solidità metodologica e una forte dimensione europea, esse consentono l’apprendimento reciproco e sostengono politiche basate su elementi concreti a livello europeo.
A chi si rivolge il bando? • Alle autorità pubbliche (ministeri o equivalenti) responsabili in materia di istruzione e formazione al massimo livello nel contesto pertinente (nazionale o decentrato). • Alle organizzazioni pubbliche o private attive nel campo dell’istruzione, della formazione o in altri campi pertinenti; • Alle organizzazioni o istituzioni pubbliche o private che svolgono attività intersettoriali legate all’istruzione e alla formazione in altri settori socioeconomici (per esempio ONG, servizi di informazione od orientamento, autorità pubbliche, agenzie o servizi responsabili in materia di istruzione, formazione, giovani, occupazione, affari sociali, affari interni, giustizia, garanzia della qualità, riconoscimento e/o validazione; orientamento professionale, camere di commercio, imprese e parti sociali, organizzazioni di settore, società civile, organizzazioni culturali o sportive, organismi di valutazione o di ricerca, media
I progetti dovranno riguiardare una delle seguenti priorità tematiche: - educazione e competenze digitali, oppure insegnamento e insegnanti nelle scuole settore IFP (IVET e CVET) - meccanismi di finanziamento per l'upskilling e il reskilling - politiche e processi a supporto della validazione dell'apprendimento non formale e informale, anche attraverso una guida efficace.
Procedura di presentazione e scadenze I termini di presentazione sono i seguenti: — proposte preliminari: 21 aprile 2020 alle 17:00 — proposte complete: 24 settembre 2020 alle 17:00
I proponenti sono invitati a leggere con attenzione tutte le informazioni inerenti all’invito a presentare proposte EACEA/ 38/2019 e alla procedura di presentazione delle candidature.
Leggi anche: